Giornata Europea della Cultura Ebraica

di | 6 Set 2017

Centro di Cultura Ebraica - Locandina - Instituto Cervantes Roma - Cattura

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Diaspora. Identità e dialogo

DOMENICA 10 Settembre 2017

MUSEO EBRAICO DI ROMA

Via Catalana/Largo XVI ottobre

Visite guidate gratuite in italiano e in inglese al Museo, al Tempio Maggiore e al Tempio Spagnolo

Apertura Museo: ore 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.15)

Apertura Tempio Maggiore: ore 10.00 – 11.10 e 12.30 – 15.00

Apertura Tempio Spagnolo: ore 11.15 – 12.15 e 15.00 – 18.00

Visite guidate del quartiere ebraico in italiano e in inglese ore 11.00 – 17.00

Info al Giardino del Tempio Maggiore

SINAGOGA DI OSTIA ANTICA

Ore 12.30

Visita guidata alla Sinagoga di Ostia Antica con Giacomo Moscati

Per partecipare è richiesta la prenotazione obbligatoria della visita e del servizio di pulmino (a pagamento) con partenza dal Tempio Maggiore (Lungotevere Cenci) alle ore 11.15 Info: 347 3309710 entro mercoledì 6 settembre

LIBRERIA KIRYAT SEFER

Via del Tempio, 2

Ore 10.00 – 21.00

Apertura della libreria ebraica

FONDAZIONE MUSEO DELLA SHOAH – CASINA DEI VALLATI

Via del Portico d’Ottavia, 29

Ore 10.30

Inaugurazione della mostra fotografica Vedere l’altro, vedere la Shoah a cura di Paolo Coen

Saluti: Mario Venezia, Presidente della Fondazione Museo della Shoah, Ruth Dureghello, Presidente della Comunità Ebraica di Roma, Donata Levi, Università degli Studi di Udine

Ore 17.00

Presentazione delle collane La Memoria e la Storia, a cura di Paolo Coen e Il tempo, la storia, la memoria, a cura di Clara Ferranti e Paolo Coen

Saluti: Mario Venezia, Presidente della Fondazione Museo della Shoah, Giorgia Calò, Assessore alla Cultura ed ASCER della Comunità Ebraica di Roma, Luciano D’Amico, Magnifico Rettore dell’Università di Teramo, Francesco Adornato, Rettore dell’Università di Macerata, Giuseppe Passarino, Prorettore alla ricerca dell’Università della Calabria

Intervengono: Franco de Renzo e Giovanni Quer. Modera: Roberto Finzi

Saranno presenti i curatori

LABORATORIO ARTISTICO MY HEBREW LETTER

Ore 13.15

Via Publicolis, 47

Le lettere dell’alfabeto ebraico nella Diaspora con Gabriele Levy

GALLERIA SIMONE ALEANDRI ARTE MODERNA

Piazza Costaguti, 12

Ore 18.30

Mostra fotografica e premiazione del concorso ESODI. Ebrei di Libia, dalla fuga a oggi

In collaborazione con Haviu et Hayom

PALAZZO DELLA CULTURA

Via del Portico d’Ottavia, 71

Ore 19.00

Gerusalemme/Roma/Gerusalemme

Culture, storie e tradizioni ebraiche a Roma

Intervengono: Riccardo Di Segni, Claudia Fellus, Gabriella Yael Franzone, Giulia Mafai, Nicolò (Miki) Sagi Schlesinger. Modera: Claudio Procaccia

Ore 20.00

Presentazione del libro di Domitilla Calamai e Marco Calamai De Mesa La mantella rossa

Pierluigi Battista dialoga con gli autori

In collaborazione con l’Instituto Cervantes

Ore 21.30

… Kan uMakan … c’era una volta ….

Tripoli e dintorni

Concerto di e con Miriam Meghnagi

Miriam Meghnagi, voce

Carlo Cossu, violino e vocal overtones

Nicola Puglielli, chitarra ed effetti

Simone Pulvano, tamburi a cornice, riq, darbuka, cajon

Saleh Tawil, ‘ud e voce

Programma dal sito www.culturaebraica.roma.it

da Instituto Cervantes de Roma