Roma, giovane gay suicida: la Procura apre indagine.
Roma, giovane gay suicida: la Procura apre indagine. I magistrati hanno affidato alla polizia la delega per fare una serie di accertamenti disponendo, in particolare, l’ascolto di parenti e amici del ragazzo. Il giovane si è buttato dell’undicesimo piano dell’ex pastificio Pantanella. Ha lasciato un messaggio che è un atto d’accusa contro l’omofobia. (www.adnkronos.it)
* * * * * * * * * * * *
Il partito dei disoccupati ha raggiunto quota sei milioni. Secondo i dati Istat del secondo trimestre ai 3 milioni dei senza lavoro si aggiungono i 3 milioni delle persone che non cercano un lavoro, i cosiddetti scoraggiati. L’Istat infine individua nell’area della sottooccupazione nel secondo trimestre 2013 circa 650 mila persone mentre oltre 2,5 milioni di persone sono occupati con un “part time involontario”, in crescita di oltre 200.000 unità rispetto allo stesso periodo del 2012.
* * * * * * * * * * * *
Addio a Lou Reed, cantante dei Velvet Underground. Il legendario musicista e cantante rock è morto all’età di 71 anni. La causa della sua morte non è stata resa nota ma in maggio l’artista era stato sottoposto ad un trapianto di fegato. (www.adnkronos.it)
* * * * * * * * * * * *
Malato di Sla muore dopo il presidio a Roma. Raffaele Pennacchio, medico di 55 anni malato di Sla è morto dopo due giorni di presidio a Roma per chiedere più fondi per l’assistenza domiciliare dei disabili gravissimi. (dal sito www.corriere.it)
* * * * * * * * * * * *
Imprenditore milanese evade l’iva ma viene assolto. Un imprenditore milanese ha evaso 180 mila euro di Iva. Non ha versato l’importo dovuto a causa della difficile situazione economica. L’uomo titolare di una azienda informatica, poi fallita, è stato prosciolto perché il fatto non costituisce reato in quanto mancava la volontà di omettere il versamento.
* * * * * * * * * * * *
Domenica 27 ottobre 2013 torna l’ora legale. Tra il 26 e il 27 di ottobre torna l’ora legale. Il cambio avverrà tra le due e le tre di mattino. Le lancette dovranno tornare indietro di una ora.
* * * * * * * * * * * *
Evacuata la zona orientale dell’Australia a causa degli incendi. Alte temperature accompagnate da forti venti hanno alimentato numerosi incendi in Australia. Le fiamme interessano una superficie di 97 mila ettari. C’è stato un morto un uomo di 63 anni a causa di un infarto mentre cercava di proteggere la sua casa dall’incendio. Nello Stato di Nuovo Galles del Sud, il più popoloso, le abitazioni distrutte sono state 81.

* * * * * * * * * * * *
Presidente Napolitano. Resterò ancora al Quirinale. Il Presidente della Repubblica ha ribadito che resterà fino a quando le forze fisiche glielo consentiranno e fino a che sarà portata a termine la legge elettorale e le altre riforme della seconda parte della Costituzione.
* * * * * * * * * * * *
Lampedusa: contestati animatamente Letta e Barroso. Sono stati contestati sia l’attuale Premier italiano che il Presidente della Commissione Europea al loro arrivo nell’isola di Lampedusa. La catastrofe è stata definita tragedia europea, non solo dramma europeo, ma dall’Europa solo promesse non mantenute e chiacchiere buoniste.
* * * * * * * * * * * *
Egitto-44 morti Al Cairo. Guerriglia nella città di Al Cairo a favore del deposto Presidente Morsi e le forze dell’ordine. Il numero dei morti potrebbe salire mentre i feriti sono oltre 200 e 423 i manifestanti arrestati.
* * * * * * * * * * * *
Casa Bianca in crisi per lo “shutdown”. Obama va al fast food per un panino.
* * * * * * * * * * * *
Governo salvo (per ora). Alfano contro Berlusconi. Il governo Letta ottiene la fiducia al Senato con l’inatteso si di un costretto Berlusconi.
* * * * * * * * * * * *
In Belgio una firma presso il comune per ottenere l’eutanasia. In Belgio l’eutanasia oggigiorno è consentita non solo per sofferenze fisiche insopportabili ma anche psichiche. E’ il caso di Nathan Verheist che continuava a sentirsi prigioniero di quel corpo da donna.
* * * * * * * * * * * *
Disoccupazione ai massimi livelli dal 1977. La disoccupazione giovanile ha raggiunto un record storico, il 40,1%; ad agosto 667 mila giovani sotto i 25 anni sono senza lavoro.
* * * * * * * * * * * *
Effetto crisi: cresce lo spread. La tensione è alta a causa della crisi politica. Resta pesante la borsa di Milano. L’Italia torna al centro dei riflettori. Nei primi scambi in Borsa il differenziale di rendimento tra Bund e Btp è balzato a 288.
* * * * * * * * * * * *
Presidenza del Consiglio-Ricevute le dimissioni. Le dimissioni di alcuni ministri sono pervenute presso la Presidenza del Consiglio, lo ha reso pubblico la stessa Presidenza. I ministri interessati sono Quagliarello, Lupi, Lorenzin, Di Girolamo, Alfano.
* * * * * * * * * * * *
Pensione anticipata si ma a tre condizioni. Lo stabilisce il Ministero del lavoro nella circolare n.24/2013 secondo tre condizioni: 1-che l’anticipo sia al massimo di 4 anni, 2- che sia frutto di un accordo sindacale, 3-che il datore di lavoro si faccia carico dell’onere di pagamento della retribuzione-pensione, inclusi i contributi configurativi durante il periodo di anticipo.
