Rosario Crocetta del Pd ha vinto le elezioni regionali siciliane

Rosario Crocetta del Pd ha vinto le elezioni regionali siciliane con il 35% dei voti con una coalizione Pd – UdC. Il primo partito è il Movimento 5S di Grillo con il 18,42%. Il dato più sconvolgente è l’astensionismo del 50% dei votanti. Tempi duri per formare il governo regionale.
* * * * * * * * * * * *
Berlusconi nuovamente in campo. La prima sezione Penale del Tribunale di Milano ha condannato l’ex premier Berlusconi con una pena a 4 anni per frode fiscale e in aggiunta l’interdizione dai pubblici uffici per 5 anni. Si chiude in primo grado il processo sulle irregolarità nella compravendita dei diritti tv Mediaset. Una sentenza che segue solo di un giorno la rinuncia alla candidatura da parte di Silvio Berlusconi. Dopo la condanna l’ex premier ha deciso di ritornare in politica, decisione che ha destabilizzato non solo il Pdl ma tutto l’intero sistema politico italiano. La minaccia di staccare la spina al governo Monti ha creato una forte fibrillazione tra i partiti che temono elezioni anticipate.
* * * * * * * * * * * *
Alpino italiano morto in Afghanistan. Tiziano Chierotti è morto ieri, 25 ottobre, in seguito ad uno scontro a fuoco con un gruppo di insorti a Bakwa. Altri 3 militari italiani sono rimasti feriti per fortuna non gravemente. Il caporale Chierotti, nato nel 1988 a San Remo in provincia di Imperia, era effettivo dal 2008 al 2° reggimento alpini di Cuneo, inquadrato nella brigata alpina “Taurinense”. Oltre all’alpino italiano è morto anche un soldato afghano.
* * * * * * * * * * * *
Siria: tensione alle stelle con la Turchia. Lo scontro militare tra Turchia e Siria avvenuto alla frontiera, di fatto, è un atto di guerriglia che potrebbe scatenare un conflitto più grande tra i due paesi. Il governo turco ritiene che la crisi siriana sia una minaccia per la sicurezza del Paese e chiede l’approvazione del Parlamento per operazioni militari fuori dai confini nazionali. Secondo fonti turche un colpo di mortaio siriano ha provocato 5 vittime tra la popolazione civile di Alkakalle; da qui la reazione turca. Sul piano internazionale tutti i Paesi hanno espresso grande preoccupazione per l’escalation di violenza tra Damasco ed Ankara, ed hanno chiesto moderazione e apertura di un canale di comunicazione diretto per discutere in termini netti di tutti i problemi, compreso dell’incidente di frontiera.
* * * * * * * * * * * *
Il Premier Monti a New York all’assemblea generale dell’Onu. Monti in un’intervista alla Cnn ha affermato che non si candiderà a premier per le prossime elezioni italiane in primavera, ma è necessario che la vita politica italiana riprenda con maggiore responsabilità e maturità. Il premier Monti affronta la crisi economica italiana sottolineando che le misure prese dal governo italiano hanno gettato le basi per la crescita. Nel breve termine possono aver appesantito la crescita ma che tornerà ad un certo punto il prossimo anno. Di fronte alle azioni di governo gli italiani si sono mostrati maturi e altamente responsabili ed ha aggiunto che l’Italia non è più nel gruppo dei paesi che possono costituire un problema per l’Europa. Da New York il premier è intervenuto su Berlusconi e sul caso Salusti. Su Berlusconi ha asserito che se decidesse di candidarsi per Palazzo Chigi ne avrebbe tutto il diritto perché non ha smesso mai di fare politica. Su Salusti si è soffermato dicendo che la questione chiave è trovare un equilibrio fra due beni per la società e cioè il diritto all’informazione e la tutela della reputazione delle persone.
* * * * * * * * * * * *
Camera: Bilanci gruppi saranno vagliati da una unica società esterna. I gruppi parlamentari della Camera dei Deputati si avvalgono di una società di revisione legale selezionata dall’Ufficio di presidenza con procedura a evidenza pubblica che verifica la regolarità dei conti ed esprime un giudizio sul rendiconto.
* * * * * * * * * * * *
Pedofilia: Convenzione Lazarote è legge. Il Senato della Repubblica ha approvato all’unanimità la ratifica della convenzione per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale siglata a Lazarote nel 2007. Dopo la sesta lettura è legge. Entra nel nostro codice penale (art.414 .bis) la parola pedofilia. L’Aula ha respinto un ordine del giorno della Lega Nord a favore della castrazione chimica.
