Il nuovo pensiero cattolico

di | 16 Nov 2015

     Il sommo Pontefice Joseph Alois Ratzinger, nasce a Marktl am Inn nella Bassa Baviera il 16 aprile 1927, secondo di due figli maschi; il padre è commissario di polizia e la madre con il matrimonio, dopo una esperienza lavorativa, si dedica solo alla famiglia. Dopo le scuole primarie Ratzinger frequenta l’Università di Monaco e si laurea in Filosofia, poi alla università di Frisinga si laurea una seconda volta in Filosofia e Teologia.
     A ventiquattro anni, come il suo fratello maggiore Georg, viene ordinato sacerdote il 29 giugno 1951, consegue poi con qualche difficoltà l’abilitazione all’insegnamento della Teologia perché in odore di modernismo. Partecipa al Concilio Vaticano 2° in qualità prima come assistente teologico del Cardinale Frings, arcivescovo di Colonia, poi come perito teologico del Concilio. Per dieci anni dal 1959, insegna teologia alla università di Bonn, di Munsier e di Tubinga, quindi nel 1969 assume la cattedra di Teologia Dogmatica alla Università di Ratisbona.

     Papa Paolo VI lo nomina nel marzo del 1977 Arcivescovo di Monaco e Frisinga, quindi lo stesso anno il 27 giungo Ratzinger assume la porpora cardinalizia.
Nel novembre del 1981 il Pontefice lo nomina alla carica di Prefetto della Congregazione per la Dottrina della fede, massimo organo della Chiesa che vigilia sulla correttezza della dottrina Cattolica. Ratzinger manterrà tale importantissima carica sino alla sua nomina a Pontefice.
     Nel febbraio 1982 si dimette dalla cura delle anime quale Arcivescovo di Monaco ed assume la carica di Presidente della Commissione teologica Internazionale e Presidente della Commissione Biblica. Assume anche l’incarico di presiedere la Commissione per la preparazione del catechismo della chiesa Cattolica e poi della commissione dei Cardinali per la preparazione del Compendio al Catechismo.
     Nel novembre del 2002 diviene decano del Collegio dei cardinali e come tale celebrerà la Messa Esequiale del Romano Pontefice Giovanni Paolo II. Il 19 aprile 2005 nel pomeriggio del secondo giorno del Conclave, al quarto scrutinio, viene eletto Sommo Pontefice di Santa Romana chiesa.

     Il suo pontificato è teso al dialogo ecumenico con tutte le altre religioni in particolare ebraica e musulmana, ed inizia stretti contatti con la Chiesa ortodossa ed il Patriarcato di Costantinopoli. Con il motu proprio Summorum Pontifucum del luglio 2007 reintroduce la celebrazione della Santa Messa e dei Rituali secondo il Rito Romano antico e quindi rivaluta diversi aspetti delle antiche tradizioni liturgiche.
     Due sono sino all’ottobre 2008 le sue encicliche: Deus caritas est e Spe salvi. Di rilevante interesse la lectio magistralis tenuta all’università di Ratisbona nel settembre sul tema Fede, Ragione e Università.