Istat, cala la disoccupazione 93mila occupati in più a…

 

dal sito www.corriere.it

"Il tasso di disoccupazione in calo nell’ultimo mese del 2014. Dopo un lungo periodo negativo, il mercato sembra dare timidi segni di ripresa"

Dopo mesi di segno negativo, il mercato del lavoro sembra rialzare la testa. L’occupazione a dicembre aumenta dello 0,4 per cento (più 93 mila), tornando su valori vicini a quelli di settembre. Su base annua la crescita è dello 0,5 per cento (più 109 mila). L’Istat rileva che a dicembre 2014 gli occupati sono 22 milioni 422 mila. L’Eurostat aggiunge che a dicembre in Italia si registra il calo della disoccupazione più sensibile di tutta l’Unione Europea. Ribasso da record anche per la disoccupazione giovanile, che passa da 43% a 42%. In Europa il record dei disoccupati è alla Spagna (23,7% e 51,4% quella giovanile). Sul suo account Twitter il premier Matteo Renzi non ha nascosto la sua soddisfazione. «Centomila posti in più in un mese. Bene. Ma siamo solo all’inizio».Dopo mesi di segno negativo, il mercato del lavoro sembra rialzare la testa. L’occupazione a dicembre aumenta dello 0,4 per cento (più 93 mila), tornando su valori vicini a quelli di settembre. Su base annua la crescita è dello 0,5 per cento (più 109 mila). L’Istat rileva che a dicembre 2014 gli occupati sono 22 milioni 422 mila. L’Eurostat aggiunge che a dicembre in Italia si registra il calo della disoccupazione più sensibile di tutta l’Unione Europea. Ribasso da record anche per la disoccupazione giovanile, che passa da 43% a 42%. In Europa il record dei disoccupati è alla Spagna (23,7% e 51,4% quella giovanile). Sul suo account Twitter il premier Matteo Renzi non ha nascosto la sua soddisfazione. «Centomila posti in più in un mese. Bene. Ma siamo solo all’inizio».

Twitter:
Matteo Renzi ✔ @matteorenzi
Centomila posti di lavoro in più in un mese. Bene. Ma siamo solo all’inizio. Riporteremo l’Italia a crescere #lavoltabuona

I dati
Il tasso di disoccupazione dei 15-24enni a dicembre del 2014 segna una decisa riduzione, calando al 42 per cento, il valore più basso da dicembre del 2013, quindi da un anno, rileva l’Istat nelle stime. Solo a novembre era al 43%, la diminuzione su base mensile è quindi pari a un punto percentuale. In calo, secondo i dati Istat, il numero degli under 25 disoccupati. A dicembre si ferma a quota 664 mila, in diminuzione del 4,7 per cento su novembre (-33 mila) e del 3,1 per cento su base annua (-21 mila).

Ancora in calo l’inflazione in Eurozona
Nel frattempo, un segnale allarmante arriva dall’inflazione: si riducono ulteriormente i prezzi nell’eurozona. A gennaio, secondo la prima stima «flash» di Eurostat, il tasso annuo dell’inflazione è stato negativo dello 0,6% (-0,2% in dicembre). A scendere sono stati soprattutto i prezzi dell’energia (-8,9%) mentre la media dei prezzi di alimentazione, bevande e tabacchi è scesa dello 0,1% come anche quella dei benni industriali esclusa l’energia. In rialzo dell’1% solo i prezzi dei servizi.I dati
Il tasso di disoccupazione dei 15-24enni a dicembre del 2014 segna una decisa riduzione, calando al 42 per cento, il valore più basso da dicembre del 2013, quindi da un anno, rileva l’Istat nelle stime. Solo a novembre era al 43%, la diminuzione su base mensile è quindi pari a un punto percentuale. In calo, secondo i dati Istat, il numero degli under 25 disoccupati. A dicembre si ferma a quota 664 mila, in diminuzione del 4,7 per cento su novembre (-33 mila) e del 3,1 per cento su base annua (-21 mila).
Ancora in calo l’inflazione in Eurozona
Nel frattempo, un segnale allarmante arriva dall’inflazione: si riducono ulteriormente i prezzi nell’eurozona. A gennaio, secondo la prima stima «flash» di Eurostat, il tasso annuo dell’inflazione è stato negativo dello 0,6% (-0,2% in dicembre). A scendere sono stati soprattutto i prezzi dell’energia (-8,9%) mentre la media dei prezzi di alimentazione, bevande e tabacchi è scesa dello 0,1% come anche quella dei benni industriali esclusa l’energia. In rialzo dell’1% solo i prezzi dei servizi.

 

Post Comment