Gli Eventi culturali. Mostre ed eventi in Italia

dal sito www.beniculturali.it del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
 
Link utili

FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CIRCO CONTEMPORANEO. SUL FILO DEL CIRCO

   Ancora in scena fino al 4 agosto 2012, l’appuntamento con il Festival Internazionale Sul Filo del Circo, la più importante manifestazione nazionale di Circo Contemporaneo, giunta alla sua undicesima edizione, organizzata dalla Città di Grugliasco (Torino) in collaborazione con Cirko Vertigo. 20 spettacoli, oltre 100 artisti provenienti tra gli altri paesi da Spagna, Italia, Francia, Argentina, Cile, Austria, Germania, Belgio, Canada, Olanda, Polonia, Portogallo, Russia, Cisgiordania, Venezuela, Ucraina, Cile e Brasile. Sul Filo del Circo da anni si propone come scopritore di talenti e rampa di lancio per le giovani compagnie.

PITTORI A LUCCA AL TEMPO DI PAOLO GUINIGI. BATTISTA DI GERIO IN SAN QUIRICO ALL’OLIVO

   Il Museo nazionale di Villa Guinigi di Lucca ospiterà fino al 6 gennaio 2013 la mostra “Pittori a Lucca al tempo di Paolo Guinigi. Battista di Gerio in San Quirico all’Olivo”. L’evento, di interesse internazionale, è organizzato dalla Soprintendenza BAPSAE di Lucca e Massa Carrara in collaborazione con il Musée du Petit Palais di Avignone e il CICRP (Centro Interregionale per la Conservazione e il Restauro del Patrimonio) di Marsiglia. Fulcro della mostra è la ricomposizione del trittico realizzato nel 1417 da Battista di Gerio per la Chiesa di San Quirico all’Olivo, oggi di proprietà privata e chiusa al culto, le cui parti furono disperse tra Lucca, Avignone e Philadelphia. L’esposizione, integrata da supporti multimediali, è allestita all’interno del percorso museale nella sezione dedicata al Gotico e al Rinascimento, offrendo al visitatore non solo l’occasione di vedere la mostra, ma anche di scoprire il Museo di Villa Guinigi, la grandiosa residenza estiva voluta da Paolo Guinigi, signore di Lucca dal 1400 al 1430, nella zona suburbana dei borghi di Levante della città (fuori della cerchia muraria medievale). In occasione dell’iniziativa, è previsto il libero ingresso alla mostra e al Museo nazionale di Villa Guinigi.

MARMO, LATTE E BIANCOSPINO – MOSTRA FOTOGRAFICA

   Nel complesso di Capo di Bove, a Roma, fino al 31 dicembre 2012 sarà presente la mostra fotografica Marmo, Latte e Biancospino, una galleria di immagini sull’Appia Antica che propone un punto di vista originale sul paesaggio archeologico: quello etno-gastronomico. La mostra si affianca alla raccolta di immagini che vanno dal 1800 ad oggi dal titolo La Mia Appia, esposizione permanente allestita lo scorso anno che racconta le trasformazioni, nel tempo, dell’antica strada romana. The Peer Gallery ha ideato l’esposizione di quest’anno, la cui caratteristica consiste nel curare mostre site-specific di fotografie d’epoca all’interno del campo semantico della cultura culinaria. Una quarantina di immagini in mostra sono ordinate seguendo tre temi, con l’obiettivo di descrivere l’interazione spontanea tra l’uomo e questi luoghi: il paesaggio (Marmo, come idea dell’antichità), la vita rurale e la pastorizia ( Latte), il vissuto dei luoghi stessi (Biancospino).La ricerca d’archivio è stata accompagnata dall’osservazione diretta del paesaggio: sopralluoghi, visite e passeggiate hanno fornito ai curatori una chiave di lettura per condurre l’osservatore a scoprire diverse dimensioni dell’Appia. La maggior parte delle fotografie è stata scelta nell’Archivio di Antonio Cederna che per lunghi anni ha frequentato questi luoghi, fotografando e raccogliendo immagini su ruderi e paesaggi, sull’avanzamento delle costruzioni della città, con l’intento di denunciare i cambiamenti e le distruzioni a danno di un patrimonio prezioso.

