Gli eventi culturali. Mostre ed eventi in Italia e nel mondo

di | 1 Dic 2014

Art Exihibt Opening
from December 4 2014 to January 4 2015

Michelangelo and Versilia
The Consulate General of Italy together with the Italian Cultural Institute of New York, and the four Cities of the Medicean Versilia – Pietrasanta, Seravezza, Forte dei Marmi and Stazzema – present “Michelangelo and Versilia”, an initiative organized to illustrate the excellences of the territory and to highlight the historical and artistic figure of Michelangelo in the Versilia area, who here lived and worked. Participate in the project also the Artigianart Association and the Cosmave Consortium of Pietrasanta.

Taking Michelangelo’s experience in the Versilia region as a starting point, the four Cities cast light on the artistic and cultural traditions that share in common, which origin ties up to the centuries-old activity of extraction and manufacture of marble. “Michelangelo and Versilia” proposes the presentation of two original drawings by Michelangelo, loaned by the Casa Buonarroti Museum. The Maestro, once arrived at the Versilia quarries at the beginning of the 16th century, started to extract the marbles to send to Florence for creating his works, having them transported from the mountains of Stazzema and Seravezza until the maritime boarding along the way that he wanted, after which construction originated the town of Forte dei Marmi. In this regard, it is shown a wide panel description on the history of “The Way of Marbles”, which passing through the territories of the four Cities, unify them exalting the respective characteristics.

As evidence of the prosecution of the artistic manufacture until our days and in consideration of the historical-artistic importance of the Museo dei Bozzetti of Pietrasanta and of the identity value, that it represents for the Versilia territory as well as for its vocation to sculpture, it has been asked to some of the most important sculptors who carried or still carry out their artistic activity in Versilia of participating in this initiative by loaning a maquette and, when possible, the related finished artwork. Its result is here evident with the Sculpture in Suitcase exhibition.

Emphasis to the theme of manufacture and working of marbles, bronzes, mosaics, and other materials is furthermore given through films and photographs concerning the artisan workshops. In particular, are exhibited the images of Polish photographer Henryk Hetflaisz, which have been already shown in “Homo Faber” in 2013. Present the territory also a film on Seravezza prepared on purpose and a video-documentary on the manufacture in the artisan laboratories.

The many-centuried tradition of extraction and manufacture of stony materials, which generated excellent skilled workers, whose collaboration is today requested by artists from all over the world for the marble, bronze, and mosaic realizations, is also testified by the works presented by the Artigianart Association and the Cosmave Consortium, here exhibited with a group of selected companies.

The “Michelangelo and Versilia” initiative has been possible thanks to the generous contribution and collaboration of the Banca del Monte di Lucca Foundation, of the Savema Company S.p.A. of Pietrasanta and of the MSC Company of New York, to all of which goes a warm thanks from all of the organizers.

Info

Date: Thursday, December 04, 2014

Hours: 6PM

Venue: Italian Cultural Institute

Organized by: ICI

In collaboration with: Artigianart, CoSmVe, Fondazione Banca del Monte di Lucca, SAVEMA, Msc
Michelangelo and Versilia

da Vittorio Guidi

COMUNICATO STAMPA


COMUNE DI FORTE DEI MARMI

e

“Museo Ugo Guidi”
"Amici del Museo Ugo Guidi – Onlus"
per il
Centenario del Comune di Forte dei Marmi
1914 2014

presentano
la mostra
“Artisti x Forte 100”

a cura di Lodovico Gierut e Vittorio Guidi
introduzione di Silvana Arata
Il Comune di Forte dei Marmi, il Museo Ugo Guidi e gli “Amici del Museo Ugo Guidi” presentano la mostra di pittura, scultura e grafica “Artisti x Forte 100”.
La mostra organizzata per la ricorrenza del Centenario del Comune di Forte dei Marmi, a cura di Lodovico Gierut e Vittorio Guidi, evidenzia opere di artisti che hanno avuto o hanno un rapporto artistico con Forte dei Marmi, comprendente opere di:

