Lettura, 4 milioni di lettori in meno, il 57% non ha mai letto

di | 1 Mag 2017

Uno stand della fiera di Rho in occasione della prima edizione di "Tempo di libri MIlano", 19 aprile 2017. Ansa/Daniel Dal Zennaro

Lettura, 4 milioni di lettori in meno, il 57% non ha mai letto

Nel 2016, 33 milioni di italiani non hanno aperto neanche un libro. In Italia ci sono oggi 4 milioni e 300 mila persone in meno di lettori rispetto al 2010. E nel 2016 sono circa 33 milioni le persone con più di 6 anni che non hanno letto neanche un libro di carta in un anno, cioè il 57% della popolazione, la stessa quota che era stata toccata nel 2000. Sono dati Istat presentati a Tempi di Libri. A non leggere sono i maschi con il 64,5% rispetto al 51,1% delle femmine. Tra gli uomini dai 25 ai 74 anni si attestano sul 62-66% e arrivano al 72,9% nella fascia dai 75 anni e più. Le donne non lettrici superano il 50% solo nella fascia oltre i 65 anni. Tra 11 e 24 anni le non lettrici sono il 38-42% e dai 25 anni la quota inizia a crescere, ma si mantiene sotto il 50% fino ai 64 anni. Tra i bambini l’aumento dei non lettori dei libri è stato più forte tra i 6-10 anni più 9,3%, tra gli 11-14 anni più 13,9% e tra i 15-17 anni 11,7%. Chi ha un basso livello di istruzione legge di meno con il 77,1% sono coloro che hanno la licenza media, mentre tra i laureati la percentuale scende al 25% la prevalenza dei non lettori per lo più e al Sud con il 69,2%, il Centro con 55,8%, al Nord con l 49,7%. La Regione dove si legge meno è la Calabria con il 73%.

                                                                                                                                                                                                       Ndr
Immagine dal sito www.ansa.it