COPIA E INCOLLA

di | 5 Mag 2016

Elaborazione Immagine di Carla Morselli

       Elaborazione Immagine di Carla Morselli

Il tiro mancino di Berlusconi è andato a segno. Ha scombinato i progetti di Salvini e Meloni, con un risultato politico non limitato alla Capitale. E’ un tentativo più ambizioso, quello dell’ex Cavaliere, rivolto a tutte le ricchezze smarrite del centrodestra con l’obiettivo di segnare una possibile svolta nel quadro politico attuale. Sin da subito – il ritiro di Bertolaso e il sostegno a Marchini -rimarca con evidenza la presa di distanza dall’estremismo populista di destra, anti-europeo e di chiara ispirazione “lepenista”, aggravato, se ce ne fosse stato bisogno dalla piena consonanza xenofoba ed anti-immigranti ribadita dal segretario della Lega MEDIASET_LOGO_DUE - www-italy24-ilsole24ore-comnell’incontro recente con Trump. La misura è apparsa davvero colma, e da abile “manovriero” l’ex cavaliere ha tratto le conseguenze spiazzando tutti. Oltre la contingenza del voto amministrativo, e di quello nella Capitale soprattutto, Berlusconi ha tratto soltanto scelte in grado di aggregare i moderati, che possano consentire di mutare il quadro politico e di prospettare nuove maggioranze.
La forte rottura con Salvini e Meloni, non significa che in futuro non potranno far parte di uno schieramento anti Renzi. Ma solo in una alleanza di centrodestra, non di destra estrema che precluda di egemonizzare i voti moderati che non si renderebbero in ogni caso disponibili. Come accade in Francia con Marie Le Pen. Sin dall’inizio della sua discesa in campo l’allora Cavaliere attuò il capolavoro di governare Fini e ricondurre ad atteggiamenti meno anti-sistema da parte della Lega di Bossi. Uno schema che nella sua ispirazione può rintracciarsi anche nell’operazioni Marchini. Le amministrative – specie a Roma e Milano- assumono quindi un alto tasso di valenza politica e accrescono necessariamente l’azione e la preoccupazione di Renzi.

10/12/2015 Arezzo, manifestazione indetta dalla Lega Norda davanti alla banca Etruria, in appoggio alle richieste dei rispamiatori rimasti penalizzatti dal salvattaggio della banca. Partecipa anche il segretario della Lega.

Insiste ad ogni modo il Premier-Segretario nel ripetere che il voto dei Sindaci non avrà nessun effetto sulla tenuta del Governo. Comprensibile questo mettere le mani avanti, ma può anche significare che il voto di giugno preoccupa, anche per i possibili riflessi sul Referendum di Ottobre. Quasi come in uno specchio, nonostante la rottura del “Nazareno” consumata da tempo. Continuano a guardarsi con interesse e in certa misura, con ammirazione reciproca, tanto il Premier quanto l’ex Cavaliere.

Immagini dal sito www.italy24.ilsole24ore.com; www.huffingtonpost.it