Un imprenditore tedesco alla banca del Vaticano (IOR).
Un imprenditore tedesco alla banca del Vaticano (IOR). La Commissione cardinalizia di Vigilanza dell’Istituto per le Opere di Religione, ha provveduto alla nomina a norma degli statuti, del nuovo presidente del Consiglio di Sovraintendenza nella persona dell’avv. Ernst von Freyberg. Gli altri quattro membri del Consiglio di Sovraintendenza mantengono il loro incarico. Il mandato del Consiglio di Vigilanza sullo Ior avrà durata quinquennale.
* * * * * * * * * * * *
Decapitato il vertice della società Finmeccanica. Arrestato l’amministratore delegato Giuseppe Orsi. L’ipotesi di accusa, per ordine del giudice di Busto Arsizio, è corruzione internazionale, per le tangenti che sarebbero state pagate per chiudere la vendita di 12 elicotteri al governo indiano. Arresti domiciliari invece per Bruno Spagnolini, amministratore di Augusta Westland. L’inchiesta avviata dalla Procura di Napoli era stata trasferita a Busto Arsizio per ordine della Corte di Cassazione cui si era rivolto proprio Orsi sollevando una questione di competenza.
* * * * * * * * * * * *
Confesercenti prevede crollo consumi nel biennio 2012-2013. Imprese: giù credito, raddoppiano sofferenze. Famiglie: potere d’acquisto -1,9%, i piccoli negozi scompaiono. La Confesercenti ha lanciato l’allarme sulla “gravissima situazione” in cui versano le piccole e medie imprese e lo stato dell’economia italiana. Il rapporto presentato dall’associazione delle imprese italiane ha evidenziato il crollo dei consumi del 45% nel biennio 2012-2013, circa 2000 mila euro spesi in meno da parte delle famiglie italiane e un aumento della pressione fiscale stimato per l’anno in corso di trentaquattro miliardi: venti per le famiglie e quattordici per le imprese. A questo si aggiunge la chiusura di quasi trecento imprese al giorno nel settore del turismo e commercio. Stabile la propensione al risparmio, al livello registrato dopo il crollo del 2007. Tre le emergenze individuate da Confesercenti: credito, risparmio e potere d’acquisto delle famiglie.
* * * * * * * * * * * *
Tangenti Algeria, indagato l’amministratore delegato di Eni S.p.A. Paolo Scaroni. La società si dichiara estranea. L’inchiesta è nelle fasi preliminari ma per ora il reato di corruzione internazionale è ipotizzato, dopo la notizia dell’avviso di garanzia verso Paolo Scaroni nell’ambito dell’indagine sulle presunte tangenti pagate da Sipem per le commesse ottenute in Algeria. In Borsa un vero e proprio crollo, con una perdita del 4,6% per la casa madre, mentre la controllata guadagna oltre il 5,6% dopo il tracollo dei giorni scorsi dopo il warning profit. L’indagine ha visto il coinvolgimento del nucleo di polizia tributaria della guardia di finanza che ha effettuato alcune perquisizioni. Accuse respinte dalla società Eni che ha, inoltre, direttamente fornito la massima cooperazione alla magistratura.
* * * * * * * * * * * *
Vertice Ue: tagli di bilancio in arrivo. Trattative difficili. Il Presidente Van Rompuy ha presentato la tanto attesa proposta economica all’attenzione dei Capi di Stato e di Governo. Tale proposta prevede un tetto complessivo di spesa di 960 miliardi. A vincere sono i tagli. La discrepanza rispetto all’ultimo bilancio 2007-2013, a livello di pagamenti e di impegni effettivi, è rispettivamente di 34,6 miliardi. Quanto al nostro Paese si registrano delle novità. Il suo saldo netto migliora di 500 milioni all’anno. Inoltre guadagna 1,5 miliardi di euro per le regioni meno sviluppate, grazie a fondi ad hoc stanziati per i Paesi più colpiti dalla crisi. Ma la crescita resta il capitolo dove si concentrano maggiormente i tagli: infrastrutture, innovazione e ricerca vengono ulteriormente tagliati di 13,84 miliardi. Crescono di 4,659 miliardi i fondi per la coesione economica, sociale e territoriale e aumentano di 1,25 miliardi di euro i fondi per la politica agricola comune. La tanto attesa iniziativa del Presidente Van Rompuy contro la disoccupazione giovanile viene finanziata con circa 6 miliardi di euro a cui potranno accedere i Paesi dove il tasso di disoccupazione giovanile supera il 25%, quindi Italia compresa.
