Édouard Manet (1832-1883), Le fifre 1866 Musée d’Orsay
dal sito www.beniculturali.it
Apertura prolungata dei musei autonomi il Sabato sera dalle 20 alle 24

Dalle 20 alle 24 e per 28 sabati consecutivi i principali musei italiani offriranno dunque al pubblico una nuova opportunità di visita e di scoperta, allineandosi in tal modo agli standard seguiti nei più importanti luoghi della cultura internazionali.
Tra gli scopi dell’iniziativa vi è non solo quello di incentivare nuove forme di fruizione del patrimonio culturale nazionale, ma anche quello di venire incontro alle esigenze di cittadini e turisti con una programmazione delle aperture più ampia e flessibile di quella consueta, tale da consentire di intercettare l’attenzione di fasce di età e di pubblico che solitamente non hanno l’opportunità di accedere ai nostri musei nei loro orari quotidiani.
dal sito www.beniculturali.it
FESTIVAL PUCCINIANO
Unico Festival al mondo dedicato al compositore Giacomo Puccini che si svolge ogni estate, nei mesi di luglio e agosto, proprio nei luoghi che ispirarono al maestro Puccini le sue immortali melodie. Le opere di Puccini vanno in scena in un grande teatro all’aperto, in riva al lago, davanti alla Casa Museo del maestro Puccini dove sono custodite le spoglie del musicista e dove si possono ammirare reperti e cimeli della vita e della gloriosa vicenda artistica di Puccini.
Viareggio, Gran Teatro all’Aperto Giacomo Puccini
dal 24 Luglio 2015 al 31 Luglio 2015
dal sito www.beniculturali.it
Nasce il primo progetto di history telling in Italia uno spettacolare show di video proiezioni 3d che fa rivivere la storia di una delle citta’ piu’ amate al mondo.
800 mq di proiezione frontale sul Duomo di Siena con musiche originali
Ogni immagine proiettata pesa 6 milioni di mega pixel
Il Comune di Siena e l’Opera della Metropolitana di Siena, in collaborazione con Filmmaster Events e Opera Gruppo Civita che oggi fanno parte di IEN – Italian Entertainment Network – lanciano una innovativa iniziativa culturale che valorizza il complesso del Duomo di Siena: La Divina Bellezza – Discovering Siena un progetto tra arte, cultura, storia e tecnologia.
La Divina Bellezza – Discovering Siena è una esperienza visiva in 5 atti che permetterà di ripercorrere la storia di un luogo unico al mondo, ma soprattutto di conoscere la storia del Duomo e del Duomo Nuovo, un’occasione per raccontare l’intera città, i suoi luoghi, la sua gente, la sua storia. Un evento che punta alla spettacolarizzazione dell’arte per trasmettere valori, messaggi e rievocazioni storiche e che rappresenta una tendenza a livello mondiale: quella di far vivere i monumenti, raccontarne la storia e l’identità. Un progetto pilota che aspira a dare immagini e raccontare le bellezze di tutta Italia come patrimonio da vivere dai milioni di turisti ma anche dagli stessi italiani.
La manifestazione sarà in programma tutti i giorni della settimana, da luglio a settembre, con due proiezioni per sera, dopo il tramonto.
Pistoia, Duomo di Siena
dal 24 Luglio 2015 al 30 Settembre 2015