L’ideologia non c’entra. Le ideologie storiche sono morte nel secolo scorso, sostitute dal vuoto e dallo smarrimento degli ideali, causa non ultima della crisi civile e politica che viviamo dopo la ‘sbornia’ del berlusconismo e il velleitarismo delle sinistre. Da tempo l’Italia e’ priva di una guida capace e affidabile, in presenza di una crisi economica e sociale senza precedenti. Renzi , dentro il Pd , ha rappresentato una ventata di novità e di speranze, anche per l’efficacia della sua comunicazione e della semplificazione estrema dei problemi da affrontare e un quadro complessivo da rinnovare e fondare su basi nuove. Il percorso tutto sommato è proceduto in modo scorrevole, anche perché svolto essenzialmente su continue suggestioni di annunci e promesse. Man mano però la cornice iniziale è venuta affievolendosi ed emerge l’esigenza di non accontentarsi della ‘schiuma ‘ ma di misurarsi col sapore e la quantità di birra disponibile.
Anche in America Matteo Renzi mostra di comprendere che schiuma e birra sono il problema di fondo. Invia perciò messaggi contraddittori, alternando ultimatum e timide aperture sempre alle sue condizioni però e rinviando tutto alla conta in direzione e quindi alla solida maggioranza di cui dispone.
La polemica sull’attuazione della nuova legge sul lavoro, i confusi provvedimenti del “Jobs act” mostra in qualche misura tutta la sua strumentalità e il carattere propagandistico verso una opinione pubblica frastornata e frustrata che soprattutto non intravede prospettive concrete di nuovo lavoro, di aziende finalmente con minori tasse, credito dalle banche, migliore produttività e possibilità di nuove assunzioni e di crescita dei consumi.
Speriamo che anche l’elezione per il Capo dello Stato aiuti a sbloccare la vera emergenza italiana che si chiama lavoro , con un politico come Presidente della Repubblica sensibile e capace pronto a dire tanti no alle inenarrabili stravaganze di una classe politica il più delle volte disattenta.