La Mille Miglia storica corsa lungo la Penisola

La Mille Miglia è una corsa di auto d’epoca che parte da Brescia, raggiunge Roma e rientra nella città lombarda coprendo un percorso di circa mille e seicento chilometri, ovvero le fatidiche Mille Miglia.
Il ventisei marzo 1927 fu il giorno in cui esordì la gara che vide la partecipazione di ben settantasette equipaggi, due dei quali stranieri. Questa prima edizione, organizzata da Aymo Maggi e Renzo Castagneto, si svolse in un’unica gara, senza prevedere tappe intermedie e vide la vittoria di Ferdinando Minoia e Giuseppe Morandi a bordo della vettura OM 665 S spider.
Furono anni difficile per l’Italia e per tutti i Paesi coinvolti nella Prima Guerra Mondiale, le città tornavano lentamente alla normalità, le strade e le vie di comunicazioni erano ancora fatiscenti e i segni dei bombardamenti apparivano come ferite aperte negli edifici e nei monumenti storici. La popolazione italiana era prostrata dalle tensioni sociali e dall’incertezza generale sulle proprie sorti; qualche giovane del Bel Paese, però, reagì a tanta desolazione con slancio e spirito combattivo come nel caso del conte Aymo Maggi di Gradella, del conte Franco Mazzotti, del giornalista sportivo Giovanni Canestrini con l’ausilio tecnico di Renzo Castagneto che saranno i fautori di quella che più tardi lo stesso Enzo Ferrari definirà "la corsa più bella del mondo."
Quella storica gara si svolse senza incidenti, né disordini e portò una ventata di entusiasmo e spirito unitario grazie alla sportività dei partecipanti e alla competizione sana con cui si affrontarono gli equipaggi iscritti. I vincitori Minoia e Morandi coprirono il percorso della Mille Miglia in ventuno ore, quattro minuti e quarantotto secondi come riportato dalla stampa dell’epoca che diede ampia eco all’evento; anche intellettuali e scrittori si interessarono alla gara, sottolineandone il forte valore simbolico e la famosa poetessa Ada Negri la celebrò dalle pagine del Secolo XX: "Fra i piaceri moderni non ve n’è uno che sorpassi o uguagli quello di un viaggio in automobile. Nel veicolo nostro, obbediente a noi soltanto, che ci conduce soltanto dove il nostro capriccio vuole, il bisogno di libertà che è in noi diviene certezza di libertà, senso di plenitudine, d’evasione, di possesso dello spazio e del tempo, che trascende il limite umano."
La prima delle quattro tappe dell’edizione di quest’anno inizierà nel pomeriggio del quattordici maggio e si concluderà sempre nella stessa data nella città di Rimini in Emilia Romagna, il giorno seguente venerdì quindici maggio i concorrenti si spingeranno fino alla capitale, il percorso prevede poi per il giorno sedici maggio la traversata delle città toscane per valicare il passo della Cisa, la terza tappa porterà gli equipaggi a Parma da dove nella mattina di domenica diciassette maggio ripartiranno alla volta di Brescia dove verranno acclamati i vincitori del 2015.
Una delle tappe ancora al vaglio degli organizzatori è quella della città di Milano dove si sta svolgendo l’Esposizione Universale, esigenza fondamentale delle amministrazioni locali e degli appassionati della favolosa Mille Miglia è la sicurezza dei visitatori alla fiera espositiva e l’ideazione di un percorso ottimale affinché le vetture storiche possano giungere nella città meneghina senza disagi e scongiurando eventuali ingorghi.

Post Comment