HOMERESTAURANT, SANTORI “PRESENTATA PROPOSTA DI LEGGE PER REGOLAMENTARE IL FENOMENO DELL’HOME FOOD”
Proposta di Legge
di Fabrizio Santori
Expo2015 e Giubileo straordinario eventi con inevitabili ripercussioni positive in termini economici, culturali, commerciali e occupazionali per l’intero territorio regionale

“In tempi in cui la crisi incombe minacciosa sull’economia locale e nazionale si affacciano proposte interessanti capaci di colmare questo pericoloso vuoto occupazionale e culturale. Il fenomeno sempre più diffuso dell’HomeRestaurant è un esempio di come i cittadini siano capaci di rimboccarsi le maniche e reinventarsi in un’opportunità di livello anche se saltuaria e da cui potrebbe scaturire un rapporto proficuo tra queste micro realtà e le aziende laziali. I concetti posti a base dell’home food, ossia la cucina in casa, sono la convivialità, la socializzazione e la tradizione, la condivisione di un pasto tipico che diventa un’opportunità per instaurare nuove relazioni sociali. A tal proposito abbiamo presentato una proposta di legge per regolamentare il fenomeno e renderlo proficuo anche per l’economia locale, incentivando nei locali privati adibiti a HomeRestaurant l’utilizzo di prodotti nostrani, proponendo una cucina regionale con materie esclusivamente coltivate e prodotte nel Lazio. La necessità di salvaguardare le produzioni agricole ed alimentari di carattere tradizionale é un’esigenza diffusamente avvertita, al fine di tutelare importanti espressioni della identità delle comunità locali, ma anche per valorizzare l’economia di settori e aree marginali penalizzate dalla globalizzazione dei mercati. Ed in tutto questo l’home restaurant, adeguatamente inquadrato in uno specifico ambito normativo, potrà dare il suo contributo fornendo le versioni più antiche delle ricette del nostro territorio, mediante l’utilizzo dei soli prodotti tipici, o addirittura arricchire l’elenco con ricette non più in uso ma che tuttavia permangono all’interno delle mura domestiche e che potranno pertanto essere recuperate. L’esigenza di garantire un’ospitalità ai numerosi pellegrini previsti per il Giubileo del 2000 portò, negli anni novanta, alla regolamentazione dei Bed and Breakfast, oggi una realtà economica di significativo rilievo, così l’avvio di una politica di regolamentazione dell’home restaurant, in vista del nuovo Giubileo, rappresenterebbe alla stessa stregua un’opportunità occupazionale importante per il nostro territorio. Il successo dell’edizione italiana dell’Expo2015 non è altro che un’ulteriore dimostrazione di come il cibo made in Italy, la cucina mediterranea e l’HomeFood abbiano sempre un particolare ascendente sul panorama internazionale, da incoraggiare e valorizzare per far ripartire l’economia nazionale e renderla competitiva e all’altezza di nuove sfide. Per il prossimo Giubileo straordinario si stima l’arrivo di oltre 25 milioni di visitatori e rappresenterà un grande evento spirituale con inevitabili ripercussioni positive in termini economici, commerciali e occupazionali per l’intero territorio regionale, e per renderlo un’occasione di rilancio della nostra economia c’è il bisogno non soltanto di capacità organizzative ma anche di scelte appropriate da parte degli Amministratori locali e le Istituzioni coinvolte” lo dichiara il consigliere regionale del Lazio, Fabrizio Santori, firmatario della proposta di legge regionale n. 271 “Diposizioni in materia di svolgimento attività di HomeRestaurant o Home food”.
Immagini dal sito www.insegneantiche.eu, www.iltempo.it
Allegato in Documenti "DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SVOLGIMENTO ATTIVITÀ DI HOME RESTAURANT O HOME FOOD"
Correlati