Gli eventi culturali. Mostre ed eventi in Italia e nel mondo

di | 1 Mag 2015

Opera di Caravaggio

Feste barocche "per inciso"
Una selezione di cinquanta incisioni del Museo di Roma per documentare lo scenario di Roma “Gran Teatro del Mondo”, sfondo per l’ambientazione di feste e cerimonie laiche e religiose in occasione delle quali, soprattutto nel XVII secolo, furono realizzati grandi apparati effimeri nelle strade, piazze, chiese dai più noti architetti del tempo.
Un fenomeno dai tanti e diversificati aspetti che influì, tra le altre cose, anche sull’immagine urbana tradizionale della città eterna. La mostra fa parte del progetto culturale “Barocco a Roma. La meraviglia delle arti”, promosso dalla Fondazione Roma e organizzato dalla Fondazione Roma – Arte – Musei per la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e architettonico barocco della città e del territorio.

Curatore/i
Simonetta Tozzi
Catalogo
a cura di Simonetta Tozzi, Editoriale Artemideaggio

 
Roma, Palazzo Braschi
dal 01 Aprile 2015 al 26 Luglio 2015
 
"Dal 23 aprile al 31 maggio, la creatività e le idee caratterizzeranno i progetti "Le Piazze del libro", il Premio "Scriviamoci" ed altre novità"
Il 23 aprile riparte IL MAGGIO DEI LIBRI, la campagna di promozione alla lettura organizzata dal Centro per il Libro e la lettura, ormai diventata un appuntamento abituale e diffuso in tutto il territorio nazionale, quest’anno affiancata da un ricchissimo programma di eventi Le Piazze del libro, sul territorio e Scriviamoci per gli studenti delle scuole superiori di tutta Italia.
Le piazze sono il cuore della Storia d’Italia, luoghi da sempre privilegiati per incontri, mercati, scambi di idee e invenzioni: per questo il Maggio dei Libri esploderà come una fioritura primaverile proprio in varie piazze d’Italia dal 21 maggio al 2 giugno, con un ricco programma di eventi in contemporanea, realizzate in collaborazione con l’Anci, Associazione Nazionale Comuni Italiani. Una gioiosa conquista, ancora “in progress”, che promette di contagiare da Nord a Sud con un’irresistibile voglia di leggere, scoprire nuove storie, esplorare i mondi custoditi nelle pagine.
I giovani lettori sono coinvolti nel Premio Scriviamoci, altra importante novità di questa edizione e rivolta alle scuole superiori di tutta Italia. All’invito “Passami i tuoi pensieri e le tue emozioni in 30 righe” ogni studente potrà rispondere nella forma che preferirà: una lettera, una pagina di diario, una poesia, un breve racconto. Tre gli elaborati che ciascuna scuola potrà inviare, entro l’8 maggio 2015: la premiazione è prevista entro giugno presso il MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il primo premio consisterà in un corso di tre giorni presso la Scuola Holden di Torino, il secondo offrirà le spese di viaggio e la partecipazione per due persone al Festivaletteratura di Mantova mentre il terzo coprirà le spese di viaggio e la partecipazione per due persone all’Expo 2015 di Milano. Il modulo di partecipazione è scaricabile dal sito www.ilmaggiodeilibri.it e dovrà essere inviato insieme ai testi all’indirizzo scriviamoci@ilmaggiodeilibri.it.
E per il 2015, aderendo alla campagna nella veste di organizzatori di eventi di promozione della lettura sarà possibile coinvolgere – con la lettura condivisa – ogni luogo della “quotidianità”. Quindi non solo librerie, biblioteche, scuole, spazi istituzionali ma anche locali pubblici, cinema, negozi, autobus, palestre. Le scuole hanno un canale diretto attraverso un blog dedicato.
Non mancherà, anche quest’anno, dopo la conclusione della campagna, è previsto un premio alle iniziative più originali e innovative e altri incentivi.

Per info e assistenza contattare il Centro per il libro e la lettura, inviando una e-mail a ilmaggiodeilibri@cepell.it e fornendo un recapito telefonico.

Fonte dati: http://www.librari.beniculturali.it/

dal 23 Aprile 2015 al 31 Maggio 2015