manca titolo

di | 1 Apr 2013

Il Rabbino Elio Toaff ha compiuto 98 anni. Livornese di origine, il padre anch’egli Rabbino e partigiano, maestro e guida spirituale degli Ebrei romani fino al 2001, il Rabbino Toaff è una figura storica e un personaggio molto importante per le Comunità Ebraiche nazionali e mondiali. Ha saputo guidare saggiamente la Comunità Ebraica romana negli anni difficili del dopoguerra fino al 2001.
 
* * * * * * * * * * * *
Sparatoria davanti a Palazzo Chigi. Feriti due carabinieri. Il brigadiere Giangrande Giuseppe è in prognosi riservata. Terrore in Piazza Colonna, davanti a Palazzo Chigi in pieno centro nella città di Roma, dove un uomo di 49 anni, calabrese, ha sparato sei colpi di pistola contro il cordone di sicurezza formato da carabinieri nel momento in cui il nuovo governo stava giurando al Quirinale di fronte al capo dello Stato Giorgio Napolitano. I feriti sono un brigadiere e un appuntato. Il primo Giuseppe Giangrande, 50 anni, è stato colpito alla gola e ha subito un grave danno al midollo osseo. L’altro militare, Francesco Negri, 30 anni, è stato colpito alle gambe. Fortunatamente non è grave. L’attentatore non avrebbe precedenti penali; separato dalla moglie, manovale di professione, ha perso il lavoro da poco.
 
* * * * * * * * * * * *
Maratona di Boston: torna l’incubo del terrorismo. Bombe sulla manifestazione sportiva, con tre morti e decine di feriti, alcuni in gravi condizioni. Al traguardo della prestigiosa maratona della città americana, la più antica dopo quella olimpica di Atene, sono esplosi due ordigni collocati a ridosso del traguardo, tra le tribune allestite per il pubblico. Sia le autorità locali che il governo federale hanno mantenuto un atteggiamento molto cauto, rispettando gli sviluppi delle indagini. Secondo alcune fonti e informazioni diffuse dalla polizia sono stati fatti brillare altri cinque ordigni dopo l’esplosione dei primi due. Il Presidente americano Barak Obama si è limitato a dire che “chiunque sia stato la pagherà”. Ha poi aggiunto: “non sappiamo chi sia responsabile e perché, ma li prenderemo”.
 
* * * * * * * * * * * *
Venezuela: Nicolas Maduro è il nuovo Presidente. Delfino di Chavez, ha vinto le elezioni con il 50,66% dei voti. Lo sfidante di Maduro, Henrique Capriles, ha perso per una manciata di voti, appena 235.000 in meno, e rivuole a tutti i costi il riconteggio delle schede. La vittoria di Maduro significa che Chavez non solo vive ancora, ma vince.
 
* * * * * * * * * * * *
Consegnato il lavoro dei dieci saggi al Presidente della Repubblica Napolitano. Lavoro che lo stesso Presidente ha detto di voler consegnare al suo successore. Ecco in breve le proposte dei saggi:
– Legge elettorale mista con premio di governabilità. Superare la legge elettorale attuale. Il nuovo sistema potrebbe prevedere un sistema misto e un ragionevole premio di governabilità.
– Una sola Camera con potere di indirizzo politico. La governabilità sicura si ha solamente con una Camera.
– Giudice decida su incompatibiltà non Camera. Modificare l’art. 66 della Costituzione in modo da attribuire a un giudice indipendente e imparziale la decisione su leggittimità dell’elezione, ineleggibilità e incompatibilità, togliendolo al Parlamento.
– Adeguamento finanziario partiti ineliminabile: finanziamento in forma adeguata e con verificabilità delle singole spese.
– Lavoro è emergenza chiave, serve sviluppo equo.
 
