“Un ambasciatore è colui che non riuscendo ad ottenere una carica dagli elettori, la riceve dal governo, a patto che lasci il paese”. (Ambrose Bierce)

di | 1 Gen 2014

Immagine di Carla Morselli


ENGLISH VERSION IN “Documenti”

 

“Un ambasciatore è colui che non riuscendo ad ottenere una carica dagli elettori, la riceve dal governo, a patto che lasci il paese”. (Ambrose Bierce)

Una volta il Ministero Esteri (Mae) era chiamato Segreteria di Stato degli Affari Esteri del Regno di Sardegna poi secondo lo Statuto Albertino del 1848 è diventato Dicastero . Pensate che il cuore “privilegiato” di questa essenziale istituzione sia cambiato ? No , anzi…andiamo a scoprire una parte dei costi di una casta minimamente toccata dalla spending review. Leggiamo bene i dati riportati dalla stampa (Panorama dicembre 2013 – ilfattoquotidiano 20/08/2012 – 10 dicembre 2011) e qui riproposti.
Retribuzione e benefit dei diplomatici italiani.
Stipendio base (chiamato metropolitano) 108.889 euro lordi pagato e tassato al 43%
Assegno per oneri di rappresentanza 125.000 euro esentasse
Ise, indennità di servizio all’estero 320.000 euro esentasse
Eventuale aggiunta per moglie a carico (+20%) 64.000 euro
Eventuale aggiunta per ogni figlio a carico (+5%) 16.000 euro esentasse
Si devono aggiungere i seguenti benefit :
-residenza (anche per il personale domestico) ;
-aiuto per inserimento scolastico della prole ;
-traslochi ;
-viaggi di trasferimento ;
-indennità di prima sistemazione ;
-auto di servizio ;
-biglietti aerei (anche per i familiari a carico).

Riportiamo in sintesi quattro livelli di retribuzione per gli ambasciatori :


Un primo naturale commento : incredibile e vergognoso!
Se si considera che i nostri diplomatici sono 916 e sono tra i più pagati nel mondo, perché non si è usata la forbice della spending?
Facciamo qualche esempio per rendere ancor più chiara la situazione in essere.
Un console in sede con pochissimi anni di carriera e senza la dovuta formazione ed esperienza va a guadagnare più di un parlamentare , secondo quanto affermato dal Senatore Claudio Micheloni del Pd , Presidente del Comitato per le questioni degli Italiani all’Estero . Lo stesso Micheloni , da tempo , chiede di finanziare i servizi alle nostre comunità riducendo energicamente l’ammontare della carissima Ise (indennità di servizio all’Estero). Si è pensato in questi decenni solo ad aumentare le indennità dei diplomatici trascurando i Connazionali all’Estero , pensiamo solo ai poveri e privi di assistenza .
Nel 2007 i fondi per il Mae sono stati tantissimi per il bilancio dello Stato : 3.278 milioni euro. Da allora , picco storico , sono scesi a 1980,57 milioni nel 2013 , sempre molti.
Se pensiamo , rileggendo i dati esposti , che un ambasciatore guadagna mensilmente 40.000 euro al mese mentre un console ne guadagna da 16mila a 25mila euro , quanto guadagneranno i diplomatici degli altri Stati. Meno , molto meno!

Si pensi che l’ambasciatore Inglese a Roma percepisce meno di 115 mila sterline all’anno.
A far crescere lo stipendio dei nostri diplomatici c’è la voce < sistemazione per i nuovi arrivati da Roma , magari con coniuge e figli > che prevede provvidenza scolastica per i figli, parziale pagamento delle spese di viaggio per tornare in congedo in Italia ogni 18 mesi, viaggi in business class se il viaggio supera le 5 ore di volo , trasporto gratuito dei bagagli, mobili e quant’altro . Inoltre ai titolari di sede spetta , tanto per non farci mancare nulla, un’indennità di rappresentanza a fondo perduto…
Qualche mese fa, ho chiesto al servizio stampa del Ministero quanto costavano giovani e freschi segretari di legazione mandati in India , Cina e Usa e una volta sul posto ,questi improvvisati diplomatici sono stati
nominati consoli e pagati per tali , secondo se la sede sia ritenuta disagiata o non.
Chiesi pure dove andassero costoro senza una formazione adeguata, una esperienza consolidata ed una conoscenza “vera” della lingua del posto.

Le risposte, pur garbate, sono state così evanescenti da considerarsi come non risposte.
Fino a quando il nostro Ambasciatore a Berlino si porterà a casa, solo di extra, più di 30.000 euro netti al mese quando cambieranno le cose?
Rispondiamo con un ultimo dato : Angela Merkel Cancelliere a capo di 80milioni di tedeschi guadagna mensilmente poco più di 9000 euro al mese !
Ministro Bonino non è arrivato il momento di fare chiarezza?
Per capire ancora meglio il funzionamento del Mae, dedicherò un articolo ai costi degli Istituti di cultura all’estero.