Ministero degli Affari Esteri
Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese
Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese
CONFERIMENTO INCARICHI DI DIRETTORE DI ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA, AI SENSI DELL’ART.14, COMMA 6, DELLA LEGGE 401/90 PER LE SEDI DI NEW YORK E DI TUNISI
Si segnala che la selezione per l’incarico di Direttore di Istituto Italiano di Cultura ex art. 14, comma 6, Legge 401/90 cosiddetti “chiara fama”, non è assimilabile ad un concorso pubblico, né per le procedure, né per le modalità di selezione. Infatti la nomina dei Direttori cosiddetti “chiara fama”, secondo la normativa vigente, rientra nell’esercizio di un potere discrezionale da parte dell’Amministrazione. Peraltro, in un’ottica di trasparenza ed al fine di promuovere la più ampia presentazione di manifestazioni di interesse, si procede a pubblicare il seguente avviso.
DURATA DELL’INCARICO: due anni, rinnovabili una sola volta per un pari periodo.
FUNZIONI DA SVOLGERE
1. Il direttore rappresenta l’Istituto, mantiene i rapporti con le istituzioni e le personalità culturali del Paese ospitante, ed è il responsabile delle attività culturali svolte dall’Istituto stesso, di cui programma e coordina le attività e i servizi, nel quadro delle funzioni di indirizzo e vigilanza di cui all’articolo 3 della legge 401/90.
2. In particolare:
a) mantiene il rapporto con la rappresentanza diplomatica e con l’ufficio consolare competente ai sensi della lettera d) del comma 1 dell’articolo 3, nonché dell’articolo 7;
b) predispone annualmente il programma di attività e promuove le iniziative e le manifestazioni atte a rappresentare la ricchezza e l’attualità della cultura italiana nelle sue varie espressioni;
c) assicura adeguate e specifiche iniziative linguistiche e culturali, con particolare riferimento alle comunità italiane;
d) provvede all’organizzazione dei servizi e alla direzione del personale, alla gestione finanziaria dell’Istituto ed all’amministrazione dei beni patrimoniali in dotazione;
e) predispone un rapporto annuale sull’attività svolta, che invia alla rappresentanza diplomatica o all’ufficio consolare competente;
f) predispone il bilancio preventivo e consuntivo e lo sottopone annualmente al Ministero, tramite la rappresen¬tan¬za diplomatica o l’ufficio consolare competente.
REQUISITI RICHIESTI
cittadinanza italiana, età compresa tra i 30 e 65 anni qualora estranei alla Pubblica Amministrazione, costituzione fisica idonea ad affrontare il clima della sede di destinazione (DPR. 18/67);
elevato prestigio culturale che si evince dalla produzione scientifica e dalle iniziative realizzate nel corso dell’attività professionale nonché dalla notorietà acquisita negli ambienti culturali, ovvero nel mondo dell’informazione e dei mezzi di comunicazione, in Italia e nel Paese di destinazione;
comprovate competenze in ordine all’ideazione, organizzazione e gestione di un’offerta di attività culturale complessiva anche in partnership con imprese in grado di assicurare sostegno alle iniziative;
competenze nella gestione di risorse umane e finanziarie acquisite in attività svolte per un congruo periodo di tempo presso soggetti pubblici o privati;
conoscenza del paese di destinazione che non sia unicamente basata sulla competenza linguistica o su una esperienza esclusiva di studi sul paese stesso;
ottima conoscenza della lingua inglese per la sede di New York e della lingua francese e araba per la sede di Tunisi.
Assenza delle cause di inconferibilità di funzioni dirigenziali di cui al D. Lgs. 39/2013.
Le manifestazioni di interesse, corredate di curriculum vitae, in formato europeo, potranno essere inoltrate alla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese entro il 10 febbraio 2014. (dgsp4@esteri.it; p.c. raffaella.pavani@esteri.it; graziella.gualandri@esteri.it)