* * * * * * * * * * * *
Emergenza rifiuti nella città di Roma: scongiurata per un mese attraverso un’ordinanza del sindaco. È stata trovata una soluzione temporanea in attesa di una soluzione definitiva che i romani aspettano da molti anni. Per il momento sembrerebbe che i rifiuti indifferenziati non potranno essere conferiti in discarica, come previsto dalla normativa Ue. L’immondizia sarà trattata in una linea di riserva dei cosiddetti impianti Tmb, adibiti alla soluzione. Una soluzione a tempo, fino a quando non entrerà in funzione l’impianto tritovagliatore in fase di ultimazione a Rocca Cencia. Piemonte, Lombardia e Veneto hanno rifiutato gli aiuti alla città di Roma, mentre si sono resi disponibili Abruzzo e Toscana. Basterà un’altra ordinanza a risolvere definitivamente la questione rifiuti della capitale d’Italia?
 
* * * * * * * * * * * *
Morta Margaret Thatcher. La Lady di ferro è scomparsa all’età di 87 anni, colpita da un ictus. Nata nel 1925 a Grantham, nella contea inglese del Lincolnshire, è stata Primo ministro dal 4 maggio 1979 al 28 novembre 1990. Ad oggi è stata la prima e unica donna Primo Ministro del Regno Unito.
 
* * * * * * * * * * * *
Italia: ultimo posto in Europa per la spesa in cultura e scuola. Secondo l’Unesco l’Italia è il paese al mondo con la più alta concentrazione di beni artistici, culturali e patrimonio dell’umanità; ma è anche il fanalino di coda dell’Europa in quanto a denaro speso in finanziamenti per la cultura e l’istruzione. Nel nostro Paese è stato speso nel 2012 l’1,1% del Pil per la cultura contro il 2,2% di spesa media dell’Unione Europea. Siamo in fondo, sotto la Grecia, che versa in condizioni economiche ancora più difficili. È quanto emerge da uno studio pubblicato da Eurostat che compara la spesa pubblica nel 2011: in cultura spendono tutti più di noi, dalla Germania alla Francia, fino al Regno Unito.
 
* * * * * * * * * * * *
Marche: una famiglia si annienta pare per motivi economici. Secondo gli investigatori non ci sono dubbi che si sia trattato di suicidio e che le cause vanno ricercate nelle precarie condizioni economiche della coppia, i cui corpi sono stati rinvenuti in uno scantinato. I carabinieri, allertati da un vicino, oltre ai cadaveri hanno trovato anche un biglietto in cui i coniugi chiedevano scusa per l’atto compiuto. Il fratello della donna, che viveva con la coppia, sotto choc per il dolore, ha deciso di farla finita anche lui gettandosi in mare, dove i soccorsi sono stati inutili.
 
* * * * * * * * * * * *
Cina: un milione e duecentomila decessi per aria inquinata. Ogni anno il 40% delle morti premature è provocato dall’inquinamento. I dati impressionanti si riferiscono all’anno 2010. La statistica è stata elaborata dall’Università di Washington in collaborazione con l’Oms. Lo studio è stato presentato per la prima volta dalla rivista medica britannica “The Lancet” e rilanciato il giorno di Pasqua in un convegno che si è tenuto a Pechino. La grande incognita dell’inquinamento cinese non è Pechino, dove l’aria è comunque monitorata, quanto il gran numero delle città cinesi sovraffollate disseminate in un enorme territorio di cui si conosce poco o nulla e non esiste nessun controllo sui veri tassi di inquinamento. Ogni tanto vengono alla luce casi eclatanti come gli oltre sedicimila maiali morti raccolti nell’ultimo mese nelle acque del fiume Huangpu a Shanghai, senza che nessuno sapesse da dove provenissero. Intanto nella città di Shanghai c’è allarme e preoccupazione sul nuovo ceppo di influenza aviaria che ha già ucciso due persone e che qualcuno collega ai maiali morti lungo il fiume: una delle vittime, infatti, era un commerciante di suini.
 
* * * * * * * * * * * *
Corea del Nord contro Corea del Sud. Entrambe le Coree sono sul piede di guerra. Da poco tempo fa notizia che la Corea del Nord ha annunciato di voler aprire il reattore atomico fermo dal 2007. Pechino ha lanciato un appello alla moderazione. Secondo il Washington Post gli americani sono convinti che il regime di Pyongyang ha messo a punto una bomba che contiene dell’uranio arricchito. La Corea del Sud, di conseguenza, ha fatto sapere che metterà in campo risposte militari forti e veloci contro le provocazioni della Corea del Nord. Intanto gli americani hanno inviato delle truppe in Corea del Sud oltre agli aerei F22.
 
