Servizio fotografico di Carlo Tartarelli È morto un uomo che si ricorda come colui che con la sua velocità bruciava macchine dal motore potente e veloce. Camera Ardente per Pietro Mennea presso la sede del C.O.N.I. L’ex olimpionico si è spento a 61 anni per una malattia incurabile. È ricordato per aver detenuto il…
Mese: Marzo 2013
Anniversario rapimento Aldo Moro
Servizio fotografico di Carlo Tartarelli Il 16 marzo del 1978 l’auto del Presidente della Democrazia Cristiana, Aldo Moro, e la vettura di scorta furono prese d’assalto da un commando delle Brigate Rosse. Furono uccisi i due carabinieri che viaggiavano con Moro, Domenico Ricci e Oreste Leonardi, e i tre poliziotti dell’auto di scorta Raffaele Iozzino,…
IL NUOVO PAPA
Dal sito www.adnkronos.com del portale IGN del Gruppo Adnkronos Scarica Flash Player per guardare il filmato.
Papa Francisco. La nostra collaboratrice argentina racconta
Catedral Metropolitana de Buenos Aires Erano le 19 e 10 circa, mi trovavo sull’autobus di ritorno a casa…squilla il mio telefono e quando rispondo sento la voce di mia madre che dall’Argentina strilla “fumata bianca!!”. Mi sbrigo ad entrare in casa e accendere la TV, tutti parlano dei papabili, sono quasi certi che è uno…
Il Papa con la croce di legno
ENGLISH VERSION IN "Documenti" I cardinali hanno eletto un Papa che viene da lontano, scegliendo per la prima volta il Sudamerica. Jorge Mario Bergoglio ha scelto di chiamarsi Francesco, come il Santo dei poveri. Primo gesuita a diventare Papa, argentino, 76 anni, di origini italiane. Che effetto quella croce di legno sull’abito bianco e la…
Intervista a Roberto Rusconi dell’Università Roma Tre
Traduzione di Maria Rivas VERSIÓN EN ESPAÑOL en "Documenti" Perché si è dimesso Benedetto XVI? Nell’immediato la rinuncia al governo della Chiesa cattolica da parte di Benedetto XVI si ricollega senza dubbio all’età avanzata, come egli stesso ha chiaramente affermato. A mio parere tale decisione ha una radice che affonda profondamente nella personalità stessa di…
“Venuti qui per cercare lavoro. Gli emigrati italiani nella Svizzera del secondo dopoguerra”
dal sito www.migrantes.it della Fondazione Migrantes, organismo pastorale della Cei Presso il Centro Studi Emigrazione (Cser) il 5 marzo, a Roma, alle ore 17,00 in Via Dandolo, 58, sarà presentato il volume “Venuti qui per cercare lavoro. Gli emigrati italiani nella Svizzera del secondo dopoguerra” di Paolo Barcella, Fondazione Pellegrini Canevascini, Bellinzona, 2012. La…
Mali conflict
dal sito www.caritas.org della Caritas Internationalis War came to Mali at the beginning of 2012 when rebels started to advance from the north. The rebels wanted independence for the northern region. Malians wanted peace for their land. [Q and A on Mali conflict] The men brought with them terror as towns and cities fell…
Globalizzazione e mistificazione
Immagine di Carla Morselli La globalizzazione procede attraverso i trasporti riducendo le distanze, attraverso l’informatica riducendo le distanze comunicazionali, rischia di essere la copertura ideologica pro finanza dell’economia o semplicemente l’alibi alla crisi che attraversiamo. La diversificazione delle fonti energetiche che l’Europa sta realizzando fra gas, carbone e rinnovabili, va nella direzione di un ritorno al…
Al punto di partenza
Immagine di Carla Morselli ENGLISH VERSION IN "Documenti" Ebbene, dopo aver votato, siamo ritornati al punto di partenza. La risicata vittoria del centrosinistra alla Camera (come nel 2006), l’exploit del Movimento 5Stelle, la rimonta del Pdl, la scomparsa di Futuro e Libertà, la flessione dell’Unione di centro, la conquista del 10% di Lista Civica ai…