L’abbiamo criticata sin dall’inizio e purtroppo questa legge elettorale maggioritaria, nata brutta e sbagliata, è restata brutta e pericolosa anche alla fine. La contraddizione più vistosa è rispetto al "porcellum" che tutti biasimavano indignati e che la Corte aveva dichiarato incostituzionale. Purtroppo il "renzellum" va nella stessa direzione: nominati e non eletti i rappresentanti del popolo sovrano; premio di maggioranza spropositato a chi vince le elezioni anche col solo 22-25%. Tutto è stato giocato sull’equivoco della rappresentanza delle minoranze per le quali la soglia di sbarramento è stata ridotta addirittura al 3%, quindi poltiglia di piccole opposizioni diverse, in sostanza con un mero diritto di tribuna e di microfono. La stessa invocazione dell’alternanza ne esce gravemente mistificata.
Sotto il mantello della stabilità, problema non adeguatamente affrontato dai padri costituenti, che temevano il ricordo della triste ventennale dittatura fascista, il "renzellum" ha scelto la strada pericolosa di concentrare il potere nelle mani del presidente-segretario, dominus incontrastato. Anche il Parlamento finirà sotto il controllo di palazzo Chigi: Parlamento composto da nominati e non dalla scelta dei cittadini, docili alle direttive del capo come si è visto durante le sedute per l’approvazione della nuova legge fino addirittura alla richiesta della fiducia che è parsa la maggiore e più grave forzatura.
Renzi ha dunque vinto, anzi stravinto ottenendo ciò che voleva. Ma l’ingegneria costituzionale è sempre uno strumento e la sua efficacia democratica dipende dagli obbiettivi e dalle garanzie che deve sapere offrire in vista di risultati utili al Paese. Già oggi è in corso una imponente manifestazione unitaria per i problemi della scuola, per protestare contro la riforma del ministro Giannini e fortemente voluta e strombazzata dal presidente del Consiglio. C’è il problema non indifferente delle risorse da reperire dopo la sentenza della Corte Costituzionale sulle pensioni, resta il dramma dei migranti che a migliaia approdano sulle nostre coste, riproponendo in termini generali molto seri la responsabilità di tutta l’Europa così carente ed inadeguata nonostante le rassicurazioni parolaie del nostro presidente del Consiglio.
A cominciare da questi temi, dall’angoscia per la disoccupazione che non diminuisce e la condizione economica tutt’altro che rassicurante, si apre comunque una nuova fase politica che riguarderà anche le minoranze dissidenti del Pd. I vari Bersani, Letta, Bindi, Speranza, Civati, Cuperlo, Fassina, eccetera dovranno sapere affrontare responsabilità accresciute dopo la dolorosa vicenda del "renzellum". Anche da loro servono indicazioni urgenti di linea politica e contenuti programmatici non rinviabili.
Ecco servito “il renzellum”
Elaborazione Immagine di Carla Morselli