manca titolo

Coca-Cola cambia marchio. Dopo 127 anni la bevanda forse più famosa al mondo ha deciso di cambiare marchio, quindi la sua identità. Si tratta della prima volta in Europa. Al posto del marchio Coca-Cola ci saranno nomi di battesimo comuni.
 
* * * * * * * * * * * *
Si è spento all’età di 94 anni il senatore a vita Gulio Andreotti, statista e protagonista della politica italiana. Leader della Democrazia Cristiana, è stato sette volte presidente del Consiglio e ha partecipato alla stesura della Costituzione. È stato Ministro degli Esteri, della Difesa, delle Finanze e delle Industrie. È stato l’uomo di governo e di partito italiano più blasonato. È ricordato nell’epoca di Bettino Craxi a Palazzo Chigi, in qualità di Ministro degli Esteri, per aver dato un grande contributo alle esistenti  tensioni medio orientali, per il conflitto Iran-Iraq e soprattutto nei rapporti con Gorbaciov in Unione Sovietica dove, da grande statista politico, riuscì ad aprire il processo di democratizzazione dei paesi dell’Est europeo.
 
* * * * * * * * * * * *
Rossella Falk è morta all’età di 86 anni. Forse la più grande attrice teatrale del dopoguerra, passa una lunga carriera sui palcoscenici. Donna sofisticata, curiosa, colta e poliglotta, in teatro è stata diretta dai più importanti registi, da Visconti a Zeffirelli, da Costa a Corbelli, a Patroni Griffi, mentre al cinema era nel cast di “8 e 1/2” di Federico Fellini. Fece anche un’incursione a Hollywood, in “Quando muore una stella” (Legend of Lylah Clare) di Robert Aldrich.
 
* * * * * * * * * * * *
In occasione del 1° maggio il segretario della Cgil  Susanna Camusso ha messo in risalto come  senza lavoro il Paese muore, alla luce degli allarmanti dati Istat.

 
* * * * * * * * * * * *

Facebook nella bufera per aver tradito gli ambientalisti a favore dei petrolieri.
Le stranezze del noto social network non finiscono mai. Dubbi sempre più profondi sull’utilizzo e gestione dei dati degli iscritti.
 
* * * * * * * * * * * *

Decisione Governo sull’Imu: stop pagamento rata del 17 giugno. 
 
* * * * * * * * * * * *
Pieno Asta Ctz, tasso al minimo storico: 1,167%. Il Tesoro ha collocato tutti i 2,5 miliardi di euro di Ctz con scadenza dicembre 2014, con un rendimento medio dell’1,67%. Venduti anche i 750 milioni di euro di Btp indicizzati all’inflazione con scadenza settembre 2023, al tasso del 2,65%.
 
* * * * * * * * * * * *
Conti Correnti senza più segreti dal 31 ottobre. C/C, depositi, contratti derivati, fondi pensioni e acquisti di oro e preziosi: arriva l’anagrafe dei rapporti finanziari, rendendo operativo quanto previsto. I primi dati inizieranno ad affluire a fine ottobre e saranno relativi al 2011. Poi a marzo 2014 quelli del 2012. Quindi di aprile in aprile quelli dell’anno precedente.
 
* * * * * * * * * * * *
Pensioni: dal 2013 nuovi limiti di età. Due le vie percorribili: la prima riguarda l’estensione del periodo di lavoro, la seconda il passaggio del sistema retributivo a quello contributivo. Dal 2013 i lavoratori dipendenti potranno lasciare il lavoro solo con le regole previste dalla riforma. Le donne dovranno avere almeno 62 anni e tre mesi di età, mentre gli uomini 66 anni e tre mesi. Si potrà andare in pensione anticipata solo se si sono maturati almeno 42 anni e 5 mesi di contributi per gli uomini, e 41 anni e 5 mesi per le donne.
 
* * * * * * * * * * * *
Marò: competenza resta agli 007. La Suprema Corte di Nuova Delhi non entra nel merito, resta valida la decisione del governo indiano sulla condizione delle indagini. Siccome il governo aveva già incaricato la polizia antiterrorismo Nia di investigare sul caso, la competenza rimane a questo organismo. I giudici hanno detto che dovrà agire nel più breve tempo possibile.
 
* * * * * * * * * * * *
Radicali: proposta di legge sull’eutanasia. I radicali italiani scendono in piazza per proporre una legge in favore dell’eutanasia legale e il testamento biologico. Intanto, mentre il Parlamento è paralizzato, i radicali hanno depositato presso la Cassazione altri sei quesiti referendari: abolizione del finanziamento pubblico ai partiti, libertà di scelta dell’8 per mille, legge sull’immigrazione, una norma sulle droghe leggere e sul divorzio breve.
 
* * * * * * * * * * * *
Ticket sanitari: prorogata al 31 ottobre 2013 la scadenza per l’esenzione dalla compartecipazione alle spese sanitarie in base al reddito. L’esenzione non è autocertificata dal cittadino all’atto dell’erogazione della prestazione ma è rilevata dal medico prescrittore, che al momento di ogni prescrizione di assistenza specialistica ambulatoriale riporta sulla ricetta del SSN il relativo codice di esenzione acquisendolo o mediante l’esibizione dell’attestato in possesso dell’assistito o per via informatica attraverso la consultazione dei soggetti esenti resi annualmente disponibili mediante la funzionalità del SSN.

CHI è esente dal ticket sanitario
Le categorie esenti dal ticket sanitario e che ne hanno diritto sono i cittadini di età inferiore ai sei anni e superiore ai 65 anni, appartenenti a un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro; i disoccupati e loro familiari a carico con un reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362.05 in presenza del coniuge e in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico; titolari di pensioni sociali e loro familiari a carico; titolari di pensioni al minimo di età superiore ai 60 anni e loro familiari a carico, appartenenti a nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro e in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.
 
* * * * * * * * * * * *
La patente scade al compleanno. Anche la patente di guida (come la carta di identità) scadrà il giorno del compleanno, ma questa novità non si applicherà alle patenti superiori (come per i camion) e a quella con durata limitata (per esempio per motivi medici). In ogni caso l’allineamento non sarà automatico e richiederà l’aggiornamento della licenza di guida. In parole semplici, il documento scadrà alla data naturale e sarà poi rinnovato con scadenza il giorno del compleanno.
 
* * * * * * * * * * * *
Bce: le piccole e medie imprese italiane sempre più in grande difficoltà. Le Pmi sono il fanalino di coda dell’eurozona per utili e fatturato. È quanto emerge da un’indagine pubblicata dalla Bce su 7.510 Pmi dei diciassette Paesi della moneta unica, per il periodo che va da ottobre 2012 a marzo 2013.
 
* * * * * * * * * * * *
Morgan Stanley: individuate le prime dieci banche europee. Secondo la società americana quelle che hanno grandi capacità di generare utili e focalizzare nel core business sono: Aberdeen, Barclays, Bnp Paribas, Crédit Suisse, Kbc, Swedbank, Sberbank, Dbn, Unicredit, Ubs.
 
* * * * * * * * * * * *
Risorge la cambiale. Era considerato uno strumento del passato, ma la crisi ha riportato la cambiale al centro delle transazioni di molte piccole imprese. Il trend è in crescita, sostenuto in concomitanza di due fattori: il ritardo nei pagamenti e la stretta nelle concessioni del credito da parte delle banche.
 
* * * * * * * * * * * *
Tasso di disoccupazione da record. Quello giovanile (15-24 anni) nel 2012 ha toccato il record assoluto. Il livello più alto da trentacinque anni, ovvero dal 1977. Secondo l’Istat i giovani disoccupati sono quasi quattro su dieci mentre trentacinque anni fa erano due su dieci.
 
* * * * * * * * * * * *
Scomparsa Anna Proclemer. 89 anni, grande doppiatrice, attrice cinematografica e teatrale. Donna immensa dal grande talento naturale, forza istrionica di grande intelligenza, di grande cultura. Sarà ricordata come l’attrice del teatro italiano.
 
* * * * * * * * * * * *
Suicidi in crescita del 30% negli ultimi quattro anni. Le cause sono soprattutto i motivi economici. Sondaggio che viene riportato dall’osservatorio nazionale della salute nelle regioni italiane. Si rileva che il suicidio è soprattutto molto frequente tra gli uomini tra i 25 e i 69 anni. A togliersi la vita è un uomo nel 77 % dei casi, mentre il tasso di mortalità è pari a 12,05% per gli uomini e a 3,12% per le donne.
 
* * * * * * * * * * * *
La Svizzera regola l’accesso dei lavoratori Ue. Nei prossimi dodici mesi i lavoratori avranno un accesso limitato al mercato del lavoro svizzero: il governo elvetico ha deciso di attivare una speciale “clausola di salvaguardia” prevista dagli accordi di libera circolazione tra Svizzera e Ue, per frenare il numero di lavoratori europei che continuano a giungere nel ricco paese. Negli ultimi anni il numero degli stranieri stabilitisi nel paese ha superato ogni anno 60.000-80.000 unità quello degli emigranti.
 
* * * * * * * * * * * *
Francia: l’assemblea nazionale ha dato il sì definitivo alla legge sulle nozze gay e sull’adozione di bambini da parte di coppie dello stesso sesso. Dopo molte tensioni il presidente dell’assemblea nazionale ha annunciato che il progetto di legge è stato approvato con 331 voti a favore e 225 contrari. La destra ha già annunciato un ricorso al Consiglio costituzionale prima della promulgazione della legge da parte del presidente Hollande.
 
* * * * * * * * * * * *
Ponte del 25 aprile: circa 5,6 milioni di persone sono rimaste a casa. Questo dato è un campanello d’allarme del turismo che tende a diminuire. Il giro di affari ha subito un calo del 12,5%.
 
* * * * * * * * * * * *
Pomellato diventa francese. Il gruppo Kering, già proprietario in Italia di Gucci e Bottega Veneta, ha acquisito la quota di maggioranza dell’azienda di gioielli Pomellato. Il gruppo francese Kering favorirà lo sviluppo e l’espansione a livello internazionale del marchio. Metterà a disposizione l’esperienza e il know how al fine di intensificare la crescita e l’espansione geografica, preservando i valori della sua identità italiana. La Pomellato nel 2012 ha realizzato un fatturato di 14,6 milioni di euro, con una rete di distribuzione di ottanta negozi monomarca e seicento punti vendita nel mondo.
 
* * * * * * * * * * * *
Londra: il tè resta la bevanda più consumata. Oltre 166 milioni di tazze al giorno contro i 70 milioni di caffè. La media giornaliera di ogni britannico è di 3,5 tazze e sono 14 milioni i cittadini che dicono di non poter rinunciare all’appuntamento quotidiano.
 

Post Comment