Napolitano si è dimesso

 

Una breve nota per capire compiti e procedure per l’elezione del Capo dello Stato

Il Presidente della Repubblica rappresenta un potere neutro con funzione di controllo e di garanzia.
Non è titolare di nessuna delle tre funzioni fondamentali (legislativa, esecutiva e giudiziaria) ma partecipa a ciascuna di esse.
Il Presidente è garante della Costituzione e arbitro dei partiti.
Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune con il voto anche di tre delegati per ciascuna regione tranne la Valle d’Aosta ch ne ha uno.
La Costituzione richiede una maggioranza qualificata(i due terzi dei componenti dell’Assemblea).Qualora pero’ i primi tre scrutini non siano sufficienti ad eleggere un nuovo Presidente è sufficiente la maggioranza assoluta(metà più uno dei componenti dell’assemblea).Il procedimento di votazione previsto è lo scrutinio segreto.
Requisiti per l’elezione :
-essere in possesso della cittadinanza italiana;
-avere compiuto cinquant’anni di età;
-essere in possesso dei diritti civili;
-Incompatibilità con altre cariche.
Il Presidente della Repubblica dura in carica sette anni. La Costituzione non vieta espressamente che il Capo dello Stato sia rieletto alla scadenza del settennato.
L’iniziativa di convocare il collegio elettorale spetta al Presidente della Camera dei Deputati.
La Supplenza del Presidente della Camera
I casi in cui il Presidente della Repubblica non può assolvere alle sue funzioni possono riguardare sia impedimenti permanenti che temporanei .
In tali casi spetta al Presidente del Senato la funzione di supplente del capo dello Stato e in caso di morte o dimissioni il Presidente della Camera dei Deputati indice l’elezione per il nuovo Presidente della Repubblica e presiede il Parlamento in seduta comune. Il supplente è competente ad assolvere tutte le funzioni attribuite al Presidente , per non creare situazioni di vuoto nella vita del Paese.
Il giuramento
Eletto il Presidente egli , davanti al Parlamento in seduta comune , giura assumendo la carica presidenziale. In questa occasione egli rivolge un messaggio alle Camere detto Introduttivo o di Insediamento, con cui espone il modo in cui intende esercitare le proprie funzioni nel corso del mandato.

                                                                                                                                                                                             (FP)


Immagine dal sito www.panorama.it

Post Comment