EUROPA CREATIVA 2014 – 2020

di | 1 Set 2013

Raggiunto l’accordo politico sul testo del nuovo Programma

Il 17 luglio, Parlamento europeo, Consiglio europeo e Commissione europea hanno raggiunto l’accordo politico sul testo di Europa Creativa (2014-2020) la cui dotazione finanziaria ammonterà a EUR 1.462.724.000 (un incremento del 9% rispetto ai precedenti Programmi).

Allo strand MEDIA saranno allocati 824 milioni (56%), allo strand Cultura 455 milioni (31%) e 184 milioni (13%) allo strand cross settoriale che include il nuovo Fondo di Garanzia per agevolare l’accesso al credito, il supporto al network dei Creative Europe Desks e il sostegno alla politica di cooperazione transnazionale. Specifiche azioni cross settoriali saranno introdotte progressivamente.
Dal momento che il Consiglio, Parlamento e Commissione europea hanno stabilito che il livello di contributi per gli Strand MEDIA e Cultura non doveva subire riduzioni, la contrazione di budget rispetto alla proposta iniziale della Commissione di 1,8M di euro ricadrà sullo strand cross-settoriale, di conseguenza il Fondo di Garanzia avrà una dotazione ridotta e sarà attivo solo dopo il 2014.

La procedura di co-decisione continua, verso l’approvazione del Comitato Cultura del Parlamento, del Parlamento stesso e a seguire del Consiglio, si ritiene che l’intero processo sarà finalizzato entro la fine di Ottobre 2013. Xavier Troussard, Head of Unit del Programma MEDIA, ha dichiarato che adesso, con il raggiungimento di un accordo politico, si può procedere con l’implementazione di Europa Creativa e in particolare del work programme per il 2014. Si tratta di un documento importante che definisce i principale parametri di tutte le azioni: numero di bandi per proposte, ripartizione del budget e criteri di selezione. Il work programme sarà discusso con i rappresentanti dei paesi partecipanti in autunno inoltrato; l’obiettivo è di pubblicare i bandi entro la fine dell’anno, ha aggiunto Xavier Troussard.

I nuovi bandi riguarderanno come di consueto la formazione, lo sviluppo di opere, la distribuzione (incluso il sostegno a sales-agents), la promozione (festival e mercati) e reti di cinema; per quanto riguarda invece le novità, la Commissione europea sta lavorando attualmente su tre azioni in particolare, altre seguiranno successivamente. Si tratta del sostegno all’audience development, incluso il supporto a progetti di cooperazione nel settore della Film Literacy. Quest’azione mira inoltre a sperimentare il sostegno a idee creative e innovative per presentare film europei di successo su piattaforme diverse e in Paesi diversi per stimolare l’interesse del pubblico verso il cinema europeo. La seconda nuova azione riguarda il sostegno a fondi internazionali di co-produzione al fine di rafforzare le coproduzioni tra l’Europa e il resto del mondo. La terza novità riguarda il sostegno allo sviluppo per video-games che non dovranno essere necessariamente legati a un’opera audiovisiva come richiesto dalle attuali linee guida. Le serie web continueranno ad essere sostenute nell’ambito della modalità: singoli progetti e slate funding.

Relativamente all’accesso al nuovo Programma, per la prima volta, Paesi vicini ai confini europei potranno accedere ad Europa Creativa mentre alcune azioni saranno aperte a professionisti dei Paesi Terzi come avveniva nell’ambito di MEDIA Mundus.