* * * * * * * * * * * *
India: via libera al farmaco antitumore low cost. I giudici della Corte Suprema respingono il ricorso di Novartis: motivi umanitari. La Corte ha aperto la strada alla produzione locale del farmaco Glivec come generico o equivalente, a un costo molto piu basso: 175 dollari contro i 2.600 dollari del medicinale di marca. Con tale provvedimento la Corte ha voluto salvaguardare il diritto alla salute della popolazione, permettendo l’accesso a un farmaco salvavita per casi di cancro curabili. Il verdetto ha messo fine a una battaglia legale lunga sette anni.
 
* * * * * * * * * * * *
Cipro: via libera a piano salvataggio. Salvi i conti sotto i centomila euro. Il piano di risanamento prevede un finanziamento di dieci miliardi da parte dei Paesi dell’Eurozona, al fine di “salvaguardare la stabilità finanziaria dell’isola e dell’intera area euro”. Gli altri sette miliardi necessari dovranno essere trovati dalle autorità dell’isola. In particolare il piano salvaguarda tutti i depositi sotto i centomila euro, mentre potrà essere applicato il prelievo sui conti superiori a tale importo, quasi tutti intestati a investitori stranieri, soprattutto russi.
 
* * * * * * * * * * * *
Duro colpo per Hollande. All’indomani dell’intervento televisivo da parte del suo Presidente, la Francia attraverso l’istituto nazionale di statistica e degli studi economici ha pubblicato dati inquietanti sul deficit nazionale. Nel 2012 il rapporto deficit-Pil si è attestato al 4,8%, oltre le stime che lo indicavano al 4,5%, mentre il debito raggiunge il 90,2% del Pil. Lo scrive il quotidiano francese “Le Monde” afferrmando che questi dati bisticciano con gli impegni sul fronte economico e sociale assunti dal Presidente Hollande. Il primo cittadino francese ha proposto di tassare i super stipendi per fare uscire la Francia dalla crisi, e per le remunerazioni superiori al milione di euro le aziende dovranno contribuire al 75%.
 
* * * * * * * * * * * *
Debiti P.A: i fondi Ue, stop deficit, rischio con sblocco pagamenti, disavanzo 2013 salirebbe a 2,9%. Il pagamento dei 40 miliardi di debiti arretrati della P.A, secondo le indicazioni del governo, porterebbe il deficit 2013 al 2,9%, e “renderebbe per l’Italia più difficile la chiusura della procedura per deficit eccessivo aperta a Bruxelles”: è quanto si apprende da fonti della Commissione Ue.
 
* * * * * * * * * * * *
Titoli di Stato: collocati 2,8 miliardi Ctz, con scadenza 31 dicembre 2014. Nella stessa asta sono stati collocati 616,4 milioni di Btp con scadenza settembre 2018. Il ministero dell’Economia ha collocato i Ctz a un tasso dell’1,746% rispetto all’ultima asta di febbraio; il rendimento è salito di sei punti percentuali. La domanda è stata pari a 4,027 miliardi. I Btp collocati nella stessa asta, invece, hanno un rendimento lordo del 2,16%, in salita di trentasei punti. Infine il Tesoro ha collocato 383,5 milioni di Btp in scadenza a settembre 2023, con un rendimento del 3,02%.
 
* * * * * * * * * * * *
Bric: apertura prossima banca mondiale. Brasile, Cina, India e Sud Africa, dopo aver chiesto per anni più forza economica al Fmi, rompono gli indugi e stanno preparando una loro banca mondiale di sviluppo e ad accordi per la gestione dei cambi e delle riserve valutarie. Con un interscambio commerciale che ha già toccato i 282 miliardi di dollari l’anno passato e supererà quanto prima i 500 miliardi entro il 2015. La notizia non passerà inosservata ancora per molto tempo, perché quanto prima sarà una notizia ufficiale.
 