* * * * * * * * * * * *
Carceri, Napolitano: «Non si neghi l’emergenza». Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in visita al carcere milanese di San Vittore, è tornato a denunciare “l’insostenibilità della condizione delle carceri e di coloro che vi sono rinchiusi”. E poi ha aggiunto che avrebbe voluto che i suoi appelli “fossero accolti in maggiore misura, ma è capitato anche per altri appelli”. Il capo dello Stato ha poi detto di aver sentito il dovere di “levare nuovamente la mia voce dopo che sul tema è intervenuta ancora la Corte Europea per i diritti dell’uomo con una condanna mortificante come l’ha definita per l’Italia”. Il Presidente ha ancora aggiunto che “sulle strade da scegliere, sugli indirizzi da perseguire in materia di legislazione penale o di politica penitenziaria, esistono posizioni diverse tra uno schieramento e l’altro. E oggi non intendo dire nulla che possa anche solo apparire un’interferenza nel dibattito in corso, destinato poi ad aprirsi nelle nuove assemblee parlamentari”.
* * * * * * * * * * * *
Artefiera: si rinnova con eccellenze made in Italy. Presentata a Bologna “Artefiera” nel segno dell’eccellenza dell’arte Made in Italy. È una fiera internazionale di arte contemporanea rinnovata, quella che si è svolta a Bologna nei giorni scorsi, dal 25 gennaio al 28 gennaio 2013. Nuova direzione artistica, un nuovo programma istituzionale, Art city, che porterà la fiera a incontrarsi con le città e nuovi percorsi per promuovere, sulla scena mondiale, la cultura visiva italiana. Nutrito anche quest’anno il numero delle gallerie, centotrentacinque, che hanno presentato più di 1100 artisti.
* * * * * * * * * * * *
Raid di Israele contro la Siria. Lega Araba: aggressione odiosa. Sarebbe stata colpita un’installazione militare siriana, episodio denunciato dalle Autorità di Damasco. Nel nord di Israele viene mantenuto uno stato elevato di vigilanza e in alcune località i responsabili locali hanno aperto i rifugi con un’accresciuta richiesta di maschere antigas. Il segretario generale della Lega Araba Nabil el Araby ha condannato l’odiosa aggressione “israeliana contro un centro di ricerca militare siriano”, affermando che rappresenta “una violazione chiara della sovranità di uno stato arabo e contravviene la carta Onu”. Il segretario generale della lega araba ha inoltre sollecitato la Comunità internazionale ad assumersi la sua responsabilità davanti alle aggressioni israeliane e ha confermato il diritto di Damasco di “difendere la sua terra e la sua sovranità”. La Russia è molto preoccupata, ritenendo questa azione militare un’interferenza inaccettabile, se questa notizia venisse confermata.
* * * * * * * * * * * *
Libia: l’Italia ha temporaneamene sospeso l’attività del Consolato generale italiano a Bengasi dopo il fallito attentato al console. Tentativi di destabilizzazione, quali l’attentato terroristico compiuto nei giorni scorsi contro il Console italiano a Bengasi, dimostrano la necessità che la comunità internazionale intensifichi il sostegno alle istituzioni e al popolo libico. Il governo italiano ha confermato il sostegno italiano all’azione di consolidamento democratico e istituzionale condotta dalle autorità di Tripoli.
* * * * * * * * * * * *
New York: la polizia potrà confiscare armi a chi soffre di disturbi psichici. Restrizioni alle armi di assalto. Le norme approvate dal Senato dello Stato mettono al bando le armi semi automatiche. Gli abitanti avranno l’obbligo di registrarsi negli uffici delle autorità. E a livello federale il Presidente Obama pensa ad un ordine esecutivo per bloccare le importazioni dall’estero.
