Le scuole italiane all’Estero
dal sito www.esteri.it del Ministero degli Affari Esteri
La rete delle istituzioni scolastiche all’estero costituisce una risorsa per la promozione della lingua e cultura italiana, nonché per il mantenimento dell’identità culturale dei figli dei connazionali e dei cittadini di origine italiana. Presenti in tutto il mondo, le scuole italiane rappresentano uno strumento di diffusione di idee, progetti, iniziative, in raccordo con Ambasciate e Consolati e con le priorità della politica estera italiana. Le scuole italiane, infine, sono spesso un punto di riferimento nei Paesi in cui operano, potendo produrre per l’Italia ritorni di lunga durata in tutti i settori: culturale, politico ed economico.
Con riferimento all’anno scolastico 2012-2013, il personale in contingente è distribuito tra 8 scuole statali con le annesse scuole dell’infanzia (221 posti in contingente), 45 scuole paritarie (53 unità) e sezioni italiane presso scuole straniere, bilingui o internazionali (98 unità). A tale rete si affiancano i corsi di lingua e cultura italiana per gli italiani all’estero e i loro discendenti, ex art. 636 del d.lgs. 297/94 con 312 unità di personale, e 206 lettori d’italiano presso le Università straniere. Ulteriore personale (104 unità) presta servizio presso le Scuole europee. Circa 31.000 alunni frequentano queste scuole: la presenza di studenti stranieri è molto elevata, con picchi del 90%.
Per il personale che si reca all’estero, anche in qualità di supplenti, si consiglia di prendere visione del sito: www.viaggiaresicuri.it
Con riferimento all’anno scolastico 2012-2013, il personale in contingente è distribuito tra 8 scuole statali con le annesse scuole dell’infanzia (221 posti in contingente), 45 scuole paritarie (53 unità) e sezioni italiane presso scuole straniere, bilingui o internazionali (98 unità). A tale rete si affiancano i corsi di lingua e cultura italiana per gli italiani all’estero e i loro discendenti, ex art. 636 del d.lgs. 297/94 con 312 unità di personale, e 206 lettori d’italiano presso le Università straniere. Ulteriore personale (104 unità) presta servizio presso le Scuole europee. Circa 31.000 alunni frequentano queste scuole: la presenza di studenti stranieri è molto elevata, con picchi del 90%.
Per il personale che si reca all’estero, anche in qualità di supplenti, si consiglia di prendere visione del sito: www.viaggiaresicuri.it