* * * * * * * * * * * *
Senato: stop a lavori in aula per mancanza di un Presidente. Seduta sospesa in Senato per assenza in Aula di chi avrebbe dovuto presiedere l’assemblea. E’ accaduto il 20 settembre scorso durante la discussione delle mozioni sulla violenza contro le donne. Incredulità nei corridoi di Palazzo Madama. Non si era mai verificato prima d’ora nella storia dell’istituzione repubblicana.
* * * * * * * * * * * *
Sisma Emilia Romagna: dal fondo di solidarietà Ue 670 milioni di euro. Il commissario europeo per la politica regionale Hahn, ha annunciato la proposta della commissione di stanziare 670 milioni di euro per l’Italia a seguito dei due terremoti. L’obiettivo del sostegno, la somma più elevata mai stanziata dal Fondo di Solidarietà dell’Ue, è coprire gli enormi costi di ripristino delle infrastrutture e di fornitura di alloggi e di servizi di soccorso, nonché proteggere il patrimonio culturale della regione.
* * * * * * * * * * * *
Terremoto Emilia Romagna: le banche chiedono alle aziende i soldi indietro. I prodotti ad alta stagionatura come il “Parmigiano reggiano” e “Aceto balsamico” vengono usati come garanzia per attivare linee di credito bancarie. Ma ora che hanno perso valore, le banche chiedono alle aziende di rientrare dei prestiti concessi. Dal terremoto in Emilia Romagna non solo danni presenti ma anche danni futuri con il rischio che le imprese finiscano in mano alle banche.
* * * * * * * * * * * *
Regioni spendaccione con il primato del Lazio. 12 regioni visto il clima di “Spending review” limavano le spese per consigli e giunte di un risibile 1,6%, le restanti 9 hanno pensato bene di incrementare i costi alla faccia dei sacrifici chiesti agli italiani. L’aumento più consistente in percentuale rispetto al 2011 è quello del Molise (+15,5%), seguito da Lazio (5,2%), Veneto (3,2%), (Sardegna (2,5%) e Campania (1,3%). In valori assoluti però il Lazio riconquista il primato con uno stanziamento per i costi politica appesantito nel 2012 di 6,8 milioni di euro rispetto all’anno scorso. Seguono Molise (4,8 milioni), Sardegna (2,6), Veneto (2,2) e Campania (1,1).I n Italia vi sono 1112 consiglieri regionali e 243 tra presidenti di giunta e assessori. Le Regioni più virtuose sono Calabria (-15,1%), Toscana (-9,2%), Liguria (-8,8%) e Abruzzo (-5,3%). La spesa più alta per quest’anno è in Sicilia dove tra giunta e consiglio gli stanziamenti ammontano ad oltre 162,2 milioni di euro, mentre nel Lazio l’importo passa dai 128,3 milioni del 2010 ai 132 milioni del 2011, per arrivare ai 138,8 del 2012. La Lombardia scende invece dai 73,8 milioni del 2010 ai 71 del 2011 sino agli attuali 67,5.
* * * * * * * * * * * *
Inps: 200 mila sono i pensionati che dovranno restituire la 14esima. I pensionati che indebitamente hanno percepito la 14esima dovranno restituirla. L’Inps si incontrerà con i rappresentanti delle categorie per trovare il modo migliore di effettuare le trattenute cercando di salvaguardare le fasce più deboli.
* * * * * * * * * * * *
Sanità: primario pagato per non lavorare. Si dice pronto a lasciare l’Italia. Il lungo elenco dei nostri cervelli in fuga dal nostro paese a breve potrebbe arricchirsi di un altro medico pronto ad andarsene, qualora la situazione non dovesse risolversi. Domenico Scopelliti, noto chirurgo italiano, insignito di tante onorificenze, da un anno e mezzo è pagato e non viene utilizzato dagli ospedali, considerato poco utile alla causa medica e al popolo italiano che ha bisogno del suo aiuto. Un talento medico dove non gli è permesso di svolgere la sua professione e il proprio dovere di cittadino italiano in un momento in cui la sanità è in ginocchio sotto tutti gli aspetti.
* * * * * * * * * * * *
Crisi: un giovane su tre rimane in famiglia. La crisi spinge gli italiani a non lasciare il tetto familiare. Secondo il rapporto Censis–Coldiretti dal titolo “Crisi: vivere insieme, vivere meglio”, il 31% degli italiani vive ancora a casa dei propri genitori mentre il 42,3% non si allontana comunque molto e si stabilisce ad un massimo di mezz’ora dalla casa dei genitori. In percentuale il 60,7% dei giovani italiani vive presso la casa dei genitori, in pratica un giovane su tre.
* * * * * * * * * * * *
Benzina: Italia batte media europea, colpa del fisco. L’Italia ha il record europeo per il costo della benzina, con un prezzo medio alla pompa di euro 1,870 che supera di ben 27,4 centesimi la media europea. Per la componente fiscale lo scarto sulla media europea è di 34,9 centesimi, mentre il prezzo industriale italiano è inferiore alla media di 4,7 centesimi.