* * * * * * * * * * * *
Incentivi per assunzioni dei giovani a tempo indeterminato. Al via gli incentivi per le nuove assunzioni a tempo indeterminato di giovani lavoratori previsti dall’art.1 del decreto legge 28 giugno 2013.
* * * * * * * * * * * *
Addio ad Alvaro Mutis. E’ stato uno dei massimi rappresentanti della letteratura ispanoamericana. Aveva 90 anni. Amico di Garcia Gabriel Marquez. Tra le sue opere più famose ”Ilona arriva con la pioggia”.
* * * * * * * * * * * *
BCE-La banca centrale europea assumerà mille persone. La Bce assumerà mille persone. Di questi 700 saranno utilizzati come controllori per l’anno prossimo. La Bce si prepara a fare da supervisore unico del sistema degli istituti di credito dell’Eurozona.
* * * * * * * * * * * *
Boom di stadi in Francia. In vista dei campionati europei di calcio nel 2016 la Francia ha deciso di fare un salto di qualità costruendo nuovi stadi.
* * * * * * * * * * * *
Cala il lavoro minorile ma riguarda 168 milioni di bambini. Il rapporto dell’organizzazione internazionale del lavoro: oltre 70 milioni di bimbi lavorano ed hanno meno di 11 anni. Si può annotare un leggero miglioramento tra gli anni 2008-2012. Per 85 milioni di bambini l’attività è particolarmente pericolosa.
* * * * * * * * * * * *
Carburante-In calo le medie nazionali. La benzina verde costa 1,821 euro a litro, con 9 centesimi di meno, la diesel a 1,754 euro a litro con 9 centesimi di meno. Sono fermi i prezzi dei carburanti gassosi, con Gpl e metano.
* * * * * * * * * * * *
Fiat-Rientrano gli operai licenziati. Sono stati integrati definitivamente dalla Cassazione gli operai licenziati nel 2010.
* * * * * * * * * * * *
Fuga verso la Svizzera-Il sogno delle imprese italiane. A Chiasso tutto esaurito per “Benvenuta impresa, dove 900 imprenditori in fila per aprire una azienda oltre confine dove la pressione fiscale è il 50% rispetto all’Italia.
* * * * * * * * * * * *
Germania-Si sono dimessi i vertici dei verdi. I vertici dei verdi tedeschi al completo si sono dimessi dopo la debacle del voto elettorale. Il partito ha preso solo 8,% dei voti contro il 10,7% di quattro anni fa.
* * * * * * * * * * * *
Grecia-Sciopero nuovamente nel settore pubblico. Il sindacato dei dipendenti pubblici ha proclamato nei giorni scorsi uno sciopero di 48ore contro le misure di austerità introdotte nel settore pubblico.
* * * * * * * * * * * *
I francesi studiano il cinese. Rispetto a un anno fa il numero degli abitanti francesi che studia la lingua cinese è aumentato vertiginosamente. La Cina è la prima destinazione degli emigrati europei davanti a Usa e Inghilterra.
* * * * * * * * * * * *
Mercato case – Caduta del 7,7%. Secondo l’osservatorio mercato delle Agenzie delle Entrate nel secondo trimestre la caduta del mercato immobiliare si è attestata al 7,7% rispetto allo stesso periodo del 2012.
* * * * * * * * * * * *
Province: Primo si. Abolizione in Sardegna. Via tutte le province dall’ordinamento della Sardegna. Il Consiglio Regionale ha approvato con 38 voti a favore, 4 contrari, 4 astenuti la modifica dell’art.43 dello Statuto proponendo al Parlamento la cancellazione delle Province. Per diventare effettiva la legge dovrà essere confermata dalle camere in doppia lettura.
* * * * * * * * * * * *
Psicologi. Stipendi di 625 euro di media al mese. Un terzo degli psicologi europei risiede in Italia. La metà dei giovani professionisti sono disoccupati. L’andamento attuale della professione degli psicologi prevede un aumento di 100 mila unità intorno al 2016 e si prevede uno psicologo ogni 685 abitanti. Otto psicologi su dieci sono di gentil sesso e quattro su dieci è abilitato all’esercizio della psicoterapia. Lo riferisce il Presidente del Consiglio di categoria.
* * * * * * * * * * * *
Sanità-Cresce il divario tra ricchi e poveri nel 2013. Due importanti rapporti recenti pubblicati dalla commissione europea e dall’ufficio regionale per l’Europa hanno evidenziato il persistente divario sanitario tra i ricchi e i poveri nella nostra società civile.
* * * * * * * * * * * *
Siae-Lo spettacolo è in calo. Solo le mostre e le esposizioni registrano un dato positivo. Per il cinema sono stati venduti 12 milioni di biglietti in meno rispetto al 2011.
* * * * * * * * * * * *
Sicurezza stradale-Effettuate 3787 multe per mancato uso di cinture. La Lombardia ai primi posti con 230 violazioni, la più virtuosa la Liguria con 29 conducenti trovati senza cintura.
* * * * * * * * * * * *
Telecom Italia –Finita l’era della telefonia italiana. Telecom Italia è a tutti gli effetti spagnola. Il 65%-70% di Telco, la holding che ha il controllo del primo gruppo telefonico italiano passerà alla società spagnola. La cessione è avvenuta con la regia di Mediobanca, le Generali, Banca Intesa.