TESORI RITROVATI AL MUSEO DEI CARABINIERI
di Sabrina Corradi

di | 9 Giu 2016

Scultura di pietra calcarea di Palmira

Scultura di pietra calcarea di Palmira

Presso il Museo Storico dell’Arma, in Piazza Risorgimento alla presenza del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Tullio Del Sette, del Generale Mariano Mossa, comandante del Nucleo Tpc e di Umberto Broccoli è stata inaugurata ieri, 8 giugno, una mostra delle opere d’arte recuperate in Italia e all’Estero dal Comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale.
Nel corso delle indagini è stata recuperata una scultura in pietra calcarea, una rara edicola funeraria siriana, tipica del sito archeologico di Palmira, la quale raffigura il capostipite ed i suoi figli. Reperto, che insieme ad altri oggetti ed opere d’arte erano in possesso di alcuni imprenditori piemontesi dediti al riciclaggio di denaro verso Paesi dell’area orientale.

20160608_121737  20160608_121435

La mostra rimarrà aperta fino al 3 luglio e, si possono ammirare opere di eccezionale valore storico – artistico, come un Dipinto del Canaletto “Chiesa di San Pietro di Castello” a Venezia, un Dipinto attribuito a Guido Reni “ Madonna in Adorazione e Bambino dormiente”, la lettera di Colombo, datata 1493, sia originale che falsa con cui Colombo annunciava la scoperta delle Americhe, le opere dell’artista spagnolo Victorio Macho, due affreschi del 1200 e molti altri beni sia pittorici che archeologici.

di Sabrina Corradi