Primarie Partito Democratico: Bersani e Renzi al ballottaggio.

Primarie Partito Democratico: Bersani e Renzi al ballottaggio. Hanno votato tre milioni e centomila cittadini italiani. Il segretario Bersani è stato votato dal 44,9%, Renzi dal 35.5%,Vendola dal 15,6%, Puppato dal 2,6%, Tabacci dall’1,4%. I dati non sono da considerare definitivi ma possono variare di poco. Un dato da premiare è la partecipazione dei cittadini al voto. Il vincitore dovrà aspettare il 2 dicembre 2012. Si annuncia un ballottaggio agguerrito.
* * * * * * * * * * * *

Al via il Congresso del Partito Comunista cinese.
Il presidente cinese uscente Hu Jintao ha aperto i lavori di fronte ai 2000 delegati. I lavori del congresso dureranno una settimana e designeranno il nuovo presidente del partito comunista cinese, il 59enne Xi jinping, che entrerà in carica nel marzo prossimo 2013, e assumerà anche la carica di Presidente della Repubblica Cinese. Il presidente cinese Hu Jintao, all’apertura dei lavori, ha fatto un accorato appello contro la corruzione e ha chiesto una riforma strutturale della rappresentanza politica. Due le iniziative basilari per lo sviluppo della economia cinese: raddoppiare il pil e il reddito della popolazione tra il 2010 e 2020.
* * * * * * * * * * * *
Arsenico: ancora emergenze nel Lazio. Acque inquinate, in aumento i tumori. Indagine epidemiologica sugli effetti del metallo pesante, 5 volte oltre il limite previsto. Un milione di persone a rischio. Scade il 31 dicembreprossimo il termine per depurare le acque potabili. Due anni dal primo allarme arsenico lanciato dalla Ue per 128 Comuni italiani. Ventidue mesi da quando la Regione Lazio stanziò 8 milioni di euro per risolvere il problema riguardante i suoi acquedotti. Eppure nel Lazio l’emergenza non è finita. L’arsenico da decenni è considerato un cancerogeno di classe 1 dall’agenzia internazionale per la ricerca sul cancro.
* * * * * * * * * * * *
Ilva: aumenta la mortalità. Per gli uomini del 14%, per ledonne dell’8%. I dati sono contenuti nell’aggiornamento del progetto “Sentieri” dell’Istituto Superiore di Sanità sui siti italiani inquinati, realizzato con Oms. I dati sono allarmanti. Nel periodo 2003-2009 la mortalità è stata dell’11%, mentre nel periodo precedente 1998-2002 era del 10%. Si registra complessivamente un aumento del 30% di tutti i tumori mentre per i bambini si registrano incrementi significativi di contrazione di malattie nel primo anno di vita.
* * * * * * * * * * * *
Province: pronto decreto su Riforma. Aboliti 36 Enti. Saranno 50 le province italiane nelle Regioni a statuto ordinario. Le province con meno di 350 mila abitanti o un’estensione di 2500 Km quadrati dovranno essere accorpate con quelle vicine e, considerando solo le Regioni a statuto ordinario, gli enti scenderanno da 86 a 50 comprese le 10 città metropolitane. Secondo il decreto dalla fine di giugno 2013 tutte le province saranno guidate da un commissario.
* * * * * * * * * * * *
Vertice Ue: sì alla vigilanza Bce sulle banche. La Banca Centrale Europea potrà vigilare sulle 6000 banche nel vecchio continente e i controlli partiranno già nel 2013 e saranno a regime nel 2014. Il 31 dicembre 2012 è il termine individuato entro il quale il Consiglio e il Parlamento europeo dovranno tratteggiare il quadro legislativo. Saranno i ministri finanziari dell’eurogruppo a definire i criteri in base ai quali le banche potranno chiedere gli aiuti ai fondi messi in campo dall’Europa.
* * * * * * * * * * * *
Esodati: sono circa 220 mila quelli che saranno salvaguardati. La copertura finanziaria è garantita per i 65 mila lavoratori inclusi nel decreto salvaitalia, per la copertura di altri 65 mila vi sono due provvedimenti successivi, poi ci sono i 9 mila sopraggiunti da pochi giorni e infine si considerano esodati anche gli 80 mila che sono riusciuti ad andare in pensione entro il 31 dicembre 2012. Entro il 21 novembre saranno pubblici i dati definitivi.
* * * * * * * * * * * *
Banca San Paolo: accordo con i Sindacati, nessun esubero. Nessuna rottamazione dei 55 anni e assunzione a tempo indeterminato di 1300 apprendisti, compresi quelli licenziati ad ottobre. Firmato l’accordo sulle ricadute del Piano di Impresa 2011-2015 nel gruppo Intesa San Paolo. La firma prevede la conferma di tutti i lavoratori in servizio al 30 settembre 2012 con contratti di apprendista e di inserimento e quindi riassunzione immediata dei lavoratori licenziati a ottobre. Estensione orario di sportello dal lunedì al venerdì dalle otto alle venti, con apertura del sabato con applicazione del contratto nazionale.
* * * * * * * * * * * *
Boom di precari nella P.A. Nel 2001 erano poco più di 3000, oggi sono 12.000. La Pubblica Amministrazione ha quadruplicato in dieci anni i contratti interinali e aumentato di un terzo quelli a tempo indeterminato. Lo afferma la Corte dei Conti: nel 2010 lo Stato (Regioni ed Enti locali compresi) ha speso 653 milioni di euro in più per formare nuove leve e per pagare i minimi maggiorati: è il 13% in più rispetto al 2008. Il settore più precario è la Sanità dove infermieri e ricercatori con contratti interinali affollano gli ospedali pubblici.
* * * * * * * * * * * *