* * * * * * * * * * * *
Inflazione. Confederazione italiana agricoltori: alimentari in controtendenza. Cresce l’allarme prezzi nel carrello della spesa. Ad agosto sono saliti i prezzi dei prodotti alimentari acquistati con maggiore frequenza registrando un rincaro del 4,2%. Ha pesato il caro ferie con i rialzi mensili del carburante e dei trasporti legati alle vacanze. Va sottolineato che c’è chi ha abbandonato da tempo le grandi marche per i prodotti senza firma o con marchio del supermercato con risparmi sulla merce anche del 40%. E infine c’è chi ricomincia a fare cucina di recupero evitando gli sprechi e riciclando sempre di più gli avanzi.
Lombardia: licenziati quasi 200.000 mila lavoratori. In Lombardia sono circa 200 mila i lavoratori licenziati negli ultimi tre anni e mezzo. Di questi il 64,2% era occupato in aziende sotto i 15 dipendenti. A metà 2012 sono 344 mila i disoccupati ufficiali nella sola Lombardia.
* * * * * * * * * * * *
Boom di madri licenziate. L’ennesimo allarme arriva dal rapporto di “Save the Children” diffondendo i dati del rapporto dal tema “Mamma nella crisi”. Nel 2010 solo il 50,6% delle donne senza figli aveva un lavoro contro la media europea del 62,1%. Tra il 2008 e il 2009 sono state 800 mila le mamme licenziate o spinte alle dimissioni.
* * * * * * * * * * * *
Mai più portaborse a parenti di politici eletti. Fino al secondo grado i “portaborse” non potranno essere parenti o affini dei parlamentari. Lo prevede il nuovo testo del disegno di legge sui collaboratori parlamentari approvato alla Camera dalla commissione lavoro.
* * * * * * * * * * * *
Organismi geneticamente modificati: la corte di giustizia ha detto “SI” alla coltivazione di Ogm in Italia. Ma gli scontri senza fine sugli organismi geneticamente modificati tra coloro che li vedono come un pericolo per l’ambiente e per il made in Italy di qualità e coloro che li considerano un’oppotunità di crescita e di reddito non si esauriscono con la decisione europea. Le cose di fatto non cambiano e a decidere sono le regioni, che però devono fare le complesse valutazioni tecniche per verificare la “praticità” e la “coesistenza” delle produzioni Ogm.
* * * * * * * * * * * *
Rifiuti: in Italia il 50% va ancora in discarica. In molte regioni d’Italia (come Sicilia, Molise, Basilicata) i rifiuti vengono smaltiti per oltre l’80% in discariche senza subire alcun trattamento preliminare. E’ questo lo scenario delle discariche sul territorio nazionale che emerge da uno studio promosso dall’Iswa. Stando a questi dati sembra dunque davvero lontano l’obiettivo di ridurre drasticamente il numero delle discariche sul territorio tracciato in sede comunitaria. Tra le principali conseguenze di una gestione massiva di rifiuti in discarica ci sono le ripercussioni occupazionali.
* * * * * * * * * * * *
Istat: cresce il Made in Italy di qualità, primo in Ue per Dop (Denominazione di origine controllata), Igp (Indicazione geografica protetta), Stg (Specialità tradizionale garantita). L’Italia si conferma primo Paese europeo per numero di riconoscimenti conseguiti: 239 i prodotti Dop, Igp, Stg riconosciuti al 31 sicembre 2011, 20 in più rispetto al 2010. E’ quanto emerge dal report dell’Istat sui prodotti agroalimentari.
* * * * * * * * * * * *
Australia: Parlamento boccia matrimoni gay con 98 no e 42 sì. Il Parlamento australiano ha bocciato la legislazione dei matrimoni tra persone dello stesso sesso con 98 voti contrari e 42 favorevoli. Il voto è arrivato dopo alcuni giorni di aspro dibattito.
* * * * * * * * * * * *
Birra: cresce il consumo della birra fra le donne. Lo rileva una ricerca Assobirra in collaborazione con Ispo. Le donne sono parte ingrante del “fenomeno birra” e stanno perfino superando gli uomini in quanto a gradimento di questa bevanda. Anzi sembra che la consumino più degli uomini nei giorni feriali e nei posti fuori casa. La ricerca rivela che oggi il popolo dei consumatori di birra (36 milioni di italiani) vede reclutati circa 2 milioni di uomini e oltre 16,4 milioni di donne. Sei milioni di italiani dicono di preferire questa bevanda addirittura al vino. La birra preferita è quella di colore chiaro.

Post Comment