Tripudio di bandiere tricolori per l’abbraccio della città capoluogo d’Abruzzo alle Penne nere
L’Aquila, 15-16-17 Maggio 2015 – 88^ Adunata Nazionale Alpini
L’AQUILA – Ancora una settimana e L’Aquila vivrà, dal 15 al 17 maggio, l’emozione intensa dell’invasione festosa ed entusiastica di almeno 400mila penne nere, dall’Italia e dal mondo, per l’88^ Adunata Nazionale Alpini. Tutte le adunate nazionali sono sempre un evento speciale, come lo fu l’adunata di Pescara nel 1989, la prima tenutasi in Abruzzo. Ma questa dell’Aquila, seconda in terra abruzzese, sarà davvero straordinaria e indimenticabile per centinaia di migliaia di alpini, per la città ospite, per l’Abruzzo e per l’Italia intera. E già gli auspici si traggono da una bella iniziativa promossa dall’ANA, coordinata da Carlo Frutti e Fernando Vaccarelli, che ha interessato le scuole elementari e medie d’Abruzzo, con due concorsi: «Una mascotte per l’Adunata alpini L’Aquila 2015», riservato alle scuole primarie, e «Scova l’alpino che hai in famiglia e racconta la sua storia», per gli studenti delle medie, realizzata grazie all’attiva collaborazione del direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale Ernesto Pellecchia. La risposta significativa delle scuole ha coronato di successo l’iniziativa, al suo esordio nazionale, e le due Commissioni, composte da esperti, hanno potuto rilevare come lo scopo di far emergere i valori dell’alpinità fosse arrivato nel cuore più profondo dei ragazzi ed avesse dato esiti di rango elevato.
Basta infatti osservare il risultato generale dei lavori prodotti dagli alunni, con una partecipazione numerosa, ma sopra tutto la qualità degli elaborati. “Con questa manifestazione abbiamo fatto la metà dell’Adunata”, ha detto don Bruno Fasani, direttore del mensile dell’Ana «L’Alpino», agli studenti che il 4 maggio hanno partecipato alla cerimonia di premiazione del concorso scolastico regionale, svoltasi nell’Auditorium del Parco, progettato da Renzo Piano. La grande manifestazione dell’orgoglio alpino all’Aquila, che vuole essere un messaggio d’amore verso la città ferita dal terremoto – ha sottolineato don Bruno – “è anche un modo per trasmettere ai giovani, e attraverso loro alle famiglie, i valori degli alpini. E visti i risultati del concorso, abbiamo pienamente raggiunto l’obiettivo”. Adam El Haddad, figlio d’un emigrato dal Marocco e alunno della II classe della scuola primaria di Castellafiume, è l’autore della mascotte «Alpiedino» e il vincitore del concorso. «Un Alpino è Alpino dalla testa ai piedi», è la didascalia che accompagna il disegno vincitore. Calzante in maniera perfetta. Il concorso riservato agli studenti delle scuole medie è stato vinto da Luca Ursini, della classe I della Media “G.Mazzini” dell’Aquila, con l’elaborato «La storia di mio nonno e Cavolo Fiorito», che ha fortemente impressionato per la suggestiva capacità di rappresentare i valori più profondi dello spirito alpino, con la storia d’amicizia di suo nonno Francesco, artigliere di montagna, con il suo mulo Cavolo Fiorito.
