I due interventi hanno così posto in luce l’urgenza di uno spirito responsabile di pace civile in grado di favorire le risposte più grandi e urgenti, e solleciti al tempo stesso un nuovo impegno e una generale volontà di riscossa. Guardare al nostro indispensabile ruolo in Europa e nella comunità internazionale tutta non con paura e un atteggiamento meramente difensivo, ma con iniziative e proposte per affrontare insieme il più grande dramma contemporaneo: l’occupazione giovanile e la paura dei nostri figli per il loro futuro.
Le personalità dei nuovi presidenti delle Camere, i loro impegnativi discorsi programmatici, sono un segnale positivo molto importante. L’opinione pubblica ne ha colto il senso e sicuramente sono stati di conforto al presidente Napolitano. Si va verso un passaggio cruciale per la XVII legislatura e nessuno può tirarsi indietro o pensare a meri interessi di bottega. Sarebbe un disastro per l’Italia intera, perché deleteria e dannosa, oltre che insopportabile, immaginare una nuova chiamata alle urne come l’unica risposta possibile.