* * * * * * * * * * * *
Ocse: il super indice Ocse segnala “segni di stabilizzazione” delle maggiori economie. Per Usa e Gran Bretagna le previsioni parlano di consolidamento della crescita. In Italia, Germania, Francia e per l’area euro nel complesso è indicata una crescita in via di stabilizzazione. Il super indice per l’Italia passa da 99,0 a 99,1 a novembre, anche se il risultato su anno è il maggiore tra le economie avanzate.
* * * * * * * * * * * *
Redditometro: secondo la Cgia (Associazione Artigiani e Piccole Imprese) è previsto un gettito di 815 milioni di euro. Con l’applicazione del redditometro, l’Erario dovrebbe incassare cento milioni grazie all’attività accertativa e altri 715 circa per mezzo della dissuasione che provocherà nei confronti dei contribuenti. I dati, riferiti al 2013, li ha recuperati la Cgia di Mestre da una attenta lettura della “relazione tecnica” al decreto legge 78 del 2010, provvedimento che ha dato origine al nuovo “redditometro”.
* * * * * * * * * * * *
Fiat: chiude per due anni lo stabilimento di Melfi. Dal 2014 produrrà nuovi modelli. Il Lingotto ha chiesto la procedura di cassa integrazione straordinaria per la ristrutturazione dello stabilimento della città potentina. Il Lingotto assicura che al termine di questi due anni si produrranno nuovi modelli, a partire dalla primavera del 2014. La cassa integrazione sarà a rotazione e i periodi saranno ugualmente distribuiti su tutti i dipendenti a seconda dell’attività produttiva della linea in funzione.
* * * * * * * * * * * *
Crolla la produzione degli alimenti made in Italy alla base della dieta mediterranea. Si va dal -12% per l’olio di oliva al -6% per il vino, al -15,2% per le mele e al -34% per le pere. È quanto emerge da un’analisi della Coldiretti divulgata in occasione della diffusione dei dati Istat sulla produzione industriale a novembre 2012.
* * * * * * * * * * * *
Inflazione. Codacons: nel 2012 stangata di 1.458,00 euro per famiglia di tre persone. Secondo i dati Istat il tasso di inflazione medio annuo per il 2012 è stato pari al 3%, il valore più alto dal 2008. Per l’associazione in difesa dei diritti dei consumatori l’inflazione del 2012 ha determinato una stangata invisibile che in media è pari ad oltre cinque volte quella dell’Imu sulla prima casa.
* * * * * * * * * * * *
Coldiretti: torna economia domestica “salva famiglia”. Dal bucato alla cosmetica, dalla pulizia della casa alla tavola fino ai trucchi per il benessere low cost senza ricorrere a sedute presso costosi centri, torna l’economia domestica nelle famiglie italiane. E per risparmiare si riscoprono i rimedi naturali più antichi. È quanto affermato da Donne Impresa Confartigianato nei giorni scorsi presso il Centro Congressi Palazzo Rospigliosi in via XXIV maggio a Roma, in occasione dell’assemblea elettiva della nuova leader nazionale.
* * * * * * * * * * * *
P.A.: nasce sportello reclami; segnala il disservizio toccato a te. La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro apre lo sportello reclami, un servizio che mira a raccogliere gli esempi di mala burocrazia con segnalazioni dei casi più eclatanti. Saranno create statistiche e indagini e saranno studiate soluzioni alternative a quelle della pubblica amministrazione. Un’iniziativa per evidenziare alcune criticità della P.A. proponendo soluzioni idonee, anche se sarebbe compito governativo intervenire sulle disfunzioni, ma questo purtroppo non accade.
* * * * * * * * * * * *
Laureati italiani: sono oltre settemila quelli espatriati nel 2011. Tra le destinazioni al primo posto Gran Bretagna, Svizzera, Germania, Francia e Usa. Hanno un’età compresa tra i 25 e i 40 anni, e di loro solo 3234 sono quelli rientrati. La percentuale di laureati in uscita dall’Italia è in crescita molto sostenuta.
* * * * * * * * * * * *
Auto – Codacons: su macchine usate le concessionarie non rispettano più le quotazioni. Mercato in caduta libera. Aperto lo sportello per dare consulenze. La produzione industriale di autoveicoli ha registrato a novembre 2012 una flessione tendenziale del 14,1%. Per il Codacons il mercato dell’auto, sia nuove che usate, è ormai in caduta libera. A crollare non sono solo le nuove immatricolazioni ma anche i trasferimenti di proprietà di vetture usate.