Si diceva della straordinarietà dell’Adunata Nazionale Alpini all’Aquila. Non solo per essere l’Abruzzo da sempre terra di reclutamento alpino, che ha visto militare nelle truppe di montagna centinaia di migliaia di giovani abruzzesi nel corso della storia del Corpo; per aver avuto reparti alpini gloriosi come il Battaglione “L’Aquila” e il Battaglione “Val Pescara”; per avere di stanza in città il 9° Reggimento Alpini “L’Aquila”, nominato Cittadino onorario; per una avere la Sezione Abruzzi dell’ANA, sul cui vessillo spiccano 12 Medaglie d’oro al Valor militare e una Medaglia d’oro al Valor civile, con quasi 10mila associati. Dunque una regione, l’Abruzzo, di orgogliosa ed innata alpinità. Sono questi aspetti assai rilevanti, ma non quelli che invece faranno dell’Adunata dell’Aquila un evento straordinario e commovente per gli alpini d’Italia e del mondo che converranno in quei giorni a L’Aquila da ogni angolo del Paese e dall’estero, dal Canada all’Australia, dall’Argentina agli Stati Uniti, dal Brasile al Venezuela, e da tutta l’Europa. E l’atmosfera di festa già si vede, in una città che nonostante le sue ferite profonde, inferte dal terremoto del 2009, con passione e tenacia si prepara a questo storico evento vestendo di tricolori le preziosità architettoniche recuperate alla loro antica bellezza – come la Fontana delle 99 Cannelle, monumento simbolo della città, e la Basilica di San Bernardino – e le stimmate ancora da guarire.
L’Aquila e tutti i paesi del cratere sismico attendono con ansia e trepidazione questo evento, sopra tutto per restituire affetto e gratitudine con un grande, caloroso e commosso abbraccio a tutti gli alpini, ai volontari dell’ANA, ai volontari della Protezione Civile alpina per quanto essi hanno fatto per noi nei giorni e nei mesi dell’emergenza che seguirono quel terribile sisma. Non potremo mai dimenticare quanto gli alpini e tutti i volontari d’Italia hanno dato in segni concreti di vicinanza, premura e solidarietà operosa in quei drammatici giorni. Li porteremo nel cuore per sempre. In quei giorni di dolore e distruzione, morale e materiale, non mancò mai la generosità silenziosa degli alpini, l’amore premuroso verso i sofferenti e verso chi aveva bisogno di sostegno e d’un sorriso. Questo le penne nere lo fecero, con la discrezione, il garbo e la delicatezza che accompagna tutti i loro gesti di solidarietà. E’ la loro cifra. Ricordo quei giorni. E quegli alpini. Ho spesso ripensato a come S. Paolo descrive l’amore per il prossimo – la charitas cristiana – nella Prima Lettera ai Corinzi (13, 1-13): […] La carità è magnanima, benevola è la carità; non è invidiosa, non si vanta, non si gonfia d’orgoglio, non manca di rispetto, non cerca il proprio interesse […]. Ecco, sembra proprio scritta come cifra della solidarietà degli alpini, quella stessa che a piene mani hanno profuso verso L’Aquila e gli aquilani.
Nacquero in quei mesi dell’emergenza, in mezzo alle tende dei Campi di accoglienza per gli sfollati dalla città e dai paesi lacerati dalla violenza del sisma, tra gli alpini e gli aquilani, amicizie vere nel segno della generosità autentica delle migliaia di penne nere che si alternarono nei Campi a darci aiuto. L’adunata dell’Aquila sarà occasione per rincontrarsi e riabbracciarsi, anche se molte amicizie si sono, in questi sei anni, alimentate di reciproche visite. Sarà dunque occasione, per gli alpini d’Italia e del mondo, di tornare nella città che videro martoriata e che ora possono vederla risorgere più bella di come era. C’è molto da fare, ancora, per veder rinascere una città capoluogo di regione, ricca di arte e di stupende architetture, con uno dei centri storici più preziosi del Paese, insieme a centinaia di borghi del cratere sismico, così fortemente colpiti. Ma la città e gli aquilani ce la faranno, come sempre è avvenuto in altre precedenti tragedie nei quasi otto secoli di storia civica. Gli alpini ci sono stati vicini, hanno compreso l’indole riservata e dignitosa degli aquilani. Questo