La Gemona Dimenticata nelle fotografie di Pio Bierti

 

Per quasi mezzo secolo, dal 1930 al 1976, Pio Bierti (1903-1994) ha documentato con le sue fotografie il trascorrere del tempo sulla nostra città. La scelta operata nel suo archivio, che il figlio Romano ci ha gentilmente messo a disposizione, ha privilegiato la Gemona degli anni Cinquanta, ma ha anche voluto simbolicamente fissare, con una bella immagine della Strade gnove per la Stazione, l’inizio della sua attività professionale.
Del centro storico ritratto da Bierti, e che impegna gran parte dello spazio espositivo, non si presentano qui le icone più note, e che meglio restano impresse nell’immaginario collettivo, ma scorci inconsueti, la memoria dei quali si è forse smarrita. Prospetti che, nel mentre contrassegnano ironicamente, con i panni stesi ad asciugare, la remota e rustica nobiltà del palazzo Elti, mostrano la perduta eleganza barocca di un portale, l’acciottolato solido e sapientemente connesso delle vie interne, la sinuosità di borgo Villa, l’armonia delle gradinate di piazza del Ferro e del Portòn dal Comun, i chiaroscuri dei vicoli che da S. Giovanni e dal vecchio cinema Sociale portavano a piazza del Municipio e a via XX Settembre.

Gemona del Friuli, Via Bini
Sale D’Aronco di Palazzo Elti
dal 5 aprile 2014 – al 18 maggio 2014


Orario
dal lunedì alla domenica
10.00 – 12.30 | 15.00 – 18.00
Per informazioni – Uffi cio IAT:
Tel. 0432.981441 | ufficioiat@gemonaweb.it

Post Comment