Auguri Senatrice Montalcini!
"All’età non ho mai dato importanza" , così dichiarò la Senatrice a vita Rita Levi Montalcini in occasione dei suoi 99annie che il prossimo 22 aprile di anni ne compirà 100 tondi.
Tanti cari auguri Senatrice dalla nostra redazione e da tutti gli Italiani nel mondo, lei sarà sempre considerata un esempio mirabile di vita e allo stesso tempo di generosa semplicità .
Rita Levi-Montalcini, scienziata e senatrice italiana, nasce a Torino il 22 aprile 1909. Dopo aver studiato medicina all’università di Torino, dove all’età di vent’anni entrò nella scuola medica dell’istologo Giuseppe Levi, iniziò gli studi sul sistema nervoso che avrebbe proseguito per tutta la sua vita, salvo alcune brevi interruzioni nel periodo della seconda guerra mondiale. Si è laureata nel 1936. Dopo essere emigrata in Belgio a causa delle leggi razziali (in quanto ebrea sefardita), torna a Torino continuando i suoi studi e le sue ricerche.
Nei primi anni Cinquanta scopre il fattore di crescita nervoso noto come NGF, che gioca un ruolo essenziale nella crescita e differenziazione delle cellule nervose sensoriali e simpatiche. Per questo, nel 1986 è stata insignita del Premio Nobel per la medicina insieme al biochimico statunitense Stanley Cohen, con la seguente motivazione: «La scoperta del NGF all’inizio degli anni Cinquanta è un esempio affascinante di come un osservatore acuto possa estrarre ipotesi valide da un apparente caos. In precedenza i neurobiologi non avevano idea di quali processi intervenissero nella corretta innervazione degli organi e tessuti dell’organismo».
Il 1° agosto del 2001 è stata nominata senatore a vita dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Ha ricevuto numerosi altri riconoscimenti: fra l’altro quattro lauree honoris causa delle Università di Uppsala (Svezia), Weizmann-Rehovot (Israele), St. Mary (Usa) e Bocconi (Milano). Ha vinto inoltre il Premio internazionale Saint-Vincent, il Feltrinelli, e il premio "Albert Lasker" per la ricerca medica.