Malala Yousafzai Vincitrice del Premio Sacharov 2013
L’attivista pakistana per l’istruzione femminile Malala Yousafzai è la vincitrice del Premio Sacharov per la libertà di pensiero del 2013, a seguito della decisione odierna della Conferenza dei presidenti (Presidente del Parlamento europeo e leader dei gruppi politici). Sarà invitata a ritirare il premio durante una seduta solenne che si terrà a Strasburgo il 20 novembre.
"Con l’assegnazione del premio Sacharov a Malala Yousafzai, il Parlamento europeo riconosce l’incredibile forza di questa giovane donna. Malala coraggiosamente sostiene il diritto di tutti i bambini a un’equa istruzione. Tale diritto è troppo spesso trascurato quando si tratta di ragazze", ha dichiarato il Presidente del Parlamento europeo Martin Schulz, annunciando il nome del vincitore. "Domani, 11 ottobre, ricorre la Giornata internazionale del bambino e della ragazza e vorrei ricordare che circa 250 milioni di ragazze nel mondo non possono recarsi liberamente a scuola. L’esempio di Malala ci ricorda i nostri doveri e la responsabilità per il diritto all’istruzione dei bambini. Questo è il miglior investimento per il futuro", ha aggiunto.
Malala Yousafzai, la studentessa sedicenne di Mingora nel distretto di Swat, in Pakistan, è salita alla ribalta per la sua battaglia per i diritti delle donne nella valle dello Swat, dove il regime talebano ha vietato alle ragazze di frequentare la scuola.

"Malala ha ottenuto un riconoscimento mondiale come combattente per i diritti umani", militando per il "diritto all’istruzione femminile, alla libertà e all’autodeterminazione" hanno dichiarato i deputati nominandola per il Premio Sacharov.
Malala Yousafzai è stata nominata congiuntamente dai gruppi PPE, S&D, ALDE, ECR e da Jean Lambert (Verdi , UK).
Il premio Sacharov per la libertà di pensiero, dal nome dello scienziato e dissidente sovietico Andrei Sacharov, è stato istituito nel dicembre 1988 dal Parlamento europeo per onorare le persone o le organizzazioni che dedicano la loro vita alla difesa dei diritti umani e delle libertà, in particolare al diritto di libertà di espressione.