
Per una cultura dell’incontro
“Guardando al fenomeno migratorio con realismo e senza facili irenismi, liberandolo da equazioni disinformate e deformanti, è possibile percorrere la strada nella quale la Chiesa si riconosce: guardare la storia a partire dalla prospettiva di quelli che non ce la fanno e con gli occhi, il più delle volte impauriti, dei profughi”. Lo ha affermato martedì 5 luglio Mons. Galantino, Segretario Generale della Cei, alla presentazione del XXV Rapporto immigrazione Caritas Migrantes (leggi la sintesi del Rapporto).
Precedendo gli interventi del presidente e del direttore generale Migrantes, il vescovo Di Tora e mons. Perego, e del direttore di Caritas Italiana mons. Soddu (i tre testi sono disponibili in allegato), mons. Galantino è partito dalla distorta percezione che gli italiani hanno della reale presenza di immigrati nel nostro paese (8,2% il dato reale, 30% quello percepito), per arrivare poi ad una sferzante considerazione sulla situazione in cui si trova in questo momento l’Europa.
“Stiamo vivendo – ha concluso il Segretario Generale – giorni in cui si avverte tutta la debolezza di un’Europa costruita più su delle primazie, che sul rispetto e la valorizzazione delle differenze fra gli Stati membri. È come quando – fatte le dovute proporzioni – in una famiglia, che in senso etimologico significherebbe un impegno a «servire per la casa comune», gli interessi di parte diventano invece predominanti, e questo sguardo miope fa crollare tutto”.
L’intervento di mons. Galantino
L’intervento di mons. Di Tora
L’intervento di mons. Perego
Le conclusioni di mons. Soddu
dal sito www.chiesacattolica.it
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.