Franco Angeli, Pietro Annigoni, Arman, Giuseppe Banchieri, Antonio Barberi, Amerigo Bartoli, Mirko Basaldella, Antonio Berti, Vinicio Berti, Floriano Bodini, Carlo Böcklin, Uberto Bonetti, Domenico Bresciani, Virio Bresciani, Antonio Bueno, Corrado Cagli, Agostino Cancogni, Giancarlo Cannas, Ugo Capocchini, Marco Cardini, Felice Carena, Carlo Carrà, Gianni Carretti, Robert Carroll, Pietro Cascella, Bruno Cassinari, Galileo Chini, Anna Chromy, Antonio Collina, Aristide Coluccini, Primo Conti, Vittorio Cusatelli, Arturo Dazzi, Giorgio De Chirico, Raffaele De Grada, Gianni Dova, Alfredo Fabbri, Mario Fallani, Enzo Faraoni, Pericle Fazzini, Ercole Ferrari, Tano Festa, Achille Funi, Walter Fusi, Guido Gabrielli, Emanuele Giannelli, Marta Gierut, Gian Paolo Giovannetti, Renzo Grazzini, Emilio Greco, Luigi Grosso, Ugo Guidi, Luigi Guerricchio, Renato Guttuso, Ibrahim Kodra, Walter Lazzaro, Jacques Lipchitz, Mino Maccari, Venerando Maccarone, Alberto Magnelli, Marino Marini, Giuseppe Martinelli, Arturo Martini, Francesco Messina, Giuseppe Migneco, Franco Miozzo, Henry Moore, Gualtiero Nativi, Stefano Paolicchi, Eugenio Pardini, Eugenio Pieraccini, Marcello Polacci, Giò Pomodoro, Arturo Puliti, Gabriele Ricceri, Oronzo Luciano Vittorio Ricci, Vittoria Angela Romei, Ottone Rosai, Renato Santini, Franz T. Sartori, Mario Schifano, Filadelfo Simi, Mario Sironi, Mario Soave, Ardengo Soffici, Ernesto Thayaht, Nino Tirinnanzi, Leone Tommasi, Marcello Tommasi, Riccardo Tommasi Ferroni, Ernesto Treccani, Giuliano Vangi, Emilio Vedova, Renato Vernizzi, Lorenzo Viani, Giuseppe Viner, Tono Zancanaro (…), con esposizione in Forte dei Marmi al “Fortino”, Piazza Garibaldi, e al “Museo Ugo Guidi” – MUG, via Civitali 33.

La mostra si sviluppa in tre sezioni.
La prima riguarda gli artisti/maestri che hanno soggiornato a Forte dei Marmi nel ‘900; la seconda vede esposte opere di artisti locali scomparsi, e la terza comprende lavori create da alcuni artisti contemporanei residenti e/o nati a Forte dei Marmi, o che vi operano con assiduità.

La mostra sarà inaugurata sabato 6 dicembre 2014 alle ore 17 nei locali del “Fortino” di Forte dei Marmi alla presenza delle Autorità Comunali, degli Artisti contemporanei e dei Curatori, con introduzione della giornalista Silvana Arata.
Ingresso libero.
Verrà inoltre presentato il catalogo ”Edizioni Museo Ugo Guidi” con la riproduzione di varie opere presenti in mostra, interventi del Sindaco di Forte dei Marmi Umberto Buratti e di Simone Tonini, Presidente del Consiglio Comunale, introduzione di Vittorio Guidi e testo critico di Lodovico Gierut, foto di Daniele Thanatos Celeri, Antonio Raffaelli, Alessandro Lasagna, e un E-book a simbolica testimonianza degli artisti e delle opere che si sono relazionate con Forte dei Marmi, con istantanee tratte dall’Archivio artistico-documentario Gierut (che collabora fattivamente all’iniziativa), dall’Archivio del Museo Ugo Guidi, da Archivi pubblici e privati, oltre che da pubblicazioni varie. La musica originale dell’ E.book è “La Musica del Silenzio” di Giuseppe Di Piazza eseguita dall’autore al pianoforte.
Le esposizioni sono state realizzate col contributo del Comune di Forte dei Marmi e della Fondazione Vittorio Veneto di Forte dei Marmi.

La mostra al Fortino rispetterà i seguenti orari di apertura: martedì, mercoledì e giovedì 9,30-13. Venerdì, sabato e domenica : 9,30-13 e 15,30-18. Lunedì chiuso. Dal 18/12/2014 all’ 11/1/2015 aperta tutti i giorni dalle 9,30 alle 13 e dalle 15,30 alle 18. Chiuso Natale e Capodanno. Ingresso libero.
Per info: Ufficio Informazioni Turistiche 0584-280292. forteinfo@comunefdm.it; www.myfortedeimarmi.it

La mostra al Museo Ugo Guidi – successiva a quella del Fortino – verrà inaugurata sabato 13 dicembre alle ore 17. L’esposizione al Fortino sarà visitabile sino al giorno 11 gennaio, mentre al Museo Ugo Guidi fino a 7 gennaio 2015 .

