Mantova è la Capitale Italiana della Cultura 2016

di | 1 Ago 2016

Logo Cultura Italiana - 1458917986398_LOGO-mantova - wwwbeniculturali-it - 350X200

Mantova è la Capitale Italiana della Cultura 2016

Un milione di euro dal MiBACT per la realizzazione dei progetti

Martedì 27 ottobre, al termine dei lavori della Giuria di selezione presieduta da Marco Cammelli, il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, ha annunciato nell’affollato Salone del Consiglio Nazionale del MiBACT la vittoria di Mantova a Capitale Italiana della Cultura 2016. Dal premio Mantova riceverà un milione di euro e l’esclusione dal patto di stabilità delle spese per gli investimenti necessari per realizzare i progetti. A concorrere per il titolo del 2016 insieme alla città lombarda, le città finaliste di Aquileia, Como, Ercolano, Parma, Pisa, Pistoia, Spoleto, Taranto e Terni che avranno la possibilità di partecipare alle selezioni per il 2017.

“Oggi è una giornata molto importante – ha spiegato il ministro Franceschini – questo è l’inizio di un percorso virtuoso, che ha messo in moto le capacità di progettazione complessiva, coinvolto il territorio e che rafforza l’Italia come museo diffuso. Mantova è una bellissima città con una grande tradizione. Lo erano anche le altre – ha proseguito – e mi auguro che di anno in anno il riconoscimento diventi sempre più importante e ambito, perché crescerà di certo il numero delle città concorrenti”.

“Non me l’aspettavo – ha commentato a caldo la vittoria Mattia Palazzi, sindaco di Mantova da appena quattro mesi – non è solo un milione di euro che ci arriverà e che naturalmente di questi tempi non fa male, ma il riconoscimento di una città straordinaria, unica. Una piccola città che però ha una vocazione internazionale e un patrimonio straordinario”. “Stiamo cercando di aprirla al mondo – ha spiegato Palazzi – investendo sul recupero del patrimonio, sulla rigenerazione urbana, sulla fiducia di una città che ha voglia di esserci”.

dal sito www.beniculturali.it