Una Chiesa in cammino sinodale. Le sfide pastorali sulla famiglia

L’amore tra un uomo e una donna è immagine dell’amore di Dio. La vocazione alla famiglia è iscritta nella natura umana, ed essa prende la forma di un viaggio impegnativo e a volte conflittuale, come lo è tutta la vita, del resto. Sono incalcolabili la forza, la carica di umanità in essa contenute: l’aiuto reciproco, le relazioni che crescono con il crescere delle persone, la generatività, l’accompagnamento educativo, la condivisione delle gioie e delle difficoltà. Il compito dei pastori deve essere innanzitutto quello di valorizzare ciò che è attrattivo nella vita familiare. È una esperienza fragile e complessa — e per questo ricca —, che mette in gioco non le idee ma le persone.
Questo gioco, oggi più che mai, si è fatto complesso. L’uomo e la donna stanno interpretando se stessi in maniera diversa dal passato, con categorie differenti. Come porsi in maniera corretta, cioè evangelica, davanti a tali sfide? Per questo Papa Francesco ha aperto un «processo sinodale» che prevede due Sinodi, uno straordinario e uno ordinario. Il primo, dedicato al tema Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’Evangelizzazione, si è concluso lo scorso 19 ottobre con la solenne Messa concelebrata per la beatificazione di Paolo VI, con la partecipazione di oltre 70.000 persone. Era stato inaugurato domenica 5 ottobre con una Messa nella Basilica di San Pietro.
In realtà questa, che è la III Assemblea Straordinaria, è una tappa fondamentale all’interno di un processo più ampio che è stato avviato nel mese di novembre 2013, quando venne diffuso un «documento preparatorio» che includeva un ampio questionario per i fedeli e le Chiese locali, del quale la nostra rivista ha dato conto a suo tempo (1). Il documento, molto agile, ha sostituito i Lineamenta e aveva l’obiettivo di coinvolgere dalla base il popolo di Dio nel processo sinodale.
Questo coinvolgimento ha poi comportato un processo a spirale. Le risposte al questionario sono giunte entro la fine del gennaio 2014 e sono state elaborate per redigere il testo dell’Instrumentum laboris, che ha costituito poi l’ordine del giorno dell’Assemblea Straor­dinaria (2). Da notare subito che sia le domande sia le risposte non hanno dato nulla per scontato, né hanno voluto proiettare una immagine ideale di famiglia cristiana. Il processo sinodale ha davvero inteso aprire gli occhi sulla realtà della coppia umana, anche negli aspetti più problematici: dai matrimoni irregolari alla poligamia, alle unioni omosessuali. All’Assemblea Straordinaria ne farà seguito una Ordinaria, già in programma dal 4 al 25 ottobre 2015, dal tema La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo.
Prosegui nella lettura del testo integrale dell’articolo sul Quaderno N°3945 del 01/11/2014 – (Civ. Catt. IV 209-312 on line qui: http://www.laciviltacattolica.it/it/quaderni/articolo/3479/una-chiesa-in-cammino-sinodale-le-sfide-pastorali-sulla-famiglia/

Immagine dal sito www.famiglieinrete.ch

 

Post Comment