Auguri Presidente. Sergio Mattarella eletto Capo dello Stato
dal sito www.quirinale.it
Sergio Mattarella nuovo Presidente della Repubblica
Il Parlamento in seduta comune, con la partecipazione dei delegati regionali, ha eletto oggi con 665 voti alla quarta votazione Sergio Mattarella nuovo Presidente della Repubblica.
Al termine della votazione, la Presidente della Camera, Laura Boldrini, la Vicepresidente vicaria del Senato, Valeria Fedeli, con le segretarie generali delle due Camere si sono recate alla Corte Costituzionale per comunicare ufficialmente al neoeletto Presidente della Repubblica l’esito della votazione ed il processo verbale della seduta.
Martedì 3 febbraio alle ore 10.00, il Presidente della Repubblica presterà giuramento di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione dinanzi al Parlamento presso l’Aula di Montecitorio.
La cerimonia di insediamento al palazzo del Quirinale avrà luogo sempre martedì 3 febbraio a partire dalle 11.30.
Al termine della votazione, la Presidente della Camera, Laura Boldrini, la Vicepresidente vicaria del Senato, Valeria Fedeli, con le segretarie generali delle due Camere si sono recate alla Corte Costituzionale per comunicare ufficialmente al neoeletto Presidente della Repubblica l’esito della votazione ed il processo verbale della seduta.
Martedì 3 febbraio alle ore 10.00, il Presidente della Repubblica presterà giuramento di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione dinanzi al Parlamento presso l’Aula di Montecitorio.
La cerimonia di insediamento al palazzo del Quirinale avrà luogo sempre martedì 3 febbraio a partire dalle 11.30.
Roma, 31 gennaio 2015
La biografia del nuovo Capo dello Stato
Sergio Mattarella, nato a Castellamare del Golfo (Palermo) nel 1941, è il nuovo Presidente della Repubblica italiana: ha 72 anni ed è il primo siciliano a salire al Colle. Nasce in una famiglia dove la parole d’ordine è “politica”. Il padre, Bernardo, è uomo democristiano mentre suo fratello maggiore Piersanti fa carriera in politica fino a divenire presidente della regione Sicilia. Quest’ultimo però viene poi assassinato da Cosa nostra a seguito della denuncia al proprio assessore, Giuseppe Aleppo, di aver manomesso i contributi agricoli regionali. Sergio entra in politica grazie alla Democrazia Cristiana proprio come suo padre e suo fratello, ma poi diventa deputato per il Partito Popolare Italiano e in seguito per la Margherita. Dal 2011 è giudice costituzionale di nomina parlamentare. Nel 1989 viene eletto Ministro dell’Istruzione, nel 1998 è Vice presidente del Consiglio dei Ministri, nel 1999 viene nominato Ministro della difesa. A lui si deve anche la legge elettorale Mattarella, alla quale il politologo Giovanni Sartori diede l’appellativo di “Mattarellum”,che fu impiegata per le elezioni politiche del 1994, del 1996 e del 2001.
Foto dal sito www.quirinale.it
Biografia dal sito www.strettoweb.com