Il “Museo Ugo Guidi” sarà aperto il sabato con orario11-12 e 16-17 o su appuntamento richiesto all’ Ufficio Informazioni Turistiche: 058480292 forteinfo@comunefdm.it; www.myfortedeimarmi.it o al 3483020538; museougoguidi@gmail.com

Entrambe con ingresso libero.

Dove: “Fortino” Forte dei Marmi
Quando: 6 dicembre 2014 – 11 gennaio 2015
Inaugurazione: 6 dicembre ore 17
Orario: mar., mer., gio. 9,30-13. Ven., sab., dom. 9,30-13 e 15,30-18. Lunedì chiuso. Dal 18/12/2014 al 6/1/2015 aperta tutti i giorni 9,30 -13 15,30-18. Chiuso Natale e Capodanno.
Ingresso libero.

Dove: Museo Ugo Guidi – MUG via Civitali 33 – Forte dei Marmi
Quando: 13 dicembre 2014 – 7 gennaio 2015
Inaugurazione: 13 dicembre ore 17
Orario: sabato 11-12 e 16-17 o su appuntamento richiesto all’ Ufficio Informazioni Turistiche 0584-280292. forteinfo@comunefdm.it; www.myfortedeimarmi.it o al 348-3020538; museougoguidi@gmail.com.
Ingresso libero.

Catalogo “Artisti x Forte 100” – Edizioni Museo Ugo Guidi – pag. 140 ed

E-book reperibili in mostra.

Il MUG ha il sostegno della Fondazione Vittorio Veneto di Forte dei Marmi e la partecipazione della Banca Credito Cooperativo Versilia, Lunigiana e Garfagnana, della Fondazione Alimondo Ciampi onlus, del Parco delle Apuane, di Italia Nostra sez. Massa-Montignoso, del Piccolo Teatro della Versilia, della Fondazione Pecciolipe e dell’azienda Favret Mosaici Artistici www.favretmosaici.com.

Con l’adesione del Comune di Forte dei Marmi, dell’Unione Europea, dell’International Council Of Museums, Regione Toscana, Toscana Musei, Edumusei, Provincia di Lucca, Sistema Museale della Provincia di Lucca, Istituto Confucio della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, APT Versilia, Fondazione R. Del Bianco.

Memoria fotografica della mostra a cura di Antonio Raffaelli, presidente Ass. Versiliese Audiovisivi Didattici.

Partner Speciale: La Capannina di Franceschi con lo “ Spazio Museo Ugo Guidi / MUG Space”.

Partner: Città Infinite, Polo Istruzione Professionale “E.Barsanti” Massa e Carrara, Historia vbc, Liceo Artistico “S.Stagi” Pietrasanta, Comitato Archivio Artistico Documentario Gierut, Acomus International, Galatea Versilia, Club Unesco “Carrara dei Marmi”.

Assicurazione: SARA Assicurazioni. Agenzia Principale di Pietrasanta.

Media Partner: Google Cultural Institute, QN LA NAZIONE, Forte 100, Arte in Toscana www.arteintoscana.it, BestVersilia.com, Life Beyond Tourism, La Parentesi della Scrittura, Reality Magazine.

Come raggiungere il museo: All’uscita dell’Autostrada Versilia, direzione Forte dei Marmi, seguire i cartelli rettangolari marroni che indicano il museo. Sul viale a mare di Forte dei Marmi venendo da Viareggio: oltre il pontile del Forte superare tre semafori, poi il cartello a destra indica il museo; da Massa: entrati in Forte dei Marmi dopo il primo semaforo la prima strada sulla sinistra è Via Civitali. Col GPS: LAT:43.972477 N – LON:10.154887 E

Info: museougoguidi@gmail.com / 0585 348510 / 3483020538 www.ugoguidi.it – www.gierut.it lodovico@gierut.it

Si segue su: Facebook: Vittorio Guidi e Twitter: @MUSEOUGOGUIDI

Ufficio Stampa: Associazione “Amici del Museo Ugo Guidi onlus” – Info: 348-3020538 – 0585-348510

MUSEO UGO GUIDI – MUG
Via M. Civitali 33
Forte dei Marmi
tel. 348-3020538
museougoguidi@gmail.com www.ugoguidi.it