* * * * * * * * * * * *
Nuove patenti di guida: rivoluzione per le due ruote. Nessun cambiamento è previsto per chi è già in possesso di patente. Le modifiche sono entrate in vigore il 19 gennaio 2013 e riguardano la suddivisione delle categorie per i giovani che si apprestano a conseguire la patente e per i neo patentati, sia per le autovetture ma soprattutto per i motocicli. Al posto delle tradizionali patenti A, B, C e D, avremo 15 categorie di patenti ad accesso graduale. Per la patente B non ci sarà nessun cambiamento mentre per quelle superiori bisognerà aver compiuto ventuno anni per la C e ventiquattro per la D. Per le moto il patentino va in pensione e al suo posto arriverà una patente vera e propria, la AM, che non potrà più essere conseguita a scuola seguendo un corso. Dopo questa ci sarà A1 per i motocicli poco potenti a sedici anni, la A2 per i motocicli più potenti a diciotto anni e la A senza limitazioni. Per avere la patente illimititata si passa dai ventuno ai ventiquattro anni nel caso si sia in possesso della A2, oltre ai due anni dal conseguimento della patente precedente, ci sarà l’obbligo di sostenere l’esame.
* * * * * * * * * * * *
Tav: stazione di Porta Susa dedicata a Carlo Alberto di Savoia. Inaugurata nei giorni scorsi dal Premier Monti la nuova stazione di Torino Porta Susa Av, il secondo hub ad essere completato dopo Roma Tiburtina. Durante la cerimonia è stata anche svelata, nella galleria centrale, una stele con inciso il decreto fondamentale dell’8 febbraio 1848 alla base dello statuto Albertino, promulgato da Carlo Alberto di Savoia. Al monarca sabaudo è dedicato il nuovo hub piemontese, per sottolineare il valore simbolico e il ruolo che la città di Torino ha avuto nell’Unità d’Italia.
* * * * * * * * * * * *
Telecom Italia TI cloud: la nuvola personale per archiviare musica, video e foto. Il nuovo servizio dedicato al mercato dei consumatori consente ai clienti Adsl e fibra ottica di Telecom Italia di usufruire di 200 gb di spazio per salvare e condividere file digitali.
* * * * * * * * * * * *
Vino: Puglia in “Top ten wine” Usa. La Puglia è l’unica regione italiana nella Top ten americana dei vini “Travel destination 2013” della rivista americana Wine Enthusiast, che si occupa di turismo enogastronomico ed è tra le più diffuse negli Usa. La rivista ha elaborato il riconoscimento della regione Puglia con un servizio che sarà pubblicato nel numero di febbraio 2013.
* * * * * * * * * * * *
Strasburgo: Italia condannata per sovraffollamento carceri. Celle troppo piccole. L’Italia viola i diritti dei detenuti tenendoli in celle dove hanno a disposizione meno di 3 metri quadrati. La Corte europea dei diritti umani di Strasburgo ha così condannato l’Italia per il trattamento inumano e degradante di 7 detenuti nel carcere di Busto Arsizio e Piacenza. La decisione sul caso sollevato è stata presa per la violazione dell’art. 3 della convenzione europea dei diritti dell’uomo, quello che proibisce la tortura o i trattamenti inumani o degradanti. La Corte ha stabilito che i detenuti in Italia, con solo 3 metri quadrati di spazio ciascuno, usufruiscono di almeno 1 metro quadrato in meno rispetto agli standard europei che fissano lo spazio vitale a 4 metri quadrati. La corte ribadisce che il verdetto impone all’Italia un obbligo legale a implementare le misure appropriate per assicurare ai ricorrenti il diritto che per il tribunale è stato violato.
