Lezioni di storia all’’Auditorium Parco della Musica di Roma

di | 14 Nov 2015

Il 29 novembre alle ore 11 nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Andrea Carandini Prof. Emerito di Archeologia e Storia dell’arte greca e romana all’Università di Roma La Sapienza , terrà una lezione di storia sull’ambigua figura dell’imperatore Nerone. Imprevedibile e crudele, conquistava il favore del popolo attraverso feste e rappresentazioni di cui lui stesso era protagonista. La notte del 19 luglio del 64 d.C. e per nove giorni successivi un incendio partito dal Circo Massimo, devasta buona parte di Roma. L’imperatore Nerone ricostruisce la città concependo un gigantesco progetto architettonico e urbanistico. La sua nuova residenza, la Domus Aurea, è composta da due parti, una sul colle Oppio e una dove attualmente c’è il Colosseo. In quest’ultima l’imperatore manifesta la sua opulenza e il suo amore sfrenato per feste e spettacoli. Instabile e maniacale, straordinario e terribile fascinatore di folle, diventa per i cristiani una sorta di anticristo. Il Prof. Carandini guiderà il pubblico in un percorso a ritroso in un tempo buio, ma affascinante.

Foto dal sito www.archivio.panorama.it