8 Agosto 2013
Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo

dal sito www.beniculturali.it del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Giovedì 8 agosto, si celebra la “Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo”, istituita nel 2001 dalla presidenza del Consiglio a ricordo di una delle più dolorose pagine della storia dell’emigrazione e del lavoro del nostro paese.

L’8 agosto del 1956 nella miniera di carbone del Bois du Cazier a Marcinelle in Belgio, a seguito di un incendio scoppiato in uno dei pozzi, persero la vita, soffocati dall’ossido di carbonio e braccati dalle fiamme, 262 minatori, 136 dei quali emigranti italiani.
 

Quel terribile evento costrinse l’Italia a prendere coscienza delle penose condizioni nelle quali versavano i nostri connazionali, costretti a lavorare, lontani dai propri affetti, tra mille rischi ed innumerevoli disagi, nelle viscere della terra.

A distanza di circa sessanta anni sono previste numerose cerimonie per commemorare quella tragedia e celebrare quella che è diventata la giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo, a testimonianza di una più profonda attenzione sociale ed istituzionale per le condizioni di quanti emigrano per necessità dalle terre d’origine. 

Post Comment