* * * * * * * * * * * *
Gran Bretagna: Cameron annuncia stretta su immigrazione. Il primo ministro inglese ha presentato una nuova politica più severa circa l’immigrazione, la quale punta a scoraggiare i migranti di Romania e Bulgaria, entrambi paesi Ue, a trasferirsi in Gran Bretagna dopo che nel 2014 termineranno le limitazioni alla libertà di movimento. Secondo il piano del Governo di Londra l’accesso al servizio sanitario nazionale sarà ridotto, i nuovi migranti dovranno attendere fino a cinque anni per avere diritto a una casa popolare, saranno raddoppiate le multe per chi impiega lavoratori senza permesso e verrà multato colui che affida loro immobili.
 
* * * * * * * * * * * *
Incontro storico tra il Presidente Giorgio Napolitano e il Presidente della Germania Gauck. I due capi di stato si sono incontrati nei giorni scorsi a Sant’Anna di Stazzema, dove Napolitano ha ricordato le 560 vittime della strage nazista del 12 agosto 1944 avvenuta proprio in quella località. Per il Presidente Napolitano, probabilmente sarà l’ultimo atto pubblico. È la prima volta che un Presidente italiano e un Presidente tedesco hanno reso omaggio all’ossario che raccoglie i resti dei caduti oltre ai familiari, superstiti e autorità.
 
* * * * * * * * * * * *
Papa Francesco: intensificare dialogo con Islam. Il Pontefice ha incontrato il corpo diplomatico della Santa Sede e ha ricordato le sue origini italiane: “costruire ponti tra gli uomini senza dimenticare Dio. È importante intensificare il dialogo fra le varie religioni. Penso a quello dell’Islam e ho molto apprezzato la presenza durante la Messa di inizio del mio ministero, di tante autorità civili e religiose dell’Islam”.
* * * * * * * * * * * *
Irpef: nel 2011 metà dei contribuenti ha dichiarato meno di 15.723 euro. Lombardia e Lazio le regioni con reddito più alto. Il reddito medio dichiarato degli italiani nel 2012 e relativo al 2011 sfiora i ventimila euro per un totale di 805 miliardi. È quanto emerge dalle statistiche sulle dichiarazione dei redditi delle persone fisiche elaborate dal dipartimento delle finanze. La Lombardia è la regione con 23.210 euro, seguita dal Lazio con 22.180, mentre la Calabria ha il reddito medio più basso con 14.230 euro.
 
* * * * * * * * * * * *
Carburanti: aggiustamenti al ribasso per i listini. Benzina a 1,851 euro/litro (-0,1 centesimi). Fermo il diesel a 1,752 euro/litro. La marcia al ribasso dei prezzi continua in termini lenti. Stando alla consueta rilevazione di Staffetta Quotidiana, nei giorni scorsi hanno messo mano ai listini Esso e Shell, con ribassi dei prezzi consigliati della verde rispettivamente di 0,5 e un centesimo al litro. Fermi il diesel a 1,752 euro/litro, il Gpl a 0,824 euro/litro e il metano a 0,990 euro/Kg.
 
* * * * * * * * * * * *
Inps: dal sito web impossibile scaricare Cud per i pensionati. Per scaricare la certificazione del 2013 è ritenuta difficile non solo la procedura di download ma complicato anche capire le spiegazioni sulle modalità da applicare. Anziché ricevere il Cud al proprio domicilio (che sarebbe più semplice per tutti) i pensionati sono costantemente illusi.
 
* * * * * * * * * * * *
Istat: record di disoccupati tra i laureati. Nel 2012 sono a quota duecentomila, con un aumento del 28% rispetto al 2011 e quasi del 43% a paragone con il 2008, l’anno di inizio della crisi. Dai dati che l’Istat fornisce possiamo dire che la laurea ormai non è più considerata un lasciapassare per il mondo del lavoro. Il 2012, infatti, ha registrato un’impennata, considerando il numero dei giovani laureati senza lavoro, i cosiddetti “dottori” under 35 a caccia di un impiego. In Italia naturalmente l’aumento dei “dottori” alla ricerca di un lavoro è anche spinto dalla crescita delle persone con il titolo di studio più alto tra la popolazione attiva.
 
