Storia del Design Italiano dal dopoguerra ad oggi
L’Istituto Italiano di Cultura per i Paesi Bassi organizza un ciclo di sei incontri realizzati in occasione della XVI Settimana della Lingua Italiana nel mondo (17 – 23 ottobre 2016) che quest’anno sarà dedicata alla Moda ed al Design Italiani.
L’inizio del ciclo di incontri è previsto per il mercoledì 21 settembre 2016 e procederà secondo questo calendario:
Date: 21 settembre, 5 ottobre, 19 ottobre, 9 novembre, 23 novembre, 7 dicembre 2016
Ogni incontro si svolgerà, in italiano, dalle ore 18.00 alle ore 19.30 presso l’Istituto Italiano di Cultura, Keizersgracht 564 – Amsterdam
Costo: Singolo incontro 15 euro. L’insieme dei 6 incontri costa 72 euro.
Luogo: IIC Amsterdam Amsterdam
A cura di Marco Nember – Dottore in Disegno Industriale
PROGRAMMA
01 – Mercoledì 21 settembre 2016:
Definizione di Disegno Industriale
Premesse Storiche: la nascita del Design
La realtà Italiana dall’Unità al secondo dopoguerra
Protagonisti/Casi Studio
02 – Mercoledì 05 ottobre 2016
Gli anni ’50
La Riconversione dell’Industria Bellica e l’influenza americana
Dalla ricostruzione al Boom: il Bel Design
Protagonisti/Casi Studio
03 – Mercoledì 19 ottobre 2016
Gli anni ’60
Architetti e Designers
Dal Boom all’Autunno Caldo
Protagonisti/Casi Studio
04 Mercoledì 09 novembre 2016
Gli anni ’70
Design tra riflessione e contestazione
Radical Design e Produttivita’
Protagonisti/Casi Studio
05 Mercoledì 23 novembre 2016
Gli anni ’80
Il Postmoderno e la varieta’ espressiva
Pluralismo e Made in Italy
Protagonisti/Casi Studio
06 Mercoledì 07 dicembre 2016
Gli anni ’90
L’internazionalizzazione del Design Italiano
Il successo globale dei Saloni del Mobile
“Sovrapposizioni tra Design e Moda”.
Protagonisti/Casi Studio
Per maggiori informazioni consultare il sito web: www.iicamsterdam.esteri.it
Iscrizioni: iicamsterdam@esteri.it
Informazioni in Olandese >>>
Marco Nember (Brescia, 1977) si è laureato nel 2001 al Politecnico di Milano nel Corso di Disegno Industriale. Fondatore e direttore della Fondazione Blue439, risiede ad Amsterdam dal maggio 2009.
Ha collaborato per la promozione dell’Arte Contemporanea con l’Istituto Italiano di Cultura (Amsterdam), il Goethe Institut Niederlande (Amsterdam), la Kunsthuis SYB (Beetsterzwaag), Kunstvereining (Amsterdam e Milano), Vlaams Cultuurhuis De Brakke Grond (Amsterdam) De Appel Arts Centre (Amsterdam) e il Museum Beelden aan Zee (Den Haag).
dal sito www.iicamsterdam.esteri.it
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.