* * * * * * * * * * * *
Evitato disastro economico americano all’ultimo istante. Più tasse sui ricchi e difesa della classe media. Il Presidente Obama può ritenersi soddisfatto. Il Senato aveva dato già il suo assenso, mentre la camera dei Rappresentanti lo ha dato all’ultimo istante dopo una lunga maratona. Alla fine i Sì sono stati 257 e i No 157. Il testo approvato prevede una proroga di 5 anni del credito di imposta per le famiglie con figli e per gli studenti alle prese con le tasse dei college, oltre un’estensione fino al 2013 delle agevolazioni per i disoccupati di lungo periodo. Sgravi per le imprese che innovano e che investono nelle energie rinnovabili. Un aumento inoltre delle tasse di successione dal 35% al 40% sulle proprietà che superano il valore di 10 milioni di dollari. I tagli alla spesa pubblica sono stati rinviati di due mesi.
* * * * * * * * * * * *
Elezioni: convocato nei giorni scorsi il Consiglio dei ministri per l’esame di un decreto legge sulle elezioni politiche. Il provvedimento risponde all’appello del Quirinale per snellire gli adempimenti dei partiti. Lo si apprende in ambienti di governo secondo i quali il provvedimento dovrebbe snellire, tra l’altro, la raccolta delle firme, in vista delle elezioni.
* * * * * * * * * * * *
Legge di Stabilità: via libera al congelamento della riforma delle province e al congelamento delle elezioni per un anno. La commissione Bilancio ha approvato l’emendamento dei relatori alla legge di stabilità.
* * * * * * * * * * * *
Soddisfazione in Europa: al via vigilanza Ue su banche; escluse le casse di risparmio tedesche, garanzia delle autonomie locali del paese. La supervisione bancaria entrerà in vigore con una tempistica più diluita del previsto. Il meccanismo sarà varato a marzo prossimo ma diventerà operativo nel marzo del 2014. La Bce avrà supervisione diretta solo sulle grandi banche con assets superiore ai trenta miliardi e sugli istituti che verranno salvati direttamente dal fondo Esm. Le piccole banche tedesche saranno sotto la supervisione delle autorità nazionali. Tuttavia,i n casi eccezionali, la Bce avrà il diritto di avocare a sé il controllo diretto su qualsiasi istituto di credito tra i seimila registrati nella zona euro. Nel meccanismo di sorveglianza unico entreranno anche i Paesi al di fuori della zona euro che saranno rappresentati nel supervisory board, ben distinto dall’executive board della Bce. La sorveglianza bancaria unica è il primo pilastro di una futura unione bancaria che prevede un’autorità centrale.
* * * * * * * * * * * *
Unione Europea: via libera temporaneo a salvataggio Monte dei Paschi di Siena. La commissione Ue ha dato il via libera temporaneo alla ricapitalizzazione del Mps per 3,9 miliardi di euro.
* * * * * * * * * * * *
Marò: Farnesina ha convocato ambasciatore indiano. Nei giorni scorsi l’incontro tra il Ministero degli esteri e l’ambasciatore indiano per reiterare la sollecitazione del governo italiano affinché la sentenza della Corte Suprema di New Delhi sia emessa prima delle festività natalizie. È con profondo sconcerto e preoccupazione che il governo italiano deve constatare, a distanza di oltre tre mesi dalla conclusione del dibattimento, che la Corte Suprema non si è ancora pronunciata sui ricorsi presentati dall’Italia.
* * * * * * * * * * * *
Papa e Abu Mazen: voto Onu promuove soluzione conflitto israelo-palestinese. Il voto Onu che ha riconosciuto la Palestina come Stato osservatore non membro “incoraggi l’impegno della Comunità Internazionale per una soluzione giusta e duratura del conflitto israelo-palestinese, riprendendo in buona fede il negoziato tra le parti, nel rispetto dei diritti di tutti”. Così Papa Benedetto XVI e Abu Mazen, al termine di un colloquio privato tra i due in Vaticano.
* * * * * * * * * * * *
Grillini in guerra per il copyright brand del partito. Polemiche sul web per l’espulsione di 5 stelle di Federica Salsi e Giovanni Favia. Grillo ha vietato loro l’uso del simbolo che ha poi depositato e di cui è proprietario.
* * * * * * * * * * * *
Venezuela: alle regionali, chavismo vince anche senza Chavez. Il partito socialista guidato da Chavez si è imposto in 20 stati su 23, mentre l’opposizione è riuscita a conservare Miranda, il secondo stato più importante della nazione dove ha vinto il leader antichavista Henrique Capriles.
