Il Premio Minerva 2016 è stato consegnato a sette donne

di | 25 Nov 2016

logo-premio-minerva-2016-annamaria-mammoliti-www-premiominerva-it

Il Premio Minerva 2016 è stato consegnato a sette donne

Il Premio Minerva 2016 è stato consegnato a sette donne. Per l’ impegno sociale il premio è stato consegnato a Saveria Dandini de Sylva, Presidente dell’Istituto Leonarda Vaccari di Roma che si occupa della riabilitazione psicofisica e dell’interazione sociale e didattica di disabili; per le professioni a Roberta Bruzzone ,psicologa forense e criminologa, esperta nelle analisi di abuso sui minori e nell’ambito della violenza sulle donne; per la cultura a Francesca Corrao, professore ordinario di Lingua e Cultura Araba Università Luiss di Roma ; per la Comunicazione Sociale a Maria Catena, Direttrice del Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite per la Francia e il Principato di Monaco; perla Ricerca scientifica a Luisa Bartorelli, Presidente del Comitato Scientifico e consulente clinico della Fondazione Roma Sanità; per la Pubblica Amministrazione a Grazia Strano, Direttore generale delle Politiche dei Servizi per il Lavoro presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; per le Arti a Lidiana Miotto , responsabile del Centro Restauro Materiale Cartaceo ,specializzato nel recupero delle opere in carta e cartapesta dal 1983.
Premiati anche i giovani talenti Luca Malavolta, 32 anni ricercatore in astronomia presso l’Università di Padova come primo autore di una nuova ricerca nel programma GAPS-Global Architecture of Planetary Sistems il “primo sistema planetario multiplo in un ammasso di stelle”. Premiata anche Beatrice Vio schermitrice alle Paralimpiadi di Rio 2016 dove vince l’oro per il fioretto, è la prima ad esserci riuscita con quattro protesi artificiali. La dimensione internazionale e generazionale del premio giunto alla XXVII edizione è rispettata, Premio e Club delle donne fondati nel 1982 da Anna Maria Mammoliti sono un riconoscimento italiano alle intelligenze femminili.

Immagine dal sito www.minervaonline.org

di Carla Morselli