Truffa: telefonate e sms che possono svuotare il conto in banca
Truffa: telefonate e sms che possono svuotare il conto in banca
A darne l’allarme è Giovanni D’Agata. Le telefonate e gli sms provenienti da numeri stranieri possono anche copiare i contatti in rubrica.
Basta rispondere ad alcune #telefonate provenienti da numeri sconosciuti per essere truffati. È questa la nuova frontiera della #truffa di cui ha parlato Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”. Secondo D’Agata, infatti, alcune telefonate sarebbero in grado di accedere all’elenco dei contatti privati contenuti all’interno del dispositivo e di capire dati sensibili inerenti, ad esempio, al proprio conto in banca o alla carta di credito personale.
Quali sono i numeri da cui stare alla larga?
Lo stesso presidente dello “Sportello dei Diritti” fornisce alcuni numeri a cui è necessario non rispondere in caso di telefonate o, ancora una volta, a semplici sms. I numeri a cui si fa riferimento sono: +375602605281; +37127913091; +37178565072; +56322553736; +37052529259; +255901130460
Attenzione anche ai numeri di cui non si conosce il mittente e che hanno i prefissi appartenenti a paese d’oltremare o anche europei: +375 (Bielorussia), +371 (Lettonia), +381 (Serbia), +255 (Tanzania), +370 (Lituania), +563 (Valparaiso).
In caso di risposta, è necessario che il ricevente agganci subito. Lo stesso, inoltre, non deve assolutamente richiamare, vista la rapidità con cui è possibile che vengano clonati sia i dati sensibili eventualmente presenti nello smartphone, che i contatti personali presenti in rubrica.
Altre avvertenze
Secondo il presidente Giovanni D’Agata, inoltre, è necessario che il ricevente non digiti sul proprio telefono alcune sequenze telefoniche, ovvero #90 e #09, anche su richiesta dell’interlocutore. Digitare questi numeri potrebbe comportare il facile accesso alla scheda SIM per cui potrebbero essere effettuate delle telefonate a spese del malcapitato. Digitare il #90 o il #09, inoltre, potrebbe far incorrere la vittima della truffa telefonica in problemi con la giustizia. La provenienza estera delle telefonate rende molto difficile l’individuazione dei responsabili delle truffe telefoniche e, soprattutto, l’individuazione e il recupero delle somme frodate dai malcapitati. #tecnologia
dal sito it.blastingnews.com