José Graziano da Silva rieletto Direttore Generale della FAO

di | 7 Giu 2015

 

dal sito www.fao.org


Un supporto storico riconferma il secondo mandato

L’attuale Direttore Generale Graziano da Silva è stato rieletto oggi per un secondo mandato alla guida dell’Organizzazione, con il più alto numero di voti nella storia dell’Organizzazione.

Nella votazione dei paesi membri della FAO avvenuta oggi, Graziano da Silva ha ricevuto un totale di 177 su 182 voti espressi.

Rivolgendosi all’assemblea dopo la sua elezione, Graziano da Silva ha riconfermato l’impegno della FAO nel porre fine alla fame e alla malnutrizione.

Nominato dal Brasile, Graziano da Silva è stato l’unico candidato nelle elezioni di quest’anno.

Il suo nuovo mandato durerà dal 31 Luglio 2015 fino a Luglio 2019.

L’elezione si è tenuta il primo giorno della biennale Conferenza di governo della FAO (6-13 Giugno).

Da quando ha assunto le sue funzioni di Direttore Generale nel 2012, Graziano da Silva ha portato avanti significativi cambiamenti all’interno dell’Organizzazione, rendendo la FAO più sensibile alle necessità dei suoi Membri.

Graziano da Silva ha consolidato il focus del lavoro della FAO su cinque obiettivi strategici, con il nuovo obiettivo di eliminare completamente la fame e la malnutrizione. Ha anche potenziato le capacità istituzionali dell’agenzia sia nella sede centrale che sul campo, ottenuto una significativa riduzione delle spese grazie alla semplificazione delle procedure amministrative, aumentato la collaborazione con i partner esterni e rafforzato il supporto alla Cooperazione Sud-Sud.

Graziano da Silva è entrato a far parte della FAO nel 2006 come capo dell’Ufficio Regionale per l’America Latina e i Caraibi, ed è stato eletto Direttore Generale per la prima volta il 26 Giugno 2011.

Prima d’allora, aveva diretto il team che ha progettato il programma brasiliano di enorme successo "Fame Zero" ("Fome Zero"), curandone anche la sua iniziale attuazione.

José Graziano da Silva è l’ottavo Direttore Generale della FAO dalla creazione dell’Organizzazione nel 1945.