Auditorium Parco della Musica: Equilibrio Festival Della Nuova Danza

di | 1 Feb 2016

01Auditorium Parco della Musica: Equilibrio Festival Della Nuova Danza

Dodicesima edizione
Dal 9 al 28 Febbraio 2016
Auditorium Parco della Musica di Roma

Il 9 febbraio prende il via Il Festival Equilibrio dedicato alla danza contemporanea, realizzato dalla Fondazione Musica per Roma in collaborazione con Oficina Cultural Ambasciata di Spagna in Italia e con L’Ufficio del Turismo Spagnolo.
Attraverso Equilibrio la Fondazione Musica per Roma esplora ogni anno, su un tema specifico, le migliori produzioni – emergenti o affermate – del panorama internazionale. Per la dodicesima edizione il tema si sviluppa attorno all’utilizzo della musica dal vivo e della ricerca del rapporto tra musica e movimento. Atteso appuntamento della programmazione di febbraio del Parco della Musica, il festival Equilibrio ospiterà per questa nuova edizione un evento davvero speciale: Frank Van Laecke, Alain Platel e Steven Prengels presenteranno En Avant Marche!, uno spettacolo in cui, dalla classica alla contemporanea, la musica disegna un panorama all’interno del quale si esprime la narrazione dei corpi.
Dalla scena coreografica spagnola, che negli ultimi decenni ha conquistato un ruolo di rilievo nel panorama europeo per prolificità e innovazione, arriveranno Sol Picó, Àngels Margarit e María Muñoz, tre coreografe di una generazione che da anni, oltre a utilizzare linguaggi come la musica, l’improvvisazione e il racconto, lavora su temi politici che riguardano il femminile e la società.
Per quanto invece riguarda le compagnie di danza italiane, Il Decreto Ministeriale di luglio 2014 sul Fondo Unico per lo Spettacolo ha definito una nuova categoria di istituzioni finanziate, denominate Centri di Produzione della Danza, individuando per il triennio 2015/2017 in Aterballetto, Compagnia Zappalà Danza e Compagnia Virgilio Sieni i tre organismi di produzione e promozione di maggiore rilevanza sul territorio nazionale. Si è inteso così istituzionalizzare tre realtà consolidate da decenni nel campo della produzione coreografica anche per la loro capacità di aver formato generazioni di danzatori e coreografi ed essere stati punto di riferimento all’interno delle comunità culturali delle rispettive città. Il 26 febbraio insieme al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, la Fondazione Musica per Roma dedicherà un incontro a questo nuovo strumento normativo, dedicata agli operatori dello spettacolo dal vivo. Aterballetto presenterà il 9 febbraio tre coreografie: due di Michele Di Stefano (Upper-East-Side, un lavoro per 9 danzatori e e-ink con Damiano Artale e Philippe Kratz) e una dello stesso Philippe Kratz dal titolo L’Eco dell’Acqua.
Grande spazio in questa dodicesima edizione alla formazione e al coinvolgimento degli spettatori. I laboratori saranno rivolti sia al pubblico, sia agli specialisti. Domenica 28 febbraio avrà luogo un workshop dedicato alle famiglie con bambini di età compresa tra i 7 e gli 11 anni, basato sullo spettacolo Capricis di Àngels Margarit, i capricci di Paganini interpretati attraverso il movimento.
Lezioni di danza gratuite a cura dello IALS (dal flamenco al tango, dalle danze popolari all’hip hop) si svolgeranno sabato 13 e sabato 27 nel Foyer Sinopoli.
Dedicati agli addetti ai lavori, invece, i due laboratori a cura del musicista e direttore d’orchestra spagnolo David Garcia Aparicio che lavora sul tema della improvvisazione guidata in ambito musicale e coreografico. Aparicio terrà un laboratorio con gli allievi del Dipartimento di Jazz del Conservatorio di Santa Cecilia e con gli allievi del Biennio di Coreografia dell’Accademia Nazionale di Danza, dal 22 al 26 febbraio. Questo laboratorio darà vita, sabato 27 febbraio, allo spettacolo Movimento d’Insurrezione Sonora (MIS). Mentre, il 24 febbraio, Sol Picó dedicherà a questi giovani coreografi un laboratorio dedicato alla improvvisazione coreografica attraverso l’uso di segni e gesti convenzionali.

Immagine dal sito www.auditorium.com

da Loredana Suma