Gianandrea Noseda

di | 1 Gen 2017

nnnoseda-www-iicnewyork-esteri-it-350x200

 GIANANDREA NOSEDA

In conversazione con Harvey Sachs. Serie: Direttori italiani a New York

Nella stagione 2016-17, il maestro Noseda dirigerà una sontuosa produzione di Romeo e Giulietta al Met Opera di New York. Nella stagione precedente aveva condotto Les Pecheurs de Perles di Bizet, sempre al Met Opera.

Gianandrea Noseda è considerato uno dei maggiori direttori d’orchestra della sua generazione. International Opera Awards lo ha nominato Direttore dell’ Anno 2016, e nel 2015 era stato scelto quale direttore dell’anno da Musical America. Di recente è stato nominato Principal Guest Conductor della London Symphony Orchestra per la stagione 2016-17, e nel 2017-18 sarà Direttore Musicale presso la National Symphony Orchestra al Kennedy Center in Washington, D.C., una carica di prestigio internazionale.

La sua nomina a Direttore musicale del Teatro Regio di Torino nel 2007 ha segnato una trasformazione per la società che porta a riconoscimenti a livello internazionale per le produzioni, tours, registrazioni e progetti cinematografici. Le sue iniziative hanno proiettato il Teatro Regio Torino sul palcoscenico mondiale, annoverandolo tra le più importanti istituzioni culturali italiane all’estero. Sotto la sua guida il Teatro Regio di Torino ha lanciato il suo primo tour con spettacoli in Austria, Cina, Francia, Germania, Giappone e Russia. Nel dicembre 2014 ha debutatto in uno storico e acclamato tour in Nord America presentando Guglielmo Tell a Chicago (Harris Teatro), Toronto (Roy Thomson Hall), New York (Carnegie Hall) e Ann Arbor, Michigan (Università Musical Society). Gianandrea Noseda è anche Direttore ospite principale della Israel Philharmonic Orchestra, il De Sabata direttore ospite della Pittsburgh Symphony Orchestra e direttore principale della Orquestra de Cadaqués e direttore artistico del Festival di Stresa (Italia). E’ stato al timone della BBC Philharmonic dal 2002 al 2011. Nel 1997 fu nominato primo Direttore Ospite straniero Principale del Teatro Mariinsky, posizione che ha mantenuto per un decennio. Gianandrea Noseda collabora con diverse importanti orchestre tra cui la London Symphony Orchestra, che conduce regolarmente presso il Barbican Centre e in tour, la NHK Symphony Orchestra di Filadelfia, il Teatro alla Scala e la Wiener Symphoniker. Vanta anche una lunga collaborazione con il Metropolitan Opera che risale al 2002 presso il quale ha diretto molte nuove produzioni, tra cui nella stagione 2013 – 2014 l’acclamato Principe Igor del quale, insieme al direttore Dmitri Tcherniakov ha realizzato una nuova versione dell’opera.

Informazioni
Data: Lun 9 Gen 2017

Orario: Dalle 18:00 alle 20:00
Organizzato da : IIC
Ingresso : Libero

Luogo: Istituto Italiano di Cultura di New York

dal sito www.iicnewyork.esteri.it