* * * * * * * * * * * *
Vigilanza privata: in crescita in Italia le guardie giurate di sesso femminile. Nel 2012 hanno raggiunto la cifra di 2.786 unità, sfiorando il 6 % del totale. È quanto emerge secondo le cifre elaborate sui dati Inps, l’associazione nazionale delle imprese di vigilanze aderente alla Confindustria. Il numero complessivo delle guardie private operanti in Italia è di 47.064 unità, la maggioranza ha origine anagrafica nelle regioni meridionali ed è concentrata nella fascia di età fra i 35 e 44 anni. Roma e Milano sono le città che insieme hanno il maggior numero di guardie giurate. Le regioni Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta e Molise registrano, invece, il numero più basso.
 
* * * * * * * * * * * *
Vola l’export di latte verso la Cina. Nel 2012 registrato +51%. Germania leader. Opportunità per l’isola. Le esportazioni di latte confezionato made in Ue hanno registrato un balzo in avanti nel 2012 e ha preso anche altre destinazioni: Mauritania, Libia, Angola, Melilla enclave spagnola sulle coste del Marocco. La Germania è il principale esportatore verso la Cina.
 
* * * * * * * * * * * *
Quirinale: il Presidente Napolitano ha inaugurato nei giorni scorsi la mostra “Il Palazzo e il Colle”, riepilogativa dei restauri e delle scoperte che nel corso degli ultimi sette anni hanno profondamente modificato la fisionomia della “Casa degli Italiani”. L’esposizione allestita nelle sale delle Bandiere e della Guardia d’onore è stata inaugurata al pubblico il 26 marzo scorso e resterà aperta fino al 14 di aprile 2013, con ingresso gratuito. La mostra resterà chiusa tutti i lunedì.
 
* * * * * * * * * * * *
In Italia rubata un’autovettura ogni cinque minuti. Maglia nera: Roma e Campania. Le macchine preferite sono le Fiat. L’Italia è al secondo posto nell’Ue per le auto rubate, con un aumento del numero dei furti registrato nel 2012. In diminuzione invece i recuperi di auto rubate. Ogni giorno in Italia vengono rubate 316 macchine, più di tredici ogni ora, una ogni cinque minuti. I veicoli spariti sono passati da 62.026 a 65.879 dal 2011 al 2012.
 
* * * * * * * * * * * *
Pasqua: secondo Coldiretti nessuna vacanza per otto italiani su dieci che hanno deciso di rimanere a casa e in famiglia. Il ritorno degli italiani in cucina per effetto della crisi è confermato dalla crescita record degli acquisti in quantità di farina, uova, burro presso la grande distribuzione, in controtendenza rispetto agli anni precedenti. Secondo la Coldiretti essere ritornati indietro nella preparazione casalinga dei piatti tradizionali è gratificante per le famiglie.
 
* * * * * * * * * * * *
Spazio: Italia e Stati Uniti d’America hanno firmato a Washington un’intesa per collaborazione Asi-Nasa. Si tratta di un accordo quadro in materia di cooperazione nell’utilizzo a scopi pacifici dello spazio. L’evento è stato inserito nel calendario 2013, anno della cultura italiana negli Usa.
 
* * * * * * * * * * * *
Messico-Brasile: i governi hanno deciso di eliminare i rispettivi visti d’ingresso per brevi permanenze nei due paesi. La scelta è stata fatta allo scopo di incrementare il flusso del turismo nelle due nazioni.
 
* * * * * * * * * * * *
Argentina: Viagra gratis per tutti. “Vogliamo dare una migliore qualità della vita a chi ha problemi sessuali”, ha dichiarato il ministro della salute Miguel Cappiello annunciando ufficialmente che la famosa pillola blu sarà distribuita gratuitamente negli ospedali pubblici della provincia di Santa Fe ai pazienti in cura con disfunzione erettile, dietro presentazione di ricetta medica, che rimane il requisito necessario per poter usufruire dell’iniziativa.
 
* * * * * * * * * * * *
Città del Messico: in mostra la storia della moda italiana fino al 6 giugno 2013. Il museo Franz Mayer ospita l’esposizione “60 anni di made in Italy – Moda e Disegno”, il cui obiettivo è divulgare la storia dei protagonisti della moda italiana. Nella struttura sono esposti pezzi storici e attuali della moda e del disegno italiano.