VIAGGIO IN SICILIA Il taccuino di disegni di Lord Spencer Joshua Alwyne Compton
Roma, Palazzo Poli (Fontana di Trevi) dal 24 ottobre al 30 novembre 2013
inaugurazione 23 ottobre 2013 ore 17,30
Secondo Marchese di Northampton, il giovane Lord Compton, come molti altri rampolli di famiglie nobili del Sette-Ottocento, compì quel percorso a tappe, passato alla storia con il nome di Grand Tour, lungo le principali città europee e soprattutto italiane alla scoperta di bellezze paesaggistiche e tesori artistici.
Un Grande Viaggio necessario a completare la formazione culturale, un itinerario di istruzione in grado di appagare la vocazione artistica, intellettuale e scientifica di un gran numero di viaggiatori in bilico fra romanticismo e illuminismo. Molti di questi viaggiatori hanno lasciato diari, resoconti, dipinti e disegni a testimonianza delle emozioni provate nell’ammirare quei luoghi.
Lord Compton non fu da meno immortalando su un Album di viaggio, dai fogli color avorio, i paesaggi e i monumenti di maggiore interesse da lui visitati nelle principali località siciliane. La mostra di Palazzo Poli propone al grande pubblico questi 79 splendidi disegni tutti eseguiti a grafite, ed alcuni acquerellati con inchiostro grigio o bruno, oggi di proprietà della Fondazione Sicilia e recentemente restaurati a cura dell’Istituto Nazionale per la Grafica.
L’intervento conservativo diretto dal responsabile Storico dell’Arte del laboratorio di restauro opere d’arte su carta dell’Istituto Nazionale per la Grafica, Dr Fabio Fiorani, ed eseguito da Maria Cecilia Zuccari e Maria Giovanna Albanese con il coordinamento di Gabriella Pace, ha restituito nella sua integrità il taccuino di viaggio di Lord Spencer Compton. Tutti i 79 disegni sono stati distaccati e successivamente montati su 30 passe-partout 50×70, di cartone antiacido per la lunga conservazione, realizzati appositamente da Lucia Arceri, e inseriti in cornice per permettere l’esposizione al grande pubblico, mantenendo rigorosamente il montaggio voluto dall’autore. Il taccuino è stato poi completamente smontato e restaurato nei fogli e nella legatura.
Al termine delle due esposizioni previste, secondo le indicazioni dettate dal committente, i disegni di Lord Spencer potranno essere ricondotti all’interno dell’album riproponendo filologicamente il montaggio originale.
Il catalogo che accompagna la mostra, per i tipi della SilvanaEditoriale, si avvale di interventi degli storici dell’arte dell’Istituto Nazionale per la Grafica, Maria Antonella Fusco, Rita Bernini, Fabio Fiorani, che illustrano il significato e l’importanza del viaggio in Sicilia, specialmente dopo l’illustre precedente di Goethe del 1787. E’ documentato anche l’intervento conservativo, accompagnato da analisi chimiche a cura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche, dell’Università di Roma “ Tor Vergata “ coordinate dalla Dottoressa C. Mazzucca.
In mostra sarà possibile sfogliare virtualmente il taccuino, grazie alla collaborazione informatica di Curzio Ridolfi.

“Due le definizioni moderne che spesso ricorrono nel nostro linguaggio corrente: paesaggio culturale, turismo sostenibile. Sono definizioni delicate, complesse, talvolta utilizzate in modo sommario, che pure devono interrogare il nostro senso storico, stimolare i nostri saperi su nuove definizioni di antichi modi: i taccuini dei viaggiatori ci aiutano in questo cammino, perché contengono in nuce tutte le tematiche complesse che i nostri tempi stanno affrontando.” ribadisce Maria Antonella Fusco, dirigente dell’Istituto Nazionale per la Grafica
Da Roma a Palermo: al termine del periodo espositivo a Palazzo Poli la mostra sbarcherà in Sicilia, ospitata nella suggestiva sala della Cavallerizza di Palazzo Branciforte a Palermo, sede della Fondazione Sicilia recentemente restaurata dal genio architettonico di Gae Aulenti.
LORD SPENCER JOSHUA ALWYNE COMPTON
Spencer Joshua Alwyne Compton (1790 – 1851), secondo Marchese di Northampton dal 1828, visse in Italia dal 1821 al 1830, prevalentemente a Roma, dove frequentava la società cosmopolita interessata all’arte e alla scienza.
Nato nel 1790, figlio di Charles. Spencer studiò al Trinity College di Cambridge e fu per tutta la vita un appassionato di arte, letteratura e scienza. Dotato di notevoli mezzi economici, si dedicò allo studio della geologia, dell’archeologia, e pubblicò anche una raccolta di poesie, autografe e di altri autori contemporanei. Nel 1815 sposò Lady Margaret Maclean Clephane, scozzese, poetessa, brava musicista, con la quale visse una felice unione interrotta dalla prematura morte di lei per complicanze da parto a Roma nel 1830. Dopo la morte della moglie tornò in Gran Bretagna, dedicandosi ad attività filantropiche legate al suo interesse per arte e scienza. É stato Presidente Geological Society dal 1820 al 1822; nel 1838 è stato nominato Presidente della Royal Society for the Improvement of Natural Knowledge; carica questa che ha mantenuto per dieci anni. Negli anni 1845-46 e 1850-51 è stato Presidente dell’Archaeological Institute of Great Britain and Ireland.
Informazioni utili
Viaggio in Sicilia – Il taccuino di disegni di Lord Spencer Joshua Alwyne Compton
Periodo espositivo: dal 24 ottobre al 30 novembre 2013; inaugurazione il 23 ottobre ore 17,30
Sede: Palazzo Poli (Fontana di Trevi) via Poli, 54 – 00187 Roma
Orari di visita: dalle 10,00 alle 19,00 tutti i giorni escluso il lunedì
Biglietti: Ingresso libero
Informazioni: in-g.ufficiostampa@beniculturali.it
Catalogo: SilvanaEditoriale
Ufficio Stampa Istituto Nazionale per la Grafica
Angelini Travaglini con la collaborazione di Roberta Ricci
Tel.: 0669980238 / 3346842173
Ufficio Stampa Fondazione Sicilia – Cantiere di Comunicazione
Francesco Pieri
Tel.: 0287383180 / 3485591423