Anm: La giustizia del futuro

di | 1 Feb 2015

 

Da tempo ormai il sistema giudiziario italiano versa in una grave crisi di efficienza e di funzionalità, che si traduce in crisi di credibilità della Giustizia, con una ricaduta sul principio di uguaglianza davanti alla legge.
L’Associazione Nazionale Magistrati guarda al futuro, e offre il proprio contributo tecnico in un insieme di proposte indifferibili per restituire dignità ed efficacia alla giustizia. 

1 L’organizzazione
Le condizioni irrinunciabili per la realizzazione di un sistema giudiziario moderno e adeguato alle esigenze del Paese.


2 L’efficienza del processo civile
Riformare il processo civile per giungere a processi di durata ragionevole.

3 L’efficienza del processo penale
Le riforme proposte dall’ANM per il rilancio del processo penale

4 Il carcere e la pena
Le condizioni carcerarie e il sovraffollamento sono un’emergenza nazionale e democratica che va affrontata con un significativo mutamento culturale

5 La giustizia del lavoro
Consentire una maggiore partecipazione dei lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese riducendo le disuguaglianze.

6 Investimenti e risparmio di spesa
Recupero delle spese di giustizia e delle pene pecuniarie, razionale gestione dei beni sequestrati e confiscati come attivita strategiche per finanziare piani di investimento in innovazione.

7 La giustizia e l’ordinamento sovranazionale
La dimensione sovranazionale che l’affermazione dei diritti ha da tempo assunto e il ruolo della giurisdizione necessitano che trovino attuazione i provvedimenti UE sulla cooperazione giudiziaria europea.


Allegato in Documenti "La Giustizia del Futuro"