afflato, questa forte sintonia, durerà per sempre. Lo hanno detto un po’ tutti, al prologo dell’evento il 16 aprile scorso nell’Aula consiliare del Comune, nella conferenza stampa di presentazione dell’88^Adunata Nazionale, coordinata dal direttore del mensile L’Alpino, don Bruno Fasani. Il sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, ha definito l’Adunata “un giorno bello, sognato per molti anni, atteso da sempre”. Gli ha risposto il presidente del COA, Luigi Cailotto, sottolineando “la bellezza della città che ho imparato ad amare” e ringraziando i componenti del Comitato, le istituzioni, gli sponsor. Palpabile l’emozione di Giovanni Natale, presidente della Sezione Abruzzi dell’ANA. “Gli alpini abruzzesi mi hanno spinto a questa avventura che sembrava impossibile. Sarà una grandissima adunata!”, ha concluso. Il Comandante generale delle Truppe Alpine, Gen. Federico Bonato, ha ricordato come gli alpini in servizio del 9° Reggimento, la mattina del 6 aprile 2009, fossero già operativi a qualche ora dal terremoto. Infine, il presidente nazionale ANA, Sebastiano Favero, ha ricordato l’impegno degli alpini nella costruzione del villaggio di Fossa e di altre opere. “Siamo qui per condividere con L’Aquila questo momento, per pensare ad un futuro migliore. Noi alpini siamo abituati a dare, a fare, in silenzio e senza compensi”, ha concluso Favero.
Intanto, già da settimane squadre di alpini abruzzesi e della Protezione Civile nazionale ANA sono operative per l’approntamento di aree di sosta per roulotte e tende, per preparare il percorso, per intervenire nella soluzione di problemi. Tutto deve essere pronto a meraviglia, come vuole la tradizione alpina. E in questi giorni altre squadre lavoreranno, affiancando il Comune, le Aziende comunali e le altre pubbliche istituzioni, perché la città, nonostante le sofferenze e i problemi della sua condizione, si presenti comunque con la migliore veste alla festosa invasione delle penne nere. Un’invasione che, come è nello stile degli alpini, lascia i luoghi in ordine e puliti meglio di come li ha trovati. Ogni adunata nazionale, ogni raduno locale, sono un silenzioso ma evidente esempio di superlativo comportamento civico, una lezione di civiltà impartita con la tipica discrezione alpina, con i fatti e senza bisogno di parole. Così sarà anche per L’Aquila, dove peraltro l’ANA realizzerà quattro progetti, riqualificando quattro aree naturalistiche per la città. Al clima di festa provvederanno con i loro concerti 70 Cori alpini, una trentina di Fanfare alpine e una decina di Bande, provenienti da tutta Italia, che si esibiranno a L’Aquila e nei maggiori centri. E d’altronde, nella città che vanta una grande tradizione musicale con prestigiose istituzioni (Orchestra Sinfonica Abruzzese, I Solisti Aquilani, la Società dei Concerti “Barattelli”, il Conservatorio di Musica “A. Casella”) e tre Cittadini onorari del calibro di Arthur Rubinstein, Goffredo Petrassi ed Ennio Morricone, non poteva mancare una particolare attenzione per l’88^ Adunata Nazionale Alpini. Ci hanno pensato i Cameristi dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese, diretti da Ettore Pellegrino, ad incidere un Cd speciale contenente l’Inno di Mameli, il brano originale “Le Penne Nere per L’Aquila” – musica di Roberto Molinelli e testo dell’ insigne musicologo Francesco Sanvitale, recentemente scomparso -, e “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi. Infine la notizia che per l’88^ Adunata Nazionale il mensile “L’Alpino” uscirà in edizione speciale con 500mila copie di tiratura. In copertina la mascotte “Alpiedino” del piccolo Adam El Haddad, 7 anni, figlio di immigrati marocchini e perfetto interprete dello “spirito alpino”. Anche questo un segno davvero bello d’accoglienza e d’integrazione, un segno di civiltà d’un Paese come l’Italia che ha conosciuto la grande emigrazione in ogni angolo del mondo e che talvolta perde la propria memoria. Un piccolo miracolo anche questo, che solo gli alpini potevano provocare.