* * * * * * * * * * * *
Giappone: vince Abe, il nazionalista sarà premier. I liberaldemocratici trionfano nelle elezioni anticipate. Shinzo Abe, leader conservatore dei liberaldemocratici sarà di nuovo premier dopo l’esperienza del 2006-2007, conclusasi con un suo esaurimento psico-fisico oltre che con una sonora sconfitta elettorale. Abe, 58 anni, è il riferimento dei nazionalisti giapponesi ed è apertamente sostenuto dall’associazione “Gambare Nippon”. Abe è l’ultimo esponente di una famiglia politica blasonata con il padre Shintaro, che è stato ministro degli Esteri, e suo nonno primo Ministro.
* * * * * * * * * * * *
Cina-Giappone: tensione nelle isole contese. Vibrante protesta del governo giapponese in risposta all’incursione aerea effettuata dall’aviazione cinese nello spazio aereo sovrastante le contese isole Senkaku. Un’azione che Pechino definisce “perfettamente normale”, stando a quanto riporta l’agenzia di stampa cinese Xinhua.
* * * * * * * * * * * *
Grecia: farmacie di nuovo in sciopero. L’ordine nazionale dei farmacisti greci, nei giorni scorsi, ha dato il via ad una nuova tornata di mobilitazione con uno sciopero durato 48ore. La motivazione è stata la sospensione della fornitura a credito dei medicinali agli assistiti dell’Ente nazionale per la prestazione dei servizi sanitari, dal momento che lo Stato non ha saldato i debiti con le farmacie.
* * * * * * * * * * * *
Export-Import in ripresa a fine anno. A ottobre 2012 le esportazioni restano ferme su settembre ma tornano positive su base annua mettendo a segno un aumento del 12%. Lo rileva l’Istat spiegando che il rialzo annuo è dovuto soprattutto a un maggior numero di giorni lavorati rispetto al 2011. Le importazioni crescono invece dello 0,8% su base mensile dopo sette mesi in negativo.
* * * * * * * * * * * *
Natale: spesa famiglia scende a 148 euro. Il primo vero fine settimana di shopping natalizio ha confermato le stime secondo cui i consumi natalizi subiranno una frenata del -12% rispetto al 2011. È quanto hanno rilevato le associazioni Federconsumatori e Adusbef. La spesa media a famiglia è stata di circa 148 euro. Quella in totale, si attesterà sui 3,5-3,8 miliardi di euro.
* * * * * * * * * * * *
Ocse: l’Italia dà più lavoro a donne, +1% Pil. Se nel 2030 le donne italiane avessero lo stesso livello di accesso al mondo del lavoro degli uomini, il Pil pro capite crescerebbe di 1 punto percentuale all’anno. Lo calcola l’Ocse, in un rapporto su “uguaglianza di genere e ripresa economica”. L’Italia, sottolinea l’Ocse, è terz’ultima fra i Paesi membri per quota di partecipazione delle donne al mondo del lavoro con il 51%, contro una media Ocse del 65%. Nel 2011 è stata introdotta una quota di genere del 30% nei consigli di amministrazione, e nei collegi sindacali delle aziende quotate e delle aziende pubbliche nel 2012. La stessa introdotta per le liste elettorali delle elezioni parlamentari.
* * * * * * * * * * * *
Matrimoni al nord: il rito civile sorpassa quello religioso. Per il quarto anno consecutivo scende il numero dei matrimoni: nel 2011 ne sono stati celebrati 208.702, quasi novemila in meno rispetto all’anno precedente, di conseguenza il tasso di nuzialità passa da 3,6% a 3,4%. Il matrimonio religioso resta la scelta più diffusa ma sono sempre più le coppie che decidono di sposarsi con il rito civile, da 79.000 nel 2010 a 83.000 nel 2011. È soprattutto nelle regioni meridionali a prevalere un modello di tipo tradizionale, dove la percentuale dei matrimoni celebrati con rito religioso è del 76,3%, contro il 48,8% del nord e il 50,1% del centro.
* * * * * * * * * * * *
Gerard Depardieu restituisce passaporto alla Francia. E non solo, l’attore francese trasferisce anche il suo domicilio in Belgio in considerazione del fatto che le tasse da pagare, in Francia, sono molto alte.