dal sito www.istat.it
Presentazione
26 giugno 2014
ore 10.30- 13.00
Sala Polifunzionale – Presidenza del Consiglio dei Ministri
Roma – Via Santa Maria in Via, 37
Evento esclusivamente a inviti
Il 26 giugno 2014 il Presidente del Cnel Antonio Marzano e il Presidente f.f. dell’Istat Antonio Golini presentano la seconda edizione del Rapporto sul benessere equo e sostenibile in Italia (Bes 2014).
Quest’anno, il Rapporto Bes 2014 offre un’analisi del benessere in Italia relativo all’ultimo decennio caratterizzato dai difficili anni di crisi economica. In particolare, dai dati raccolti emerge un quadro di luci e ombre, di tendenze positive di lungo periodo meno condizionate dalla congiuntura, come gli aspetti legati alla salute, all’istruzione o alle reti sociali, e di altre profondamente segnate dal ciclo, come il lavoro e la condizione economica delle famiglie.
Il Rapporto, quindi, si pone l’obiettivo di rappresentare una guida utile per i policy maker, le parti sociali e il mondo della ricerca per identificare le priorità da affrontare nel breve e nel lungo periodo, per garantire un benessere equo e sostenibile a noi e alle generazioni future.
La mattina della presentazione l’evento è trasmesso in diretta streaming dalla WebTv della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Le fasi dell’evento sono inoltre raccontate sul canale Twitter dell’Istat (#bes2014).
Quest’anno, il Rapporto Bes 2014 offre un’analisi del benessere in Italia relativo all’ultimo decennio caratterizzato dai difficili anni di crisi economica. In particolare, dai dati raccolti emerge un quadro di luci e ombre, di tendenze positive di lungo periodo meno condizionate dalla congiuntura, come gli aspetti legati alla salute, all’istruzione o alle reti sociali, e di altre profondamente segnate dal ciclo, come il lavoro e la condizione economica delle famiglie.
Il Rapporto, quindi, si pone l’obiettivo di rappresentare una guida utile per i policy maker, le parti sociali e il mondo della ricerca per identificare le priorità da affrontare nel breve e nel lungo periodo, per garantire un benessere equo e sostenibile a noi e alle generazioni future.
La mattina della presentazione l’evento è trasmesso in diretta streaming dalla WebTv della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Le fasi dell’evento sono inoltre raccontate sul canale Twitter dell’Istat (#bes2014).