Coldiretti: con l’arrivo dell’autunno una famiglia su quattro si trova in gravi difficoltà economiche. Un peggioramento del 3% rispetto all’anno scorso. E’ quanto emerge dalla presentazione dei risultati della prima indagine su “Comportamenti degli italiani nel tempo della crisi” realizzata dalla Coldiretti-Swg a ottobre 2012. Le difficoltà si trasferiscono nei consumi e contribuiscono ad alimentare un clima di recessione.
* * * * * * * * * * * *
Multe: aumenteranno del 5,9% da gennaio 2013. L’aumento delle sanzioni avverrà in automatico in base a un meccanismo previsto dal codice della strada. Il 1° dicembre il Ministro di Grazia e Giustizia, di concerto con gli altri ministeri, fisserà i nuovi limiti delle sanzioni amministrative pecuniarie pari all’intera variazione accertata dall’Istat dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati verificatasi nei due anni precedenti.
* * * * * * * * * * * *
Senza contraffazione 110 mila posti di lavoro in più. Secondo un’indagine Censis il mercato del falso vale 6,9 miliardi di euro e ne sottrae al fisco 1,7. Gli illeciti vanno dalla contraffazione dei marchi a quella del design, all’abuso del “made in Italy”. Boom di false vendite su “Internet”. L’impatto della contraffazione sull’economia legale è pesantissimo. Se i prodotti contraffatti fossero venduti sul mercato legale si avrebbero 137 miliardi di euro di produzione aggiuntiva con conseguenti 5,5 miliardi di euro di valore aggiunto.
* * * * * * * * * * * *
Importazione via mare: l’Italia è al primo posto in Europa con oltre 200 milioni di tonnellate di merci. Per l’export è al terzo posto con oltre 50 milioni di tonnellate di merci. Fanno sapere dalla federazione del Mare che è auspicabile lo snellimento e la sburocratizzazione delle pratiche amministrative sulle navi e nei porti, fatte salve quelle riguardanti la sicurezza. Secondo il rapporto dell’Economia del Mare le attività marittime annualmente producono beni e servizi per un valore di 39,5 miliardi di euro.
* * * * * * * * * * * *
Mediterraneo: i cieli saranno meno intasati. Italia, Malta, Grecia e Cipro hanno siglato un accordo per la nascita del blocco di spazio aereo “Funtional Blue Med”, ovvero l’integrazione degli spazi aerei. L’accordo rappresenta un traguardo significativo verso una gestione integrata degli spazi aerei in vista della realizzazione del Cielo Unico di cui l’Ue ha rimarcato il carattere prioritario e strategico. Il solo miglioramento del sistema di rotta consentirà di ridurre le distanze percorse facendo risparmiare tempo di volo con ulteriori vantaggi sul costo del biglietto e di riduzione delle emissioni inquinanti.
* * * * * * * * * * * *
Corruzione: l’Italia al 69° posto nella classifica mondiale. E’ a pari merito con il Ghana e la Macedonia, con un progressivo aggravamento del fenomeno negli ultimi anni. L’obiettivo di restituire qualità e autorevolezza alla pubblica amministrazione passa dunque anche per il contrasto alla corruzione, da intendere in senso ampio, ricomprendendo anche episodi che sono comunque espressione di cattiva amministrazione.
* * * * * * * * * * * *
Cuba: da gennaio stop a visto d’uscita per il popolo cubano. Il governo cubano ha comunicato che dal 13 gennaio 2013 non saranno più necessari i permessi di uscita per lasciare l’isola. Lo riferisce il giornale del partito comunista “Granma”. I cubani non dovranno presentare la documentazione richiesta ora, ma basterà mostrare il passaporto e il visto di entrata per il Paese in cui vogliono recarsi. Alcune limitazioni resteranno in vigore per le categorie non specificate, precisa il giornale.
* * * * * * * * * * * *
Slot machine on line: probabili ritardi. Il via alle slot machine on line è fissato. Sul calendario la data di partenza è prevista per il 3 dicembre. Non c’è molto tempo e gli operatori si stanno affrettando a testare piattaforme e software. Ma l’avvio concreto è ancora “oggetto di valutazione” da parte dei Monopoli. Non è da escludere che potrebbe esserci un rinvio, forse fino alla fine del 2013.
* * * * * * * * * * * *
Turismo: abbattuta l’ultima barriera dei cinesi; superano i giapponesi nei viaggi all’estero. Nel 2011 i viaggi dei cinesi all’estero sono cresciuti del 22% raggiungendo i 70 milioni. Ma a leggere i dati si scopre che sono soprattutto i nuovi ricchi a muoversi, visto che è modesta la spesa in alberghi o in ristoranti e locali, e significativa quella in beni di lusso. Secondo la Camera di Commercio Europea i cinesi sono i primi clienti dei negozi tax free tedeschi; seguono i russi e poi tutti gli altri.
* * * * * * * * * * * *
Vendemmia 2012: export cresce in valore ma cala in quantità. Assoenologi ha diramato le sue prime previsioni. Quest’anno a livello mondiale, per la prima volta, la produzione vinicola non coprirà per 18 milioni di ettolitri il consumo. In Italia ci troviamo di fronte alla vendemmia più scarsa dal 1950.
* * * * * * * * * * * *
Educazione per i giovani: i giochi preferiti dagli adolescenti sono le scommesse sportive, i gratta e vinci e quelli on line. Il gioco automatico si colloca in penultima posizione prima del superenalotto. Sono i dati dell’osservatorio del Dipartimento delle politiche antidroga.

Post Comment