Febbraio ’74: 40 anni dal convegno sui mali di Roma


Nella foto, Don Luigi di Liegro
Promotore del Convegno "I Mali di Roma", 1974

dal sito www.censis.it


"Una giornata di riflessione e coinvolgimento"

Nel febbraio 1974 si svolse il convegno passato alla storia come il «Convegno sui mali di Roma», al quale sono legate figure storiche della nostra città: da Monsignor Clemente Riva a Monsignor Di Liegro. Febbraio 1974 è ancora oggi una data scolpita nella memoria collettiva della città di Roma. Non capita spesso che un momento di riflessione si trasformi in una soglia di accesso a una nuova fase di vita non solo dei protagonisti dell’evento, ma della stessa comunità sulla quale si è chiamati a riflettere. Dalla riflessione collettiva uscì il quadro di una città dove chi ha tanto ha il meglio, chi ha poco ha il peggio: una città duale pericolosamente in bilico verso una divaricazione ancora più ampia, in un quadro di radicalizzazione della conflittualità sociali. Fu una frustata per tutti. Oggi, che crescono in Italia i processi di disuguaglianza sociale, è importante portare di nuovo all’attenzione generale il valore del filo di ragionamento che la comunità cittadina seppe allora annodare tra riflessione e operatività. Non quindi una celebrazione storica dei personaggi, dell’evento, degli esiti, quanto una rimessa a giorno di un metodo che quell’evento incarna e che deve appartenere alla memoria viva della città.

Roma, Campidoglio – Sala della Protomoteca 
Piazza del Campidoglio, 55 – Roma

Immagine da paesesera.it


 

Post Comment