SANREMO, CROLLO DEGLI ASCOLTI NELLA SERATA NOSTALGIA
SANREMO, CROLLO DEGLI ASCOLTI NELLA SERATA NOSTALGIA

dal sito www.lastampa.it
* * * * * * * * * * * *
* * * * * * * * * * * *
CORRUZIONE, UN PESO DA 60 MILIARDI DI EURO. IN ITALIA 4 AZIENDE SU 20 PENALIZZATE
Secondo un rapporto della Commissione Europea la corruzione in Italia ha un valore che si aggira intorno ai 60 miliardi di euro, la metà del totale della Ue. I casi di corruzione ci sono in tutti i paesi europei. Secondo il primo rapporto del commissario degli affari interni Ue Cecilia Malmstrom un passo avanti in Italia c’è stato ma i rischi per l’Expo esistono se le situazioni dovessero così continuare. In Italia i legami tra i politici, criminalità organizzata e aziende e lo scarso livello di integrità dei titolari di cariche politiche e di governo sono gli aspetti della corruzione. Secondo questo rapporto il fenomeno costa all’Unione 120 miliardi di euro l’anno dove tutti i Paesi nessuno escluso è esente. Il primato spetta al nostro Paese con ben 60 miliardi.

Immagine dal sito ansa.it
* * * * * * * * * * * *
BOLDRINI NEL MIRINO DEI CINQUE STELLE. GRILLO: VADA A CASA. E LANCIA UN SONDAGGIO SUL BLOG

Il Presidente della Camera Laura Boldrini è stata presa di mira da grillini.Il movimento di Grillo ne ha chiesto le dimissioni .Il fondatore del movimento 5 stelle ha pubblicato un post che lancia l’hastg “Boldrini a casa”.Il post ha chiesto con vigore le dimissioni di Boldrini.Secondo Grillo il Presidente della Camera per il ruolo che svolge è inadeguata e miracolata..La signora Boldrini ha tradito secondo Grillo il suo mandato .E’ scritto anche sul blog.”Facendo riferimento alla conversione del decreto legge Imu- Bankitalia in occasione della quale il Presidente è dovuto ricorrere alla “ghigliottina”per impedire che il provvedimento scadesse.”Si è accettato il principio che le opposizioni,quando disturbano il potere devono essere messe a tacere ad ogni costo.Prima le banche,poi i cittadini.I politici è scritto-Sono dei camerieri dei banchieri e 7,5 miliardi valgono le messe di una intera legislatura e la fine del confronto parlamentare-Boldriniacasa”.
Immagine dal sito ilsole24ore.com
* * * * * * * * * * * *
NUOVO IMPORTO SOCIALE DELL’ASSEGNO SOCIALE INPS
L’importo dell’assegno sociale è di 5.818,93 euro.
Cos’ è l’assegno sociale e chi ne può usufruire?
L’assegno sociale è una prestazione di carattere sociale che prescinde del tutto dal versamento dei contributi e spetta ai cittadini che si trovino in condizioni economiche disagiate ; è erogato dall’Inps a coloro che abbiano almeno 65 anni di età e non arrivano a totalizzare un reddito annuo di euro 5.818,93 e spetta ai cittadini italiani comunitari ed extracomunitari.
L’assegno sociale non è soggetto a trattenute Irpef, annualmente viene fatta una verifica e viene liquidato sempre con carattere di provvisorietà sulla base del reddito presunto, non è esportabile oltre i confini italiani e infine non è reversibile ai familiari superstiti.
Entrando nel dettaglio facciamo un riepilogo : a chi spetta? Ai cittadini italiani che:
-hanno diritto coloro che hanno 65 anni e 3 mesi di età;
-risiedono effettivamente ed abitualmente in Italia;
-sono sprovvisti di reddito, ovvero possiedono redditi di importo inferiore ai limiti stabiliti dalla legge;
-possono usufruirne i cittadini extracomunitari che sono equiparati ai cittadini italiani ;
-i cittadini extracomunitari devono essere in possesso del permesso Ce per soggiornamenti di lungo periodo e i rispettivi familiari ricongiunti ;
-i cittadini extracomunitari ai quali è stato riconosciuto lo status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria ed i rispettivi coniugi ricongiunti ;
-cittadini comunitari regolarmente iscritti all’anagrafe del Comune di residenza e i rispettivi familiari ricongiunti, sia comunitari che extracomunitari .
Dal primo gennaio 2009, l’assegno sociale, in presenza degli altri requisiti richiesti è corrisposto agli aventi diritto a condizione che abbiano soggiornato legalmente e in via continuativa per almeno dieci anni nel territorio nazionale .La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la limitazione all’accesso di assistenza sociale, anche non su base contributiva ,ai solo lungo soggiornati, pertanto, anche per quanto riguarda l’accesso all’assegno sociale, la richiesta da parte dei titolari di permesso di soggiorno ordinario non dovrebbe essere respinta.
Immagine dal sito ilsole24ore.com

Cos’ è l’assegno sociale e chi ne può usufruire?
L’assegno sociale è una prestazione di carattere sociale che prescinde del tutto dal versamento dei contributi e spetta ai cittadini che si trovino in condizioni economiche disagiate ; è erogato dall’Inps a coloro che abbiano almeno 65 anni di età e non arrivano a totalizzare un reddito annuo di euro 5.818,93 e spetta ai cittadini italiani comunitari ed extracomunitari.
L’assegno sociale non è soggetto a trattenute Irpef, annualmente viene fatta una verifica e viene liquidato sempre con carattere di provvisorietà sulla base del reddito presunto, non è esportabile oltre i confini italiani e infine non è reversibile ai familiari superstiti.
Entrando nel dettaglio facciamo un riepilogo : a chi spetta? Ai cittadini italiani che:
-hanno diritto coloro che hanno 65 anni e 3 mesi di età;
-risiedono effettivamente ed abitualmente in Italia;
-sono sprovvisti di reddito, ovvero possiedono redditi di importo inferiore ai limiti stabiliti dalla legge;
-possono usufruirne i cittadini extracomunitari che sono equiparati ai cittadini italiani ;
-i cittadini extracomunitari devono essere in possesso del permesso Ce per soggiornamenti di lungo periodo e i rispettivi familiari ricongiunti ;
-i cittadini extracomunitari ai quali è stato riconosciuto lo status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria ed i rispettivi coniugi ricongiunti ;
-cittadini comunitari regolarmente iscritti all’anagrafe del Comune di residenza e i rispettivi familiari ricongiunti, sia comunitari che extracomunitari .
Dal primo gennaio 2009, l’assegno sociale, in presenza degli altri requisiti richiesti è corrisposto agli aventi diritto a condizione che abbiano soggiornato legalmente e in via continuativa per almeno dieci anni nel territorio nazionale .La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la limitazione all’accesso di assistenza sociale, anche non su base contributiva ,ai solo lungo soggiornati, pertanto, anche per quanto riguarda l’accesso all’assegno sociale, la richiesta da parte dei titolari di permesso di soggiorno ordinario non dovrebbe essere respinta.
Immagine dal sito ilsole24ore.com
* * * * * * * * * * * *
FIAT: SEDE LEGALE E FISCALE ALL’ESTERO. LA "TESTA" DEL GRUPPO LASCIA L’ITALIA

dal sito www.unita.it