dal sito
www.lastampa.itTornano «Le Settimane della Scienza». E lo fanno in grande stile, raccogliendo la sfida degli appuntamenti di quest’anno: dall’Expo all’Anno Internazionale della Luce, da Torino Capitale Europea dello Sport 2015 al centenario della Teoria della Relatività Generale di Einstein. «Le Settimane della Scienza», realizzate con il sostegno della Compagnia di San Paolo, in collaborazione con oltre 30 musei e istituzioni piemontesi, dal 4 maggio al 30 giugno presentano molti appuntamenti per un pubblico di ogni età e qualche novità, la più importante delle quali è «Le Settimane andranno a scuola», organizzate da CentroScienza in collaborazione con istituti, enti e musei cittadini. In programma un ricco menù di laboratori allestiti direttamente negli istituti scolastici che ne faranno richiesta.
Ecco alcuni tra i molti appuntamenti. Dal 10 maggio, il Museo A come Ambiente, propone «A come Andiamoci»: 3 laboratori dai 5 anni in su dedicati all’ambiente, mentre dal 28 maggio il Parco di Arte vivente propone una serie di incontri, workshop e laboratori.
Il 16 maggio i Musei di Anatomia umana Rolando, di Antropologia criminale Lombroso e quello della Frutta Valletti, resteranno aperti in notturna, e presenteranno «MusicaMuseo», con concerto Jazz dell’Associazione Musicale Studenti Universitari del Piemonte.
Una visita guidata alla centrale di teleriscaldamento Torino Nord di Iren è prevista per il 19 maggio; dal 15 maggio all’Accademia delle Scienze sono in programma 4 appuntamenti per ammirarne le sale storiche. L’ Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica propone un percorso alla scoperta delle Sfide della metrologia e l’evoluzione tecnologica; al Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi vi sarà Porte aperte sulle neuroscienze con visite guidate ai suoi laboratori, un aperitivo scientifico e una conferenza spettacolo dedicata ai più piccoli.
Nel periodo estivo, l’Osservatorio Astrofisico di Pino Torinese, offrirà la possibilità di effettuare affascinanti visite e osservazioni diurne e notturne, e dal 2 maggio il Planetario di Infini.to proporrà appuntamenti speciali nel weekend. Il 22 e 23 maggio vi sarà uno spettacolo in cui arte, artisti e bambini coinvolti nel progetto Mus-e Torino, interpretano il tema dello sport, in collaborazione con Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus e nell’ambito di Torino Capitale Europea dello Sport. Dal 30 maggio, al Museo d’Arte Castello di Rivoli, è prevista una Summer Shool con una settimana su Arte & Scienza, e alla Biblioteca Archimede di Settimo Torinese, Storie in 3D in un percorso di avvicinamento verso il Festival dell’innovazione e della scienza (in programma per ottobre).
Per il programma completo, e dettagli per Le Settimane a Scuola: www.settimanedellascienza.it , tel. 011/839.49.13 .