PINUCCIO SCIOLA: LE COLONNE INFINITE. OMAGGIO A GAUDI’.

   La Basilica di San Saturnino, a Cagliari, ospita fino al 25 settembre 2012 l’opera/esposizione del Maestro Pinuccio Sciola: “Le colonne infinite. Omaggio a Gaudí”. L’istallazione, fortemente voluta da Sciola, consiste in un gruppo di circa 80 elementi verticali costruiti con vecchi ‘tubi Innocenti’: una piccola foresta metallica, moltiplicata dalla presenza di specchi deformanti, contraddistinta dalla linearità dei suoi componenti. Le opere di Sciola, nate come “omaggio a Gaudí”, approdano nella più antica chiesa cagliaritana dove la Soprintendenza è orgogliosa di presentarle al pubblico in uno spazio non solo architettonico, non solo religioso ma emblematico per la sua stratificazione storica.
 
TIZIANO E PAOLO III. IL PITTORE E IL SUO MODELLO

   Esposte in mostra a Padova, presso i Musei Civici agli Eremitani, per la prima volta al pubblico e agli studiosi, due opere inedite del grande Cadorino, provenienti dal Regno Unito. Stupisce per il suo modo assolutamente innovativo di trattare il colore fin dalle prime opere, con una corposità degli impianti cromatici che direttamente modellano le forme e le rendono intrise di luce; per la sperimentazione pittorica che caratterizza tutta la sua attività, per la forza straordinaria dei suoi ritratti o, ancora, per la rivoluzionaria tecnica “aperta” che connota le opere della maturità, in cui le ampie pennellate, accostate con grande libertà e a macchie, creano una sorta di "non finito" tanto amato da taluni (l’ambasciatore di Spagna per esempio) quanto guardato con perplessità da altri. L’occasione per riflettere ulteriormente sull’arte del Vecellio e sul suo modus operandi, per lasciarsi sorprendere una volta di più, è data ora dalla straordinaria esposizione al pubblico e agli studiosi – per la prima volta – di dipinti inediti provenienti dal Regno Unito e ricondotti senza alcun dubbio alla mano del grande Cadorino da alcuni dei massimi studiosi del Vecellio. Fino al 30 settembre 2012.

PINOCCHIO IN PRIMA VISIONE

   Pinocchio compie 131 anni: la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze dedica la mostra "Pinocchio in Prima Visione: con Giunti in Biblioteca Nazionale". Esposizione delle tavole originali degli illustratori di Pinocchio, di proprietà dell’Archivio Storico Giunti. La Sala Galileo e i corridoi antistanti ospitano le tavole dedicate ai personaggi del Gatto e della Volpe. La Sala Dante è riservata alle 36 tavole di Attilio Mussino dell’edizione Bemporad 1911. Fino al 27 ottobre 2012.

VIAGGIO IN ITALIA. MOSTRA FOTOGRAFICA

   Il Museo di Fotografia Contemporanea, alla Triennale di Milano, rende omaggio a Luigi Ghirri in occasione del ventennale della morte proponendo al pubblico una selezione di fotografie dalla mostra "Viaggio in Italia", il progetto da lui curato nel 1984 che divenne il manifesto della “scuola italiana di paesaggio”. Le fotografie, ora parte delle collezioni del Museo, vengono per la prima volta presentate al pubblico dopo il restauro finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il sostegno e la collaborazione scientifica della Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee (PaBAAC). Alla fine degli anni Settanta Luigi Ghirri, uno dei grandi maestri della fotografia contemporanea italiana e internazionale, concepisce uno straordinario progetto di “rifondazione” dell’immagine del paesaggio italiano. Le fotografie di "Viaggio in Italia" rappresentano un calmo e raffinato esercizio della visione e propongono un nuovo ABC del paesaggio italiano indagato nei suoi elementi primari grazie a un approccio intellettuale e al tempo stesso affettivo, privo di retorica, stereotipi, gerarchie. Sono fotografie on the road, apparentemente semplici, silenziose, un po’ pensose, attente ai molti luoghi della provincia ma anche alle città: lontane dal reportage sensazionalistico, sono un invito a rivolgere lo sguardo alla quotidianità e alla normalità carica di poesia del paesaggio che ci sta intorno.

 

Post Comment