Traduzione di Maria Rivas
Si deduce, anche dalla visita del Papa a Lampedusa, che includere significa incontrare, accogliere e non emarginare come significato universale.
Il Papa pastore, nella sua semplicità, ha così fornito una ulteriore linea guida ai governanti per affrontare con scrupolo le questioni degli emarginati in quanto bisognosi e non solo di assistenza materiale.
Purtroppo la incessante crisi economica, molto più lunga di quanto previsto da economisti e politicanti dell’ultima ora, accentua ulteriormente l’esasperazione della povertà e questo Papa Francesco l’ha ben compreso proprio per la sua provenienza e formazione.
L’aver posto l’accento sugli emigranti e sulle tragiche morti sui barconi per giungere in Italia, ha confermato la grande sensibilità “politica” di Francesco.
Considerare l’emigrazione come risorsa e non come iattura deve essere l’imperativo di chi tratta tale complessa tematica.
Spendere tempo a commentare le insulse frasi di insulto ad un Ministro nero è inqualificabile soprattutto se pronunciate da “politicanti piccoli piccoli frustrati”.

Non è utopia, Adriano Olivetti ce lo ha insegnato mettendolo in atto.
Oggi, la centralità del lavoro e dei giovani come priorità assoluta, non è solo un obiettivo europeo ma mondiale. La classe politica italiana non è all’altezza di tale compito, non è preparata e non ha coraggio.
Attualmente si dispone anche di tecnologie che consentono di veicolare servizi e informazioni utili verso tutti, verso tutte le categorie di bisognosi.

Questo modus dovrebbero adottare i nostri politici invece di correre ancora dietro alle vicende di Berlusconi, al finanziamento ai partiti e alla sconcertante creazione dell’ ennesima autorità per il risparmio, la cui unica prerogativa è spendere circa trecentomila euro annui di stipendio, sottratti alle necessità del Paese.
Perfino l’Onu ha approvato di recente una bozza nella quale vengono espresse le linee per una Convenzione internazionale sull’emarginazione a tutti i livelli.

Le parole pronunciate con il “cuore” da Papa Francesco sono molto più di una ricetta economica per uscire dal tunnel, se applicati i